Con regolamento di esecuzione 2016/24, la Commissione ha previsto un accresciuto livello di controlli per prevenire la contaminazione di aflatossine su precise matrici alimentari
|
Coldiretti soddisfatta per la proclamazione di Parma di "città creativa per la gastronomia" da parte dell’Unesco. Dal parmesan al prosciutto canadese, il nome del centro emiliano è uno dei più copiati
|
Efsa ha appena concluso una valutazione scientifica in cui riconosce che il glifosato non è cancerogeno o genotossico, alle dosi di uso come erbicida. Una presa di posizione opposta rispetto al parere dello Iarc
|
E’ positivo il via libera alla reintroduzione dell’obbligo di indicare nell’ etichetta dei prodotti alimentari lo stabilimento di produzione che va però al più presto accompagnato anche dall’indicazione obbligatoria della provenienza degli alimenti
|
Sono appena l’8 per cento gli italiani che assaggerebbero gli insetti. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Iprmarketing divulgata in occasione dell’approvazione da parte del parlamento Europeo dell'accordo sul “novel food”
|
Nell’ambito della valutazione sull’efficacia ed efficienza delle basi normative della sicurezza alimentare Ue (REFIT), la Commissione europea ha considerato anche il sistema di allerta rapida (RASFF) che mette in rete gli incidenti di sicurezza alimentare
|
Nell’ambito del programma di controllo dell'efficacia della normativa alimentare comunitaria, la Commissione ue ha invitato le parti interessate, tra cui Coldiretti, ad una consultazione pubblica sulle “indicazioni nutrizionali e salutistiche”
|
Il Ministero della Salute ha chiarito alcuni importanti aspetti relativamente ai prodotti alimentari che possono essere definiti “senza lattosio” o “a basso contenuto di lattosio”. Il dubbio principale riguardava la soglia percentuale di sostanza presente
|
La Commissione europea ha diffuso i risultati preliminari del “Fitness check” sull’efficacia della General Food Law europea, il regolamento 178/2002 pietra miliare della sicurezza alimentare dopo la crisi della “mucca Pazza”
|
L’Italia si conferma leader in Europa per la sicurezza alimentare. Lo sottolinea un'analisi Coldiretti sul Rapporto annuale sul Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti, pubblicato dal Ministero della Salute
|
In Europa il marketing ingannevole sembra un dato di fatto, soprattutto per quel che riguarda alimenti “super pubblicizzati” circa presunte qualità nutrizionali e salutistiche. Lo rivela un’indagine pubblicata su Public Health Nutrition
|
Con una sentenza dello scorso ottobre la Corte di Giustizia Ue ha finito per chiarire i due criteri necessari per togliere ogni ambiguità al concetto di "carne fresca".
|
Un'informazione semplificata sulle etichette del cibo, da fornire anche tramite supporti tecnologici (QRcode, codici, riferimenti web). Questa l’apertura che la Commissione europea ha portato avanti nella sua “Better Regulation Agenda”
|
La Corte di Giustizia Ue ha decretato che in caso di messaggi di marketing in etichetta dei prodotti alimentari e bibite quali “al gusto di… (nome del frutto)” tale indicazione sia da limitarsi ai prodotti che effettivamente contengano l’ingrediente
|
Sentenza storica della Corte di Giustizia Ue, che con il caso T-51-14 ha fornito un’interpretazione di cosa vada considerato burro a tutti gli effetti e cosa invece no
|
Le Autorità statunitensi hanno finalmente rimosso una serie di misure che limitavano fortemente l’export dei prodotti a base di carne cruda, operanti dal settembre del 2013
|
L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) aggiorna la sua banca dati sui consumi alimentari: saranno 100mila le persone monitorate per capire come mangiano i cittadini dell’Unione
|
Coldiretti commenta positivamente l’operazione messa a segno da Eurojust
|
Il Ministero della Salute ha registrato più di 520mila controlli ufficiali da parte di servizi veterinari e servizi ispettivi delle Asl in aziende, punti vendita e ristorazione
|
L'analisi della Coldiretti in occasione della giornata mondiale della sicurezza alimentare
|