A pochi giorni dal tanto atteso e auspicato aumento delle pensioni minime previsto dall’ultima legge di bilancio già a partire dal 1° gennaio e più volte rinviato, arriva invece puntuale, anche per il 2023 la quattordicesima a milioni di pensionati italiani. Introdotta dalla Legge nel 2007 con l’espressa finalità di aiutare le pensioni basse, sotto […]
|
Sull’urgenza di garantire condizioni di equità intergenerazionale in un quadro di spesa per la protezione sociale complessiva che sarà messo sotto pressione dall’invecchiamento della popolazione e dalla marcata crescita del tasso di dipendenza degli anziani si aggiunge ora anche il richiamo della Corte dei Conti, che affronta la questione nel “Rapporto 2023 sul coordinamento della […]
|
È di pochi giorni fa la notizia della convenzione quadro tra l’inps e le Casse/Enti previdenziali, finalizzata a realizzare lo scambio delle comunicazioni in via telematica tra i diversi enti di previdenza. Gli iscritti alle Casse professionali aderenti all’Adepp pesano, secondo l’ultimo rapporto, per oltre un milione e seicento professionisti in tutta Italia, e più […]
|
Avviata per la prima volta nel 2021, l’Iscro è l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa rivolta ai circa 260 mila lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, che arriva al terzo e ultimo anno di sperimentazione. Anche per quest’anno, a maggio sono state aperte le domande per presentarla, i cui termini scadranno il prossimo 31 […]
|
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio scorso del Decreto Lavoro che contiene misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, si aprono i pronostici sulla nuova misura che andrà a sostituire dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza. In realtà le misure sono due: quella prettamente assistenziale, […]
|
E’ divenuta operativa “quota 103”, l’opzione di pensionamento anticipato flessibile introdotta in via sperimentale dall’ultima manovra, in attesa di una revisione complessiva del sistema pensionistico. In effetti ad oggi è stato pubblicato il messaggio dell’Inps che rende noto il rilascio della procedura on line per l’invio delle domande, anche se non è stata ancora diffusa […]
|
Sono questi giorni cruciali per capire quale sarà il disegno del nuovo Governo per rilanciare la previdenza italiana. Sta infatti per essere approvata la nuova legge di bilancio, attesa da milioni di italiani per scoprire le novità pensionistiche in vigore dal prossimo gennaio 2023. Se da un lato, i più fremono per scoprire i cambiamenti, […]
|
Nel nostro Paese, nel 2021 il rischio povertà o esclusione sociale è purtroppo talmente diffuso da aver raggiunto un quarto della popolazione, che corrisponde al 25,4% del totale (circa 14 milioni 983 mila persone). Ad affermarlo l’Istat nel rapporto “Condizioni di vita e reddito delle famiglie”, pubblicato il 10 ottobre scorso sulla base dei dati […]
|
La situazione del sistema economico ha riportato al centro del dibattito previdenziale l’aumento della spesa pensionistica e le stime della Ragioneria Generale dello Stato contenute nell’ultimo rapporto “Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario” non sono certo incoraggianti. Nel 2023, la spesa aumenterà significativamente portandosi al 16,2% del Pil per raggiungere il picco […]
|
Sarà aperta fino al 24 ottobre la procedura per l’inoltro delle domande per il “bonus psicologo”, una misura destinata a sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e della correlata crisi economica. Ci siamo infatti abituati in questi ultimi due anni a leggere le notizie […]
|
Dieci giorni di congedo di paternità retribuito per i dipendenti e, in caso di redditi bassi, riconoscimento di ulteriori tre mensilità dell’indennità spettante a imprenditrici agricole, coltivatrici dirette, commercianti, artigiane, libere professioniste, partite Iva e co.co.co, ovvero, ai rispettivi papà autonomi. Ecco le novità previste in materia dalla Legge di bilancio. Buone pratiche. Più di […]
|
Tulio Marcelli è il nuovo Presidente Nazionale dell’ Epaca, il patronato della Coldiretti, primo in Italia del lavoro autonomo e per l’assistenza Inail, una realtà che conta 627 uffici e più di duemila tra operatori e consulenti
|
Al convegno organizzato dal Cupla il ministro Poletti ha annunciato l'intenzione di prevedere aiuti alle pensioni minime già nella prossima legge di stabilità come richiesto dalla Federpensionati Coldiretti
|
Federpensionati Coldiretti e Policlinico Gemelli di Roma uniti per salvaguardare la vecchiaia attiva e prevenire la disabilità legata all’età. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto a guida italiana chiamato Sprint-t
|
Il patronato della Coldiretti ha inaugurato uno sportello gratuito di consulenza per garantire ai pazienti assistenza e informazioni sulle prestazioni a cui hanno diritto
|
In un tema così delicato per la vita dei cittadini anziani, sottolinea l’organizzazione, è oggi quanto mai necessario dare certezze
|
Sono in arrivo 154,94 euro con la rata di dicembre per coloro che percepiscono la pensione integrata al trattamento minimo e hanno redditi bassi
|
Mentre proseguono in tutta Italia gli eventi programmati per i sessanta anni dell’Epaca, è stata organizzata a Frosinone una giornata per rendere omaggio ai protagonisti del passato
|
Non tutti sanno che gli imprenditori ultra 65enni, titolari d'impresa o collaboratori familiari, già pensionati, possono chiedere che il contributo previdenziale sia applicato nella misura del 50%
|
Indubbiamente migliore la vita dei centinaia di pensionati che si sono rivolti agli uffici del Patronato per i servizi alla persona della Coldiretti
|
|
|
|