il Punto Coldiretti

Energia

Strategia di sviluppo comune per le energie rinnovabili e il risparmio energetico

Le Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), in sinergia con le Amministrazioni nazionali interessate, hanno elaborato il POI Energia "Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico”.

Emergenza cibo: più spazio ai biocarburanti di nuova generazione

L'Unione europea mantiene l'obiettivo di portare al 10 per cento entro il 2020 l'uso di biocombustibili nel settore dei trasporti, ma sembra cambiare strategia.

Le cose da sapere prima di firmare un contratto sul libero mercato dell’energia

Bisogna valutare attentamente un’offerta o una proposta di contratto per la fornitura di energia elettrica sul libero mercato e capire se le condizioni contrattuali rispondono alle proprie esigenze.

Autorità per le fonti rinnovabili: divulgate nuove regole e iniziative

In un comunicato dello scorso 17 marzo l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha divulgato l’adozione di una serie di nuove regole e iniziative a sostegno della produzione da fonti rinnovabili.

Quale tariffa conviene? “Bioraria” o “monoraria”?

Con la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica tutti i vari venditori di energia possono proporre offerte di fornitura “monorarie” ,“biorarie” o anche “multiorarie”.

Sfruttare l’enorme potenziale del biogas agricolo

Il biogas può concorrere all'indipendenza e alla diversificazione energetica dell'UE, proteggendo l'ambiente e aprendo nuove prospettive agli agricoltori.

Le cose da sapere per scegliere al meglio una fornitura di energia elettrica

Grazie alla “liberalizzazione” del mercato, tutti i cittadini e le piccole imprese, possono scegliere liberamente una nuova offerta di fornitura di energia elettrica.

Boom del fotovoltaico, un’opportunità anche per l’impresa agricola

Oltre 8 mila sono gli impianti ad oggi in esercizio su tutto il territorio nazionale, con una crescita che supera il 780% rispetto al 2006

L’energia apre al libero mercato per imprese e cittadini

Tutti i cittadini e le piccole imprese hanno ora il diritto di scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e gas naturale

Certificati Verdi, il prezzo scende ancora

Scende ancora il prezzo dei Certificati Verdi sul mercato, mentre sale la preoccupazione delle imprese agroenergetiche.

Finanziaria, incentivi per biomasse e biogas ma resta l’incertezza

La nuova Finanziaria incentiva le imprese agricole che utilizzano biomasse e biogas derivanti da prodotti e da sottoprodotti agricoli, di allevamento e forestali per produrre energia verde

Fattorie del Sole al lavoro per una rete di imprese agroenergetiche

Si rinnova l’impegno delle Fattorie del Sole, “l’associazione delle imprese agroenergetiche della Coldiretti”.

Energia, più facile produrla dalle rinnovabili

Dal 1° gennaio 2008 sono in vigore regole più semplici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 32 di 32
  • ...
  • 10
  • 20
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi