il Punto Coldiretti

Ambiente

Il Tar conferma il divieto di seminare mais Ogm

Soddisfatta Coldiretti, bocciato il ricorso presentato contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais biotech Mon810

Riforma Ue del biologico, privilegiare la qualità

Le Organizzazioni agricole europee, tra cui Coldiretti, hanno incontrato, nell’ambito del meeting promosso dal Copa Cogeca, i rappresentanti della DG Agricoltura della Commissione Ue

Earth Day, in Italia 15% di terra in meno negli ultimi 20 anni

L’allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione della Giornata della Terra che si celebra il 22 aprile in tutto il mondo

Nuove linee guida Ue, modifiche in vista per l’incentivazione delle rinnovabili

La Commissione europea, con l’adozione di specifiche linee guida, ha fissato i nuovi paletti per gli aiuti di Stato riservati alle fonti rinnovabili

Riso, autorizzato l’uso eccezionale del quinclorac

A difesa della coltura del riso è stata accolta dal Ministero della salute, con il DM 17 aprile 2014, la richiesta di Coldiretti per l’uso d’emergenza del quinclorac contro le infestanti del genere Echinochloa (giavoni)

On line i nuovi elenchi degli operatori biologici, novità sulle autorizzazioni all’import

E’ disponibile on-line il nuovo Elenco degli Operatori Biologici Italiani

Dall’Ue via libera al miele Ogm senza etichetta

Nel miele in vendita nell’Unione Europea non è necessario indicare in etichetta la presenza di polline contaminato Ogm nonostante il boom delle importazioni da Paesi a rischio

Impianti eolici, il Consiglio di Stato riconosce il danno da impatto visivo

Gli impianti eolici sono opere di grande impatto visivo e la nozione di paesaggio va interpretata in senso ampio. E’ quanto afferma il Consiglio di Stato nella sentenza n.1144 del 10 marzo 2014

Clean Up Day, arriva la giornata contro i rifiuti

Al via, fino al 18 aprile, la call to action sul territorio nazionale: un invito rivolto a tutti per organizzare azioni di raccolta e pulizia straordinaria di porzioni di territorio

Mud 2014, scadenza il 30 aprile

Scade il 30 aprile il termine per la presentazione del Mud, il Modello Unico di Dichiarazione ambientale previsto dall’articolo 189 del codice ambientale

Approvato l’uso d’emergenza dell’1,3D per carota e melone

Il provvedimento, giunto con due distinti decreti del 28 marzo 2014, accoglie l’istanza presentata da Coldiretti a difesa delle colture

Difesa integrata, per quest’anno l’obbligo non ricade nel regime di condizionalità degli aiuti

Lunico dato che quest’anno viene richiesto alle imprese agricole è l’obbligo di dimostrare di conoscere, disporre direttamente o avere accesso ai dati metereologici dettagliati per il territorio d’interesse

Rapporto Ipcc, nuovo allarme per il clima

Approvata a Yokohama, in Giappone, la seconda parte del Quinto Rapporto sui cambiamenti climatici del panel di scienziati dell'Onu sui cambiamenti climatici

Decreto Ogm, il Tar del Lazio rinvia la decisione

Il tribunale amministrativo deve pronunciarsi sul ricorso presentato contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais Mon810

Agricoltura biologica, chiarimenti del Ministero sul cambio di Organismo di controllo

Il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) ha fornito alcune indicazioni e chiarimenti in relazione alle modalità di compilazione delle notifiche presentate sul Sistema Informativo Biologico (Sib)

Il Ministero dell’Ambiente esclude un futuro Ogm

Nell’audizione del 2 aprile scorso, tenuta dal Ministro dell’Ambiente in Commissione alla Camera dei deputati, è emersa la necessità di concentrare intelligenze, energie e attenzioni verso un modello di sviluppo inteso in chiave green

Pomodoro, zucchino e melone in serra, possibile l’uso d’emergenza dell’abamectina per la lotta ai nematodi

Il periodo di 120 giorni per il quale sono autorizzati i trattamenti decorre per il melone in serra dal 25 marzo, per pomodoro e zucchino in serra dal 14 luglio 2014

Riso, via libera all’utilizzo del Pretilachlor per la lotta alle infestanti

I due prodotti fitosanitari autorizzati a base della sostanza attiva potranno essere impiegati per 120 giorni a partire dal 1° aprile 2014

Riso, autorizzato l’uso in emergenza del Propanile

Il Ministero della Salute, il Ministero delle Politiche agricole e il Ministero dell’Ambiente hanno accolto l’istanza presentata da Coldiretti

Combustione delle potature, il Ministero rivede la norma

La norma proposta prevede la non applicabilità delle disposizioni sulla gestione di rifiuti al materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi