il Punto Coldiretti

Attualità

Biologico: crescono le importazioni, sempre più urgente il marchio del bio made in Italy

Il mercato del biologico in tutta Europa dopo anni di tumultuosa crescita, con percentuali di incremento anche a doppia cifra nel momento della pandemia, sta segnando in questi ultimi mesi un momento di rallentamento. In Germania nel primo semestre del 2022 non si registra nessuna crescita della quota di mercato rispetto al 2021 e va […]

Riconversione e ristrutturazione dei vigneti, domande entro il 31 marzo

Definite le norme nazionali di attuazione al regolamento Ue sull’intervento di riconversione ristrutturazione dei vigneti per la campagna vitivinicola 2023/2024. Le domande vanno presentate entro il 31 marzo. Le Regioni definiscono, tra l’altro, aree di intervento, limitazioni a zone interessate dai disciplinari di produzione, individuano i beneficiari, indicano varietà, forme di allevamento e ceppi per […]

Vino: non escluderlo da riforma Dop ma salvarne le peculiarità

Il vino non deve essere escluso dalla riforma del regolamento sulle indicazioni geografiche ma occorre anche salvaguardare le peculiarità di un settore simbolo che rappresenta oltre la metà del valore economico della filiera dei prodotti a denominazione di origine europei. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia in una lettera inviata al ministro dell’Agricoltura e […]

Florovivaismo: dal 25 gennaio le domande per gli aiuti contro i maggiori costi energetici

Sono state emanate da Agea le istruzioni operative per la presentazione delle domande relative all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche ai sensi del DM 19 ottobre 2022 n.532191. Alle imprese agricole beneficiarie sarà concesso un aiuto, qualora i costi sostenuti nel periodo 1° marzo 2022 – 31 agosto […]

Mercoledì 21/12 l’Assemblea della Coldiretti

Mercoledì 21 Dicembre dalle ore 9,00 al Centro Congresso Rospigliosi in via XXIX Maggio 43 si svolge l’Assemblea nazionale della Coldiretti con le rappresentanze degli agricoltori da tutte le province e regioni d’Italia e dei movimenti dei giovani, delle donne e dei pensionati con la relazione del presidente Coldiretti Ettore Prandini. Interverranno, tra gli altri in […]

La zappa sui piedi

Il cibo sintetico? La solita Coldiretti che vede fantasmi.  La carne sintetica è un falso problema. Quello vero è la geopolitica del cibo e come si indirizza l’industria nazionale. Questo sostiene un’organizzazione agricola che tra i suoi compiti “dovrebbe” avere quello di tutelare i suoi soci. Cioè gli agricoltori. Invece, pur di assumere una posizione […]

Vino: entro il 30 marzo le domande per gli aiuti agli investimenti, le istruzioni del Masaf

Pubblicate le istruzioni del Masaf per l’applicazione della misura degli investimenti nel settore vitivinicolo per la campagna 2023-2024. Si tratta di un intervento finalizzato a sostenere investimenti in impianti di trattamento, infrastrutture vinicole anche per la commercializzazione che portino a un miglioramento del rendimento globale dell’impresa  in termini di competitività e di risposta alla domanda […]

Tabacco: l’Italia è modello europeo nella lotta al contrabbando

Si è svolta al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, a Roma, la presentazione del ‘1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig’ realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie e con il contributo di Philip Morris Italia. L’elaborazione del Rapporto è frutto del lavoro svolto dal Tavolo M.A.C.I.S.T.E. (Monitoraggio Agromafie Contrasto […]

Natale: il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista

Il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista con la statuina consegnata al cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti. Obiettivo dell’iniziativa è quello di aggiungere al presepe figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. Quest’anno è stata scelta la florovivaista che ha affrontato le difficoltà della […]

Prezzi agricoli: il Natale rianima le carni bovine e ovi caprine, tengono i suini

La vigilia del Natale ha rianimato i prezzi delle carni bovine e di quelle ovi caprine. Ancora segni più, anche se lievi, per i suini. Carni – A Milano, secondo quanto emerge dai mercati monitorati da Ismea, le manze incrocio extra hanno segnato +1.8%, +1,3% per quelle di I qualità. I tori da macello incrocio […]

