E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il regolamento per quanto riguarda l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate
|
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha acquisito un mandato per emanare una opinione scientifica sulle procedure di macellazione per le diverse specie animali
|
Le critiche di Coldiretti al nuovo sistema di etichettatura nutrizionale adottato dal Regno Unito
|
A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori tedeschi dell’Università di Bonn i cui risultati sono stati recentemente presentati durante il meeting annuale della Radiological Society of North America
|
La Commissione ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale i nuovi livelli di azione per le diossine e le sostanze ad attività tossicologica simile
|
Gli operatori del settore alimentare sono tenuti al rispetto di requisiti igienici generali e specifici
|
Le nuove regole riguardano i parametri di umidità e sale, l'etichettatura, l'allevamento dei suini
|
La produzione nazionale di spinaci nel 2012 è stata di 631mila quintali
|
La Food and Drug Administration dichiara guerra all’acrilamide, sostanza molto tossica che si forma durante il processo di cottura a temperature elevate degli alimenti ricchi di carboidrati
|
Entro il prossimo dicembre la Commissione dovrà esprimersi sulla agibilità e forma preferita di indicazione dell’origine per carni di pollo, suino e ovicaprini
|
Il Regolamento delegato (Ue) n.1155/2013 in materia della Commissione del 21 agosto 2013, pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è andato a modificare il regolamento (Ue) n.1169/2011
|
Dopo anni di discussione circa la sede e funzioni dell’Agenzia, l’estate scorsa il tema è stato riaperto
|
È stato pubblicato il Regolamento UE 1019/2013 del 23 ottobre 2013, che modifica la norma quadro che stabilisce i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari per alcuni microrganismi
|
I risultati di uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina-Brigham and Women’s Hospital e della Harward Medical School
|
La produzione si concentra tra Calabria e Sicilia che insieme ne producono più di 75 mila quintali
|
Uno studio del British Medical Journal fa il quadro sull'applicazione di una tassa sui soft drink
|
Coloro che assumono nella propria dieta più polifenoli vivono più a lungo e vedono ridotto del 30 per cento il rischio di mortalità
|
Per l’Authority il prodotto industriale per bambini non ha “nessun valore aggiunto rispetto a diete normali”
|
Le attività che vengono svolte nei punti vendita aziendali, nelle botteghe e nei mercati si stanno sempre più evolvendo
|
Il nuovo testo colma alcune carenze e precisa più dettagliatamente (33 articoli contro i precedenti 12) le procedure per l’esame dell’istanza
|