La Coldiretti ha lanciato una campagna a sostegno dell’abete tricolore, con tanto di vademecum per aiutare a scegliere il prodotto davvero italiano
|
Coldiretti e le altre organizzazioni agricole, cooperative e sindacali hanno presentato un documento comune sulla riforma della Politica agricola comune
|
La richiesta transalpina riguardava alcuni parametri relativi al diametro e alla categoria dei prodotti
|
L'indagine presentata a Roma con Unaprol e Symbola in occasione del lancio del progetto Genius Olei
|
Presentata a Roma l’iniziativa promossa da Coldiretti, Fondazione Symbola e Unaprol per promuovere la conoscenza dell'olio sul mercato
|
Gran finale a Roma per il premio per l’innovazione dei Giovani della Coldiretti con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
|
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo regolamento comunitario sulle informazioni alimentari ai consumatori
|
La proposta di Coldiretti entrata nella legge stabilità assicura ai giovani il diritto di prelazione nelle procedure di cessione
|
Per il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, si tratta "di un'ottima scelta"
|
Il presidente della Coldiretti ha incontrato il premier appena incaricato per illustrargli le problematiche del settore
|
E’ stato presentato il rapporto 2011 “GreenItaly”, l’occasione più importante per mettere in rete le esperienze più avanzate e innovative diffuse sul territorio italiano
|
Appello alle istituzioni interessate affinché sospendano subito le scadenze relative ai tributi e agli adempimenti fiscali
|
A trainare la ripresa ci sono vini (+29,9 per cento), suini (+21,3 per cento) e volatili domestici (+20,8 per cento)
|
Il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, ha illustrato il documento comune delle organizzazioni agricole sulla Riforma della Politica agricola comune
|
L'intesa stretta dalla Federazione regionale del Piemonte prevede la fornitura di prodotto italiano garantito
|
L'analisi di Coldiretti in occasione della tradizionale chiusura dell'annata agraria
|
La proposta lanciata da Coldiretti è rientrata nel maxiemendamento al Decreto Sviluppo varato dalle Camere
|
Negli ultimi 20 anni la percentuale di materie prime di origine nazionale utilizzate dall’industria alimentare italiana è passata dall’86% al 78%
|
Secondo le stime mondiali per il 2011 fornite dall'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) nel paese transalpino sono stati prodotti 49,6 milioni di ettolitri
|
Il presidente della Coldiretti all’audizione della Commissione Agricoltura sul tema dell’internazionalizzazione del settore agroalimentare
|