il Punto Coldiretti

Economia

Accordo tra Carabinieri e Coldiretti sulla tutela ambientale e agroalimentare

Firmato un accordo fra l’Arma dei Carabinieri e la Coldiretti per lottare contro contraffazione e frodi alimentari e promuovere la tracciabilità dei prodotti enogastronomici e di artigianato, le attività di ricerca in campo agricolo e l’educazione ambientale. Presso l’Abbazia di Vallombrosa a Reggello in provincia di Firenze, in occasione delle celebrazioni in onore del patrono […]

Agea, pagati oltre 604 milioni per domanda unica, psr, vino e programmi operativi

L’Agea ha autorizzato, nel periodo 23 maggio-9 luglio 2018, decreti di pagamento per 604.714.261 euro in favore di 435mila beneficiari per contributi relativi a domanda unica, sviluppo rurale, vino e programmi operativi. Nel dettaglio per la domanda unica, a conclusione dei pagamenti di saldo della campagna 2017, sono stati 355mila i beneficiari di 349,13 milioni […]

La Pac post 2020, ecco la proposta per i pagamenti diretti

Come avvenuto in passato, anche per la prossima programmazione 2021-2027, la normativa sui pagamenti diretti prevede modifiche volte a garantirne l’efficacia e l’adeguamento alle nuove esigenze del settore. In base a quanto riportato nei “considerando” della proposta di regolamento, i pagamenti diretti avranno un ruolo essenziale nel garantire un equo sostegno al reddito degli agricoltori, […]

  • 12 Luglio 2018

  • Pac

Carni, produzioni e consumi mondiali in crescita nei prossimi 10 anni

Produzione e consumi mondiali in crescita per tutte le tipologie di carne nei prossimi dieci anni. Sono le previsioni sul mercato mondiale della carne elaborate da Ocse-Fao  nell’Outlook 2018-2027. Per i suini la produzione aumenterà progressivamente dalle attuali 120.708.000 tonnellate a 130.930.000 nel 2027, mentre per i consumi si passerà da 120.476.000 tonnellate a 130.699.000. […]

Allarme abigeato, spariti 150mila animali dalle stalle

La scomparsa nel nulla di circa 150.000 animali durante l’anno evidenzia un preoccupante ritorno dell’abigeato, ovvero la sottrazione di bestiame alle aziende agricole, un reato che era molto diffuso nel passato ed è presente nel diritto penale italiano come aggravante del furto. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione del Rapporto Zoomafia 2018, […]

Distrutte piante Ogm illegali, biotech rimasto solo in 2 Paesi

Sono rimasti solo due Paesi a coltivare organismi geneticamente modificati in Europa dove si registra anche un ulteriore calo della superficie seminata del 4%. E’ quanto rende noto la Coldiretti nel fare un bilancio della coltivazione Ogm in Europa sulla base dell’ultimo rapporto ISAAA, in occasione della tempestiva decisione del Corpo forestale regionale del Friuli […]

  • 11 Luglio 2018

  • ogm

Vivaismo, le frontiere tunisine restano chiude ai prodotti italiani

Il Ministero delle politiche agricole ha inviato un resoconto della missione operata nelle scorse settimane in Italia da una delegazione di esperti fitosanitari del governo tunisino. I flussi commerciali dall’Italia verso la Tunisia, relativamente al materiale di propagazione della vite e dei fruttiferi, sono stati interrotti a seguito del bando istituito dalla Tunisia il 27 […]

Intesa tra Coldiretti e Qatar per rafforzare la cooperazione agricola

Le esportazioni di prodotti agroalimentari tricolori in Qatar sono letteralmente quadruplicate nell’arco degli ultimi dieci anni fino a raggiungere il valore record di 36 milioni di euro. E’ quanto emerge da una analisi ella Coldiretti in occasione della visita nel Paese arabo di una delegazione ufficiale dall’Italia per rafforzare la cooperazione nei campi dell’agricoltura, della […]

  • 10 Luglio 2018

Latte, prezzi in ripresa nell’Unione Europea

Prezzi del latte in crescita nella seconda metà dell’anno.  Lo prevede  il rapporto sulle prospettive di medio termine dei mercati agricoli pubblicato dalla Commissione europea. L’incremento della produzione, infatti, si dovrebbe mantenere su livelli più bassi rispetto alle previsioni, mentre è attesa una domanda sostenuta a livello europeo e mondiale. Anche  i nuovi dati provenienti […]

Allevamenti da carne, cresce la redditività

In ripresa la redditività degli allevamenti nel 2017 rispetto all’anno precedente. Dopo l’aumento dei consumi di carne un altro dato positivo sul fronte della zootecnia.  Lo evidenzia il report sui vitelloni realizzato dall’Osservatorio economico della zootecnia di Ismea. I margini restano ancora esigui ma per le aziende con oltre 550 capi  che ingrassano Limousine e […]

Commissione Ue, in calo le principali produzioni agricole europee

In flessione le principali produzioni agricole europee. Lo rilevano i dati pubblicati dalla Commissione agricoltura europea. Secondo le stime la produzione di cereali nella campagna 2018-2019 si dovrebbe attestare su 299,3 milioni di tonnellate, con una  riduzione del 2,5% rispetto all’annata 2017-2018. In particolare per il grano tenero è atteso un calo del 3% e […]

  • 9 Luglio 2018

  • ue

Mercato terreni agricoli, compravendita vivace nel 2017

E’ vivace il mercato delle compravendite di terreni . E’ quanto emerge dal nuovo rapporto “Dati statistici notarili” sulle compravendite di beni mobili e immobili relativi al secondo semestre 2017 che completa così la fotografia dell’anno pubblicato sul sito del Consiglio nazionale del Notariato. Nel 2017 sono state registrate 647.878 compravendite di fabbricati e 156.140 […]

  • 9 Luglio 2018

Dazi: la Cina tassa il parmesan, più spazi per il Made in Italy

Tra le prime vittime della guerra commerciale tra Usa e Cina ci sono i falsi formaggi italiani prodotti negli Stati Uniti, dal parmesan al provolone fino alla mozzarella, colpiti dalla ritorsione di Pechino alle misure protezionistiche di Trump appena entrate in vigore. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’Italia potrebbe avvantaggiarsi della situazione […]

Boom grani antichi, quintuplicate le semine di Senatore Cappelli

E’ boom in Italia per la coltivazione di grani antichi, come il Senatore Cappelli, che nella campagna 2017-2018 ha quintuplicato le superfici coltivate, passando dai 1000 ettari del 2017 ai 5000 attuali, trainato dal crescente interesse per la pasta 100% italiana e di qualità. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di […]

Olio, nessun Italico né miscele nel maxiaccordo di filiera

Non esiste alcun riferimento al nome Italico né tantomeno alle miscele di oli extravergine di oliva Made in Italy con quelli importati dall’estero nel più grande contratto di filiera per l’olio Made in Italy di sempre siglato da Coldiretti, Unaprol, Federolio e Fai S.p.A. (Filiera Agricola Italiana), che coinvolge le principali aziende di confezionamento italiane. […]

  • 5 Luglio 2018

  • olio

Filiera bovini italiani, al via il conferimento dei capi

Dal primo luglio sono stati avviati i conferimenti dei capi nell’ambito del Progetto di Filiera “firmato” dai soci di Coldiretti, Inalca, Bonifiche Ferraresi e Filiera Bovini Italia che prevede lo sviluppo di allevamenti di carne con capi 100% Made in Italy. L’obiettivo è valorizzare l’origine della produzione bovina da carne nelle aree del Meridione, attraverso […]

Registro telematico, al via la registrazione diretta della planimetria delle cantine

Ancora un tassello nel processo di semplificazione del settore vitivinicolo con la dematerializzazione dei registri. Nel registro telematico del vino ora è possibile la registrazione diretta delle planimetrie delle cantine o degli stabilimenti. In attuazione dell’articolo 9 comma 2 delle legge 238 del 2016 diventa operativa anche questa nuova funzionalità. La legge prevede infatti che […]

Dalla Ue stop all’etichetta nutrizionale per il vino

La Commissione europea ha, di fatto, bocciato l’ipotesi di etichetta nutrizionale delle bevande alcoliche proposta in marzo dall’industria del settore. Contro la proposta un recente parere dei servizi giuridici della Commissione e il giudizio del Commissario competente Vytenis Andriukaitis, che la definisce ‘incoerente’. Nel marzo 2017 la Commissione europea aveva chiesto ai produttori di bevande […]

Prezzi, l’estate dà sprint a frutta e ortaggi

L’estate ha ridato sprint ai prezzi degli ortaggi e della frutta, mentre continua a essere negativo il trend dei cereali. Anche il latte spot arretra così come gli avicoli e le uova. Ortaggi e Frutta A Bari le zucchine nere hanno messo a sego un balzo del 23,5% dei listini (0,53 euro/kg) rispetto alla settimana […]

Vino: più aiuti agli investimenti, rimodulato il budget

Più fondi agli investimenti e al restyling dei vigneti. E’ stata rimodulata la dotazione finanziaria del programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. Il decreto del Mipaaf con i nuovi stanziamenti è stato pubblicato il 4 luglio.  La nuova ripartizione  accoglie la richiesta di alcune regioni che, sulla base delle domande di contributo ammissibili, hanno […]

  • 5 Luglio 2018

  • vino
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi