Secondo il sistema di monitoraggio Agroter i dati del 2011 mostrano una flessione dei consumi di frutta e verdura da parte degli italiani
|
Entro i primi mesi del 2012 i produttori dovranno utilizzare in etichetta e per le pubblicità solo diciture o scritte nutrizionali e salutistiche sulle quali ci sia consenso scientifico
|
Un nuovo rapporto internazionale indaga su come raggiungere la food security
|
Coldiretti chiede che l’Agenzia di Parma mantenga il profilo conferitole dal suo mandato, ovvero di tutela prioritaria della salute pubblica
|
Pubblicati i risultati di uno studio condotto sugli effetti della sostanza sul metabolismo umano
|
Continua il braccio di ferro con la Commissione e il Consiglio per garantire la piena tracciabilità delle produzioni
|
Quattro sono i provvedimenti nel testo applicabili in tutta la Ue dalla metà del 2012, per ridurre il rischio di contaminazione dei cibi
|
Dopo ilcaso Escherichia Coli l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha reindirizzato alcuni consigli ai gestori del rischio alimentare e ai produttori
|
Una nuova ricerca, pubblicata dal Consiglio Spagnolo per la Ricerca Scientifica e apparsa su Food Science and Technology, ha messo a punto un sistema innovativo
|
Il Ministero della Salute ha pubblicato i risultati dei controlli ufficiali eseguiti su alimenti e bevande nel 2010
|
Il Comitato Scientifico dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) vorrebbe adottare un sistema semplificato di profilazione del rischio
|
Presentato il Documento “Principi di Buone pratiche commerciali”, entro il quale vengono illustrati i principi etici che dovrebbero ispirare ogni transazione commerciale
|
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Stroke” un elemento centrale per la salute cardiaca potrebbe essere il contenuto di potassio.
|
L’annuncio viene dall’Istituto di biologica molecolare dell’Università Politecnica di Valencia, in Spagna
|
Pubblicata una ricerca sulle tecniche migliori per mantenere le caratteristiche sensoriali ma anche nutrizionali del prodotto
|
La maggior parte della carne e dei latticini venduti nel Regno Unito oggi fornisce informazioni circa la provenienza degli ingredienti o il luogo di produzione. Sebbene non vi siano ancora obblighi precisi, comunque auspicabili, sembra che i produttori stiano andando nella direzione di dare maggiori informazioni ai consumatori, valorizzando l’identità e il rapporto col territorio […]
|
Coldiretti ha individuato alcuni punti caldi, a cominciare da una maggiore semplificazione
|
In Olanda inventato un test rapido per verificare la natura “biologica” delle uova
|
Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Neurology indica una diminuzione del rischio soprattutto per gli anziani
|
La verdura contiene alcune sostanze ritenute importanti agenti contro il cancro
|