Dopo anni di proroghe, modifiche normative, sospensioni e regime transitorio, il Consiglio dei Ministri, nel dare il via libera al decreto legge semplificazioni, ha approvato la disposizione che sopprime definitivamente il Sistri, sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti. Dal 1° gennaio 2019, quindi, la tracciabilità dei rifiuti resta garantita con i registri di carico e […]
|
Il lupo non è più, di fatto, una specie in via di estinzione, ma, anzi, sta ripopolando il territorio italiano ed europeo in modo sempre più numeroso grazie alle politiche di salvaguardia della specie che però nel nostro Paese non riescono a salvaguardare gli allevamenti dai danni provocati dalle aggressioni al bestiame. Secondo i dati […]
|
Investire nelle foreste per mitigare i danni dell’espansione delle città che spesso avviene senza un’adeguata pianificazione territoriale creando danni ai paesaggi e all’agricoltura. E’ il messaggio lanciato dal Forum mondiale delle foreste urbane promosso dalla Fao. Investire in alberi consente di ridurre l’ inquinamento e il rumore, di mitigare anche gli effetti del cambiamento climatico […]
|
La maggioranza degli Stati membri dell’Ue, ignorando le esigenze dell’agricoltura mediterranea e di quella italiana, dove a seguito del cambiamento climatico le malattie fungine diventano sempre più aggressive, ha votato a favore del rinnovo dell’autorizzazione per l’uso in agricoltura dei composti del rame, come la poltiglia bordolese, imponendo una riduzione dei quantitativi. Il limite passa dai […]
|
Nell’ambito del Gruppo di dialogo civile sull’agricoltura biologica, tenutosi con la Commissione Ue a Bruxelles, Coldiretti ha denunciato i problemi che la proposta di rinnovo dell’autorizzazione del rame per 7 anni, con una dose di 28 kg/ettaro (cioè 4 kg a ettaro l’anno per 7 anni), creerà per i Paesi dell’area mediterranea ed, in particolare, […]
|
E’ stato pubblicato dall’IPCC (Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) il Rapporto Speciale “Riscaldamento globale di 1,5 °C”. Il documento presenta un lungo sottotitolo che ne sintetizza il contenuto: “rapporto speciale dell’IPCC sugli impatti del riscaldamento globale di 1,5 °C rispetto ai livelli del periodo pre-industriale e i relativi percorsi di emissioni di gas serra, in […]
|
Grande risalto sui media nazionali per la Top-ten delle piante mangia-smog presentata da Coldiretti a Cernobbio. Ma ora tutti si chiedono quanto smog mangiano queste piante. Si, l’acero riccio cattura 3.800 kg di CO2 in 20 anni, la betulla 3.100, ma a quanto corrisponde, cosa significa in termini di traffico, di auto? Sveliamo l’arcano. Se […]
|
Un milione di posti di lavoro entro il 2030 e un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile per una quota del 27% del 2020 e del 32% nel 2030. Sono i risultati che potranno essere raggiunti con la bioeconomia. Lo ha detto il commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan in un recente incontro […]
|
Continuano al Ministero dell’Ambiente i lavori per l’aggiornamento dei Cam (Criteri ambientali minimi) nelle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. Si tratta di requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo […]
|
Con il caldo anomalo si sta verificando una vera invasione di sciami di cimici che si stanno moltiplicando nel nord Italia con gravi danni provocati nelle campagne da questi insetti insaziabili che stanno colpendo soia, mais, pere, mele, pesche e kiwi con danni fino al 40% dei raccolti nei terreni colpiti. È l’allarme lanciato dalla […]
|
Resta alto l’interesse per la coltivazione della canapa, una pianta dai molteplici utilizzi che sta raccogliendo molto favore tra gli agricoltori italiani, sullo slancio della pubblicazione della legge 242 del 2 dicembre 2016, n. 242, entrata in vigore il 14 gennaio 2017, dedicata, appunto, alla promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa (Cannabis sativa, L.). […]
|
Dopo una lunga gestazione, è stato finalmente pubblicato, il decreto del Ministero delle Politiche agricole del 18 luglio 2018 n. 6793, con il quale è stato abrogato e sostituito il D.M. 27 novembre 2009 n. 18354. Tra le novità inserite in questo provvedimento oltre alle disposizioni sulla tracciabilità del riso biologico ed alle specie avicole […]
|
Il Ministero delle Politiche agricole, su specifica richiesta del Tavolo permanente dell’Agricoltura biologica di cui fa parte anche Coldiretti, ha varato con il DM 6793/2018 un nuovo sistema informatico con cui raccoglie e gestisce i dati sulla produzione risicola nazionale, affidato all’Ense, per garantire la tracciabilità e rintracciabilità del riso biologico italiano oltre che aggiornare il […]
|
Poshbee è un progetto pan europeo di valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress sulla salute delle api, a cui partecipa Coldiretti, con il supporto di Ager, finalizzato ad integrare la conoscenza e l’esperienza accademica di esperti, apicoltori ed agricoltori per stabilire la prima quantificazione comprensiva dell’esposizione accidentale alla contaminazione da sostanze chimiche sia […]
|
Con un aumento del 10,5% delle vendite al dettaglio nel 2018 gli alimenti biologici sono le vere star del carrello grazie ad una crescita della domanda ininterrotta da oltre un decennio. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Nielsen (1 semestre 2018/ 1 semestre 2017) in occasione dell’apertura del Salone internazionale del biologico […]
|
I cambiamenti climatici con gli eventi estremi che si sono verificati nell’ultimo decennio hanno provocato in Italia danni alla produzione agricola nazionale, alle strutture e alle infrastrutture per un totale pari a più di 14 miliardi di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della XIII Giornata Nazionale per la Custodia del Creato della […]
|
Sono rimasti solo due Paesi a coltivare organismi geneticamente modificati in Europa dove si registra anche un ulteriore calo della superficie seminata del 4%. E’ quanto rende noto la Coldiretti nel fare un bilancio della coltivazione Ogm in Europa sulla base dell’ultimo rapporto ISAAA, in occasione della tempestiva decisione del Corpo forestale regionale del Friuli […]
|
In Italia nel giro di cinque anni sono aumentati di dieci volte i terreni coltivati a cannabis sativa, dai 400 ettari del 2013 ai quasi 4000 stimati per il 2018 nelle campagne E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il parere formulato dal Consiglio Superiore di Sanita su richiesta del ministero della Salute sulla cannabis […]
|
Entra in vigore il 9 luglio prossimo il regolamento Ue, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 giugno, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030. Si applica alle emissioni nei settori dell’energia, dei processi industriali, dell’agricoltura e dei rifiuti. Si tratta del contributo al clima […]
|
Sulla Gazzetta Ufficiale europea il 14 giugno è stato pubblicato il regolamento europeo relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti bio. Il regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione è applicabile dal 1° gennaio 2021. La Coldiretti ribadisce le critiche, già espresse in occasione dell’approvazione delle nuove regole Ue. In particolare […]
|
|
|
|