Presentato il piano di lavoro per la prima metà del 2011 nell'Unione Europea
|
Presentato un rapporto della Commissione secondo il quale l'utilizzo dei terreni per la produzione di biofuel potrebbe farne diminuire i benefici in termini ambientali
|
Previsti 141.8 miliardi di euro in stanziamenti d'impegno (impegno investimenti Ue) e 126.5 miliardi in pagamenti
|
Entrambe le iniziative avranno termine a metà febbraio 2011
|
Unica nota positiva la decisione di estendere l’obbligo di indicare il luogo di origine alla carne suina, ovi-caprina e alla carne di volatile
|
Nuove misure per affrontare le relazioni contrattuali tra produttori e trasformatori e aumentare il potere contrattuale degli allevatori
|
La normativa intensificherà l'azione volta a contrastare le attività di taglio illegale
|
Approvato una risoluzione che chiede alla Commissione di aumentare l'aiuto al settore dell'apicoltura nel contesto della riforma della Politica agricola comune
|
La raccolta delle opinioni delle parti interessate si concluderà il 25 gennaio 2011
|
Il pericolo è che si debba ricorrere alla tecnica del dodicesimo con il conseguente taglio dei fondi
|
La Commissione Ue chiede come ottimizzare il sostegno per accelerare il cammino verso lo sviluppo di tale paesi
|
Presentata l’indagine sul commercio internazionale, realizzata mediante 26.635 interviste a cittadini Ue nei 27 Stati membri
|
Il nuovo ente fornirà assistenza alle imprese che vogliono esportare o investire nel mercato cinese
|
L'iniziativa è stata lanciata dalla Commissione europea in vista del raggiungimento di un’economia comunitaria a basse emissioni di carbonio entro il 2050
|
Ribadito l’importanza di mantenere la diversità genetica delle piante coltivate e degli animali da allevamento
|
Sì a un limite generale per i pagamenti di fatture per beni e servizi
|
Per la Commissione lo sviluppo rurale dovrebbe avere lo scopo di promuovere un settore agricolo competitivo e l’innovazioni settoriale
|
Lo stop riguarda l’uso di questa tecnologia riproduttiva agli animali da allevamento, l’importazione di animali clonati e al commercializzazione di alimenti derivati da alimenti clonati
|
Presentata la relazione della Commissione sui progressi compiuti da 25 Stati nella riduzione delle emissioni di gas effetto serra a titolo del Protocollo di Kyoto
|
Il presidente di Terranostra Marcelli ha illustrato il progetto di Coldiretti
|