Sempre meno antibiotici nelle stalle italiane

Sempre meno antibiotici nelle stalle italiane. Si registra infatti un’ ulteriore flessione delle vendite dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche. E’ quanto emerge dai risultati del progetto Esvac pubblicati dal ministero della Salute. Nel 2021 è stato superato il target di riduzione fissato nel Piano nazionale di Contrasto all’antibiotico-resistenza 2017/2020 rispetto al 2016. Le vendite […]

Nuova Sabatini Green: dal 1° gennaio le domande per le agevolazioni

Si possono presentare dal 1° gennaio prossimo le domande per accedere alle agevolazioni della Nuova Sabatini Green. Nella nuova formula infatti l’agevolazione punta a sostenere gli investimenti finalizzati ad acquistare macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica e a basso impatto ambientale e che rientrano in programmi destinati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi […]

Malattie professionali in aumento: +10,2% nel 2022

Proseguire l’attività di informazione in un’ottica di divulgazione, stimolare nuovi temi di riflessione nell’ambito degli studi preventivi e di medicina sociale, anche attraverso la realizzazione di convegni e seminari, costituzione di un coordinamento scientifico dell’attività con il compito di monitorare le elaborazioni teoriche e confrontarle con le esigenze reali del territorio. Queste sono solo alcune […]

Transizione ecologica e digitale per proiettare la filiera del tabacco nel futuro

Una visione che punta alla radicale innovazione della filiera del tabacco per costruire un futuro senza fumo. Si tratta della strategia rivoluzionaria di Philip Morris Italia che ha un asse portante nella qualità e nelle buone pratiche agricole. Sono i valori condivisi nell’accordo di filiera con Coldiretti e che, secondo Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di […]

Fondi Ue promozione: salvati carne, salumi e vino Made in Italy

“E’ stato fermato il tentativo di escludere dai finanziamenti europei della promozione carne, salumi, vino e birra sotto attacco di un approccio ideologico che discrimina alimenti che fanno parte a pieno titolo della dieta mediterranea. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che la Commissione Europea ha rivisto il programma di lavoro annuale sulla Promozione dei […]

Ue, Prandini: “Da Gentiloni sostegno al Made in Italy”

“Esprimiamo soddisfazione per l’esito dell’incontro con il Commissario italiano Paolo Gentiloni, che ha dimostrato sensibilità per alcuni dossier chiave per il futuro del comparto agroalimentare italiano”. Lo ha affermato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo la riunione a Bruxelles cui hanno partecipato anche il Segretario Generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e il Consigliere delegato […]

Florovivaismo: pubblicato il decreto per la riduzione dei maggiori costi energetici

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre scorso il decreto ministeriale che definisce i criteri e le modalità di utilizzo di parte delle risorse del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, 25 milioni di euro, per alleggerire l’impatto dei maggiori costi energetici delle serre per […]

Più Impresa: le imprenditrici agricole hanno “rastrellato” i finanziamenti per investire nelle aziende

Dopo i giovani anche le donne hanno “rastrellato” i finanziamenti di “Più impresa”. L’Ismea ha infatti reso noto che le domande presentate dalle imprenditrici hanno superato la dotazione disponibile e dunque il portale, almeno per ora, è chiuso. Un’ulteriore conferma della propensione a investire delle donne dei campi, un trend segnalato già dall’ultimo censimento dell’Istat. […]

Tabacco: Philip Morris Italia e Coldiretti fanno quadrato contro il caro costi

Bollette energetiche in aumento, inflazione crescente e fenomeni meteo avversi con una siccità diffusa su larga parte del territorio nazionale e in particolare al Nord hanno messo in difficoltà molte produzioni agricole. Ma un modello virtuoso di filiera ha confermato che grazie al gioco di squadra le criticità si possono affrontare.  È quello messo in […]

Ue: stop all’import di prodotti da deforestazione e lavoro minorile

Il divieto di importazione di prodotti che contribuiscono alla deforestazione è un primo passo importante dell’Unione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità nel commercio con Paesi extracomunitari che non rispettano gli stessi standard ambientali, sociali e sanitari vigenti in Italia ed in Europa. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini a Bruxelles per […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi