L'inchiesta conferma le richieste di Coldiretti di rivedere il sistema di tracciabilità dei rifiuti
|
E’ stato pubblicato il Rapporto Nazionale Fitofarmaci nelle Acque 2013 dell'Istituto per la protezione ambientale
|
Le novità contenute nel decreto sulla trasparenza degli atti amministrativi
|
Secondo la Food and environment research agency della Gran Bretagna l’esposizione di colonie nei pressi di coltivazioni trattate non avrebbe effetti rilevanti sulla salute degli insetti
|
Presentata a Torino la nuova proposta del Codice Forestale del Carbonio
|
Siglato un protocollo di intesa per la definizione concordata delle azioni inerenti la prevenzione e il risarcimento dei danni
|
Partita la richiesta di sospensione d’urgenza dell’autorizzazione alla messa in coltura di sementi di Mais Mon810 in Italia
|
Le attività agricole e forestali hanno rappresentato, nei secoli scorsi, il principale agente modellatore del territorio italiano
|
L'attuazione della direttiva 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei fitofarmaci evidenzia già delle forti differenze tra i diversi paesi dell'Ue
|
La Commissione Ue richiede una sospensione di 2 anni per tutti i tipi di utilizzo dei prodotti
|
l’incontro tra il Ministro per le Politiche agricole, Mario Catania, e una delegazione di parlamentari del Movimento Cinque
|
Entro il 2013 la Commissione Europea presenterà specifici criteri scientifici per stabilire se un prodotto fitosanitario determina effetti negativi sulla salute umana
|
La Commissione europea ha presentato una proposta per la sostituzione della Direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi
|
La data di avvio del nuovo sistema è stata spostata almeno fino al 3 marzo 2014
|
Al centro del Rapporto 2013 i progressi compiuti dal nostro Paese in materia di sviluppo sostenibile e crescita verde
|
Ecco la prima fotografia del settore delle rinnovabili elettriche in risposta alla riforma del sistema incentivante
|
Il regolamento, che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale, disciplinerà in futuro gli organi collegiali di tutti gli Enti Parco
|
Secondo un'analisi dell’Ispra, circa il 30% dei suoli italiani presenta una perdita di suolo superiore a 10 tonnellate ad ettaro l’anno
|
L’European Patent Office (Epo) ha ricominciato la corsa ai brevetti sulle piante prodotte con metodi convezionali
|
Il Tribunale regionale ha ribadito la valenza ambientale dell’attività agrituristica
|