La Drosophila Suzukii sta diventando una vera e propria emergenza fitosanitaria, in particolare, per la frutta a bacca rossa
|
La presenza di animali selvatici, dai lupi ai cinghiali, sta mettendo a rischio la presenza e il lavoro dell’uomo in molte aree interne del paese.
|
Si tratta di un provvedimento da lungo atteso anche per il potenziale coinvolgimento del settore agro-zootecnico
|
La Conferenza Stato Regioni ha approvato il Piano Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
|
Uno studio condotto in vitro ha evidenziato l’eccitazione e/o la desensibilizzazione dei recettori nicotinici che potrebbero danneggiare il sistema nervoso come avviene con la nicotina
|
Si è svolta la quinta conferenza nazionale per l’efficienza energetica, organizzata a Roma dall’Associazione Amici della Terra
|
Si tratta di un nuovo tipo di conciante che non è tossico per le api e, quindi, rappresenta la nuova frontiera nella difesa del mais
|
Coldiretti soddisfatta per lo stop del Tribunale dell’Unione Europea al prodotto della Basf
|
Il documento, al fine di acquisire anche i punti di vista di tutti i portatori di interesse, è ora sottoposto ad una consultazione pubblica che si concluderà il 31 dicembre prossimo
|
Il marchio italiano ha ottenuto la tutela della propria indicazione geografica da parte dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno di Alicante
|
Il Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace è intervenuto ad un interessante Convegno organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile
|
Secondo una ricerca dell’Associazione europea dell'Industria degli agrofarmaci, le norme sempre più restrittive imposte dall'Ue inducono le aziende a investire fuori dal mercato comunitario
|
la Commissione Europea dovrà definire una lista di sostanze attive approvate che per le loro proprietà saranno identificate come “candidate per la sostituzione”
|
Si è svolto ad Udine un Forum dedicato all’innovazione ed al futuro con al centro i temi dell’alimentazione
|
I Comuni definiranno con propria ordinanza aree, periodi ed orari in cui è consentita la combustione controllata, sul sito di produzione, del materiale vegetale costituito da sfalci, potature e sostanze agricole naturali non pericolose
|
Le sanzioni per la violazione del divieto di commercializzare shoppers non conformi alle specifiche tecniche definite con il Decreto ministeriale18 marzo 2013 sono applicabili già dal 13 novembre
|
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il “collegato ambientale alla legge di stabilità”, il disegno di legge che definisce le politiche ambientali nazionali
|
La diciannovesima conferenza delle parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (Cop19), tenutasi a Varsavia, si è conclusa senza risultati rilevanti
|
La Commissione Europea ha reso noto lo schema di linee guida per l’individuazione, tramite una valutazione comparativa, delle sostanze candidate ad essere escluse dal mercato
|
Coldiretti ha scritto al Ministero delle Politiche Agricole in merito allo schema di Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei fitofarmaci
|