Dal 23 maggio al 23 giugno 2022 le imprese agricole potranno presentare domanda per la concessione di agevolazioni per gli investimenti innovativi, secondo quanto stabilito dal decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). A disposizione ci sono 5 milioni di euro tramite il Fondo per gli investimenti innovativi in agricoltura. Le micro, piccole […]
|
Con la pubblicazione del V bando per i Contratti di Filiera parte l’operazione che conta su un budget di 1 miliardo e 203 milioni. Si tratta di un intervento fortemente voluto della Coldiretti per combattere la speculazione sui prezzi con una più equa distribuzione del valore lungo la filiera tutelando così i redditi degli agricoltori […]
|
Si possono presentare dal 23 maggio e fino al 23 giugno le domande per la richiesta di contributi riservati alle aziende agricole (micro, piccole e medie) per investimenti nell’ambito della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Sono invece esclusi i progetti delle imprese agricole che riguardano investimenti finalizzati alla produzione agricola. E’ stato pubblicato il […]
|
Accelerare l’attuazione dei progetti e realizzare un efficace monitoraggio dei finanziamenti. Sono le “raccomandazioni” della Corte dei Conti per rafforzare l’agricoltura biologica. Nella delibera pubblicata il 3 maggio scorso vengono infatti analizzate le azioni messe in campo con il Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico relativo al periodo 2016/2020. Per quanto riguarda […]
|
Con le istruzioni operative n. 39 pubblicate il 27 aprile l’Agea indica modalità e condizioni per accedere agli aiuti comunitari relativi all’Ocm Vino, Misura investimenti relativamente alla campagna 2022/2023. Beneficiari dell’aiuto sono le microimprese e le piccole e medie imprese. Il contributo erogabile non può superare il 40% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni/PA in obiettivo […]
|
“E’ stato pubblicato il bando salva filiere Made in Italy, dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura, per utilizzare 1,2 miliardi negli investimenti nelle filiere Made in Italy come richiesto nella lettera appello della Coldiretti al premier Mario Draghi nel corso della mobilitazione degli agricoltori in tutta Italia”. Lo rende noto […]
|
Attualmente in Italia le persone con un’età superiore ai 65 anni sono il 23% della popolazione e secondo le stime contenute nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) entro il 2030 gli anziani non autosufficienti saranno quasi 5 milioni. I dati sono spesso allarmanti e anche per questo quando si parla di domiciliarità e […]
|
Pronto un nuovo pacchetto di misure anti crisi dell’Unione europea per la pesca e l’acquacoltura. La Commissