Le ipotesi di taglio alla Politica Agricola Comune (Pac) sono insostenibili in un settore chiave per vincere le nuove sfide che l’Unione (Ue) deve affrontare, dai cambiamenti climatici, all’immigrazione, alla sicurezza. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare le proposte di riforma della Pac presentate dal Commissario Europeo all’agricoltura Phil Hogan […]
|
“Con la nomina di Gian Marco Centinaio a Ministro delle Politiche Agricole proprio nel giorno in cui l’Unione Europea ha presentato la riforma della politica agricola, inizia una dura battaglia per difendere il primato dell’agricoltura italiana in Europa per valore aggiunto, qualità, sicurezza alimentare ed ambientale”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto […]
|
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea dei regolamenti di esecuzione viene esteso il divieto di utilizzo delle tre sostanze attive neonicotinoidi imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam a tutti gli usi all’aperto (sia applicazione fogliare che concia di sementi destinate all’utilizzo all’aperto). La decisione della Commissione segue la pubblicazione di nuovi studi dell’Efsa che confermano la […]
|
Il mancato rispetto degli obblighi di greening genera per l’agricoltore l’applicazione di riduzioni e sanzioni. Le sanzioni amministrative assumono la forma di riduzione dell’importo dei pagamenti eseguiti o spettanti all’agricoltore. Le sanzioni applicate devono essere proporzionate e graduate in funzione della gravità, della portata, della durata e della ripetizione dell’inadempienza. Come detto, il non rispetto […]
|
Gli allevatori di suini tenuti al rispetto della condizionalità devono adempiere a quanto previsto dal CGO 6 (Criteri di Gestione Obbligatori) relativo alla identificazione e registrazione dei suini. Per attuare gli impegni in esso contenuti e in assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare: A. Comunicazione dell’azienda agricola alla asl per […]
|
Burro alla riscossa con l’aumento del 12,5% della spesa nel carrello delle famiglie italiane nel 2017 dovuta anche al riconoscimento di positive proprietà da parte di recenti studi scientifici che hanno fatto cadere pregiudizi nei confronti di un prodotto che viene oggi percepito come più naturale e salutare di altri. E’ quanto emerge da una […]
|
È stato ospitato da Coldiretti, partner del progetto di ricerca Strength2Food, il meeting che ha visto confrontarsi circa 80 tra ricercatori, docenti, esperti di comunicazione e stakeholder del settore agroalimentare, rappresentanti dei 30 membri del partenariato, per fare il punto sulle attività fino ad ora svolte e progettare quelle future. Il progetto, finanziato dal programma […]
|
No alla rinazionalizzazione della Politica agricola comune, più strumenti per aiutare gli agricoltori a sostenere le crisi e per attrarre nuovi operatori, meno burocrazia, ma soprattutto una bocciatura netta ai tagli di bilancio e un invito a sostenere finanziamenti equi per contrastare la scomparsa delle aziende agricole europee a conduzione familiare. Queste le linee guida per […]
|
Prorogato lo stop ai versamenti tributari e contributivi e i pagamenti di canone Rai e utenze per le popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Per le aziende agricole dunque sono operative le nuove scadenze. La ripresa della riscossione dei tributi riprenderà dal 16 gennaio 2019 invece della precedente scadenza del 31 […]
|
Performance positive sul fronte dei prezzi all’ingrosso per i suini italiani con listini in crescita nel 2017 per i capi vivi, le carni fresche e i prosciutti Dop. Sono alcuni dati resi noti da Bmti. In particolare i suini destinati al circuito dei salumi Dop hanno segnato una crescita del 15% su base annua. In progressione […]
|
Lo Stato è debitore nei confronti degli agricoltori di mezzo miliardo per il mancato versamento dei contribuiti per le assicurazione contro le calamità nelle campagne. L’allarme è stato lanciato da Asnacodi (Associazione dei Consorzi di Difesa) e Coldiretti davanti al Ministero delle Politiche Agricole in via XX Settembre 20 nella Capitale dove sono giunti agricoltori […]
|
Tra pesche, albicocche, susine, fragole, nespole spagnole, uva da tavola indiana, more peruviane e molto altro ancora, in questo periodo sembra quasi che in Italia non si produca più frutta e verdura. Nella multiforme offerta di prodotti ortofrutticoli che affollano gli scaffali della distribuzione, anche di quella che richiama continuamente la propria italianità, si distingue […]
|
Sulla Gazzetta ufficiale europea è stato pubblicato l’accordo tra Unione europea e Norvegia relativo a preferenze commerciali supplementari per i prodotti agricoli che è entrato in vigore il 14 maggio scorso. In partica si eliminano i dazi norvegesi sull’import di 36 prodotti dalla Ue e vengono introdotti contingenti tariffari a dazio zero per l’import dalla […]
|
Più acqua per l’agricoltura. L’acqua è una risorsa limitata nell’Unione europea e un terzo del territorio è in difficoltà. A causa delle crescenti esigenze della popolazione e del cambio climatico la Ue deve fare i conti con la necessità di mantenere un livello qualitativo e quantitativo adeguato delle risorse idriche. Da qui la proposta da […]
|
Via libera alle risorse nazionali per l’apicoltura. Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 26 maggio è diventato operativo il decreto del ministero dell’Economia e Finanze relativo al cofinanziamento nazionale del programma per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Lo stanziamento nazionale per il cofinanziamento ammonta a 3.045.357 euro per la campagna […]
|
Arriva il vademecum sulle mense scolastiche biologiche certificate. Il Ministero delle Politiche agricole ha definito le regole che prevedono per le scuole che vogliono dotarsi del marchio riconosciuto di inserire nei menù percentuali minime di prodotti bio e di rispettare alcuni specifici requisiti. Per sostenere le mense scolastiche biologiche è stato istituito un Fondo che verrà ripartito […]
|
Un protocollo per tutelare la biodiversità a Roma formalizzando anche la possibilità di usare le pecore come tosaerba in alcuni parchi della campagna e periferia romana. Questo il contenuto dell’intesa siglata dalla sindaca di Roma Virginia Raggi e dal presidente di Coldiretti Lazio David Granieri. Il documento prevede una serie di progetti sperimentali e innovativi […]
|
Le aree di interesse ecologico, diventate famose con l’acronimo inglese Efa (Ecological Focus Area), sono il terzo obbligo previsto dal greening che gli agricoltori devono rispettare per poter ricevere il pagamento verde. Secondo quanto stabilito dalla norma, le aziende con una superficie superiore a 15 ettari devono destinare almeno il 5% dei seminativi dichiarati ad […]
|
Presentati a Roma, in occasione del Forum PA 2018, i nuovi interventi agevolativi dell’Asse 1- Innovazione del Pon Imprese e Competitività a favore dei progetti nei settori “Agrifood”, “Fabbrica intelligente” e “Scienze della Vita”. I nuovi bandi, ormai prossimi alla pubblicazione, per la prima volta prevedono l’accesso alle risorse del Pon Ic, per il solo […]
|
Precisate le modalità operative della legge sulla coltivazione della canapa della varietà ”Cannabis Sativa”. La circolare, che ribadisce i parametri da rispettare con riferimento al tasso di Thc, definisce meglio le norme relative alle coltivazioni florovivaistiche. In particolare viene specificato che la vendita delle piante a scopo ornamentale è consentita senza autorizzazione. La precisazione elimina […]
|