|
A partire dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il decreto ministeriale 18 luglio 2022, inerente la “Determinazione delle tariffe per le attività di verifica dei requisiti da valutare per l’iscrizione delle varietà vegetali nei Registri nazionali delle specie agrarie e ortive, le pertinenti prove di campo”. Con il decreto sono aggiornate le tariffe, […]
|
|
La Commissione Ue ha pubblicato la Decisione di esecuzione che stabilisce, in termini indicativi, la ripartizione annua dell’aiuto dell’Unione europea agli Stati membri per il programma Frutta nelle scuole. Questa ripartizione coprirà il periodo che va dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2029. Il finanziamento, per anno scolastico, per l’Italia prevede 15.29316 euro per […]
|
|
La Commissione europea ha rilanciato l’impegno per la tutela degli impollinatori con un nuovo accordo che prevede la revisione delle iniziative avviate nel 2018. E stato presentato il 24 gennaio scorso dall’esecutivo il piano in tre mosse che punta a invertire la tendenza al declino degli impollinatori entro il 2030. La prima azione è la […]
|
|
Alla vigilia dei cento giorni del nuovo governo Meloni è ripartita al Ministero del lavoro la concertazione con le parti sociali. Obiettivo lanciare una trattativa per arrivare ad un accordo sulla previdenza e sui meccanismi di miglioramento dell’attuale normativa vigente in materia di flessibilità in uscita, lavori usuranti, Opzione Donna, rilancio e potenziamento della […]
|
|
Il vino italiano stretto tra gli attacchi di Bruxelles e i costi stellari di produzione. La Consulta vino della Coldiretti, presieduta da Francesco Ferreri, ha centrato la sua ultima riunione su questi temi sensibili per la tenuta del settore. L’andamento produttivo della nuova campagna è stato positivo con quantitativi che si sono attestati su quelli […]
|
|
E’ salva l’etichetta di origine che obbliga ad indicare sulla pasta la provenienza nazionale o straniera del grano impiegato come chiede il 96% dei consumatori. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente le sentenze del Tar del Lazio che hanno respinto i ricorsi di alcune industrie nei confronti del decreto con il quale il […]
|
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello stato che fissa a 82.705 la quota annuale in aumento rispetto alle 69.700 dell’anno precedente. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione del Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri sulla […]
|
|
Sull’invecchiamento attivo i Senior della Coldiretti, la più grande associazione di pensionati guidata da Giorgio Grenzi, sono da anni in prima linea. E ora i primi risultati cominciano ad arrivare. All’assemblea dell’associazione, che si è svolta il 25 gennaio a Roma, con il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, hanno […]
|
|
Con l’avvio di una significativa intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prende vita la prima sperimentazione di un sistema di anticontraffazione e tracciabilità per tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (Igt). L’intesa è stata siglata a Palazzo Rospigliosi a Roma alla presenza, dei Presidenti […]
|
|
Sono state emanate da Agea le disposizioni (leggi la circolare) per la gestione dei Programmi Operativi realizzati dalle Organizzazioni di produttori (Op) e loro Associazioni (Aop), per l’erogazione dell’aiuto finanziario ai sensi dei Reg. (Ue) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, e del Regolamento delegato (Ue) 2017/891 e del Regolamento di esecuzione (Ue) […]
|
|
La sentenza della Corte di Giustizia Ue che ha annullato la clausola di salvaguardia e la reintroduzione dei dazi alle importazioni di riso indica da Cambogia e Mynamar da parte della Commissione Europea mette in serio pericolo le risaie Made in Italy ma evidenzia anche i danni che un regolamento Europeo può fare alle produzioni […]
|
|
La Coldiretti è in lutto per la tragica scomparsa di Gabriele Calliari, venuto improvvisamente a mancare all’età di 63 anni. Già Presidente della Federazione Regionale Coldiretti del Trentino Alto Adige e della Federazione Provinciale di Trento, Calliari era Presidente in carica di Federforeste oltre che membro del Cnel. Un imprenditore agricolo appassionato e impegnato da […]
|
|
Il nostro ruolo non solo nelle federazioni provinciali o regionali ma anche nella ordinaria vita pastorale delle nostre comunità, quel ruolo discreto e amicale che accompagna e incoraggia scelte sempre vicine alla dottrina sociale della chiesa, è stato uno dei temi al centro dell’incontro nazionale dei Consigliere ecclesiastici della Coldiretti, svoltosi lo scorso 16 gennaio […]
|
|
“La salute non c`entra nulla, qui si parla di soldi, di lobby che imperversano a Bruxelles e di un`Europa che è ostaggio delle multinazionali, altro che di un bicchiere di vino». E’ l’attacco lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in un’intervista al quotidiano La Verità dove spazia a tutto campo, dal via libera alle […]
|
|
Si è tenuto a Budapest il terzo appuntamento della Rete Tematica Europea promossa dal progetto Farmwell, un’iniziativa finanziata dal programma Horizon 2020 a cui aderisce Coldiretti con il supporto di Ager. Farmwell mira a far emergere alcuni dei problemi di carattere sociale che colpiscono chi vive e lavora in contesti agricoli e a far conoscere […]
|
|
Il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha incontrato il nuovo Ambasciatore di Israele in Italia, Alon Bar. Il vertice si è svolto a Palazzo Rospigliosi, sede della Coldiretti, a Roma alla presenza del Segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo, del Consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, del Vice ambasciatore Alon Simhayoff e di Raphael […]
|
|
Quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico nazionale. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti italiani nel rapporto “Salviamo la Fattoria Italia” […]
|
|
Dalle 12 del 30 gennaio e fino al 31 marzo si possono presentare le domande per partecipare alla prima procedura competitiva del bando per la realizzazione degli impianti per la produzione di biometano e la riconversione a biometano di impianti di biogas agricoli attualmente operativi. Il 17 gennaio sono state infatti pubblicate le regole applicative […]
|
|
Settimana caratterizzata da segni meno per i prezzi delle le carni bovine e avicole, secondo quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ismea. In ribasso anche i cereali. Andamento complessivamente positivo per i suini da allevamento. Carni – A Forlì i vitelli da ristallo hanno perso lo 0,7%. A Grosseto listini in calo per le vitelle da ristallo […]
|
|
Definita l’assegnazione alle singole misure e alle regioni delle risorse finanziarie per il settore del vino relative alla campagna 2023/2024. E’ stato infatti pubblicato il 18 gennaio il decreto del Masaf. La dotazione finanziaria del settore vitivinicolo pari a 323.883.000 euro per il 2024 è ripartita in 98.027.878 euro per la promozione sui mercati dei […]
|
|
|
|