Riconosciuto il contributo dato dal settore agricola alla lotta ai cambiamenti climatici
|
E' la prima patologia animale ad essere completamente debellata dall’uomo
|
È stata recentemente presentata a Parma la Guida Fao-SinerGi
|
Si vuole dare più voce a tutte le realtà che compongono la complessa struttura del settore agroalimentare mondiale
|
Diversi i temi in agenda all'iniziativa di Parma legati alla sicurezza alimentare
|
Nuovi studi scientifici confermano l’esistenza di uno stretto legame fra alimentazione e salute mentale
|
Ecco la strategia proposta a livello Ue per affrontare il problema dei cibi importati, prodotti con standard di sicurezza e di controllo molto ridotti
|
Incontro internazionale a Parma del Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sulle Culture Alimentari Mediterranee
|
Coldiretti aveva posto il problema di assicurare la trasparenza nel processo di valutazione del rischio
|
L’Agenzia Europea per la sicurezza alimentare ha recentemente pubblicato i primi 500 pareri in risposta alle richieste circa vanti nutrizionali e salutistici generici
|
Coldiretti si è avvalsa anche dello studio e dei riferimenti scientifici del working paper del Gruppo 2013
|
Le dinamiche di potere commerciale lungo la filiera alimentare analizzate nel corso di un convegno internazionale
|
Si cerca una soluzione per dare più informazioni ai cittadini sui prodotti alimentari messi in commercio
|
La Commissione Ue ha chiesto aggiornamenti all’Agenzia europea sulla sicurezza alimentare in merito al commercio di alcuni fitosanitari
|
Una ricerca del British Medical Journal prova gli effetti positivi dell'alimentazione made in Italy
|
L’Agenzia Alimentare Europea è ormai in punto di dare un responso “unificato”
|
Sciolti i dubbi sulla prosecuzione dell’attività del gruppo di lavoro che raccoglie i maggiori attori della filiera agro-food europea
|
Ad oggi solo gli Stati Membri possono portare avanti azioni in merito, ma manca ancora un’unica strategia a livello europeo
|
La notizia dell’accordo ha preso in contropiede l’Agenzia Europea (Efsa)
|
Il 10 giugno entra in vigore la legge Direttiva 2009/39, appena pubblicata, sugli alimenti destinati ad usi nutrizionali particolari
|