Si è tenuta a Roma una tavola rotonda sul tema: il consumatore tra mercato libero e maggior tutela: come districarsi
|
l’Unione europea ha riconosciuto l’Igp esclusivamente alla Piadina Romagnola tradizionalmente realizzata nel territorio più orientale dell’Emilia Romagna
|
E’ stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole il decreto Ministeriale che disciplina il Sistema di qualità Nazionale di Produzione Integrata
|
E’ stato presentato, in anteprima per Coldiretti, un prodotto contro la malattia che in Italia e nel mondo è uno dei principali fattori di moria delle api
|
Risulta ormai chiarito anche dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) come il coinvolgimento della fonte zootecnica nelle problematiche ambientali sia del tutto trascurabile
|
Il provvedimento contiene numerose misure per promuovere il risparmio e l’efficienza nei diversi settori che contribuiscono al consumo di energia nel nostro Paese
|
Coldiretti ha risposto ad una consultazione avviata dal Copa Cogeca sul problema della produzione sementiera biologica
|
Riguarda gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas florurati
|
Con una recentissima sentenza, il Tar del Lazio ha escluso che la Piadina Romagnola possa concorrere alla registrazione come Indicazione Geografica Protetta (Igp)
|
trattamenti potranno essere effettuati esclusivamente dal 19 maggio, fino al 16 settembre 2014
|
E’ in dirittura di arrivo il provvedimento dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi sull’individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli organismi di controllo
|
Sono state introdotte sanzioni molto severe per la violazione delle norme relative al reg. CE 1107/2009 che disciplina la commercializzazione e l'utilizzo
|
Sebbene non si tratti di una Dop o Igp registrata a livello dell’Unione europea, l’Associazione fra produttori ha ottenuto il riconoscimento all’uso della propria denominazione geografica cosiddetta semplice
|
Il Ministero della Salute ha adottato diversi provvedimenti per la difesa fitosanitaria di pomacee, vite, menta, quercia da sughero, barbabietola da zucchero e melo
|
Ismea ha pubblicato l’ultimo report sull’andamento dei prezzi dei prodotti biologici riferito al primo trimestre 2014
|
La riforma è stata presentata ai componenti del tavolo di lavoro sui fertilizzanti, al quale partecipa anche Coldiretti
|
Il Ministero della Salute ha emanato alcuni decreti per la difesa fitopatologica di alcune colture a rischio
|
E’ stato pubblicato nella Gazzetta del 30 aprile il decreto contenente il regime di esonero dal Sistri per le imprese agricole, fortemente sollecitato da Coldiretti
|
La lettera di richiesta inoltrata ai candidati europei da Coldiretti e dalla Task Force Per un’Italia libera da Ogm
|
Il Parlamento francese ha approvato definitivamente la proposta di legge che vieta la coltivazione di varieta' di mais geneticamente modificato
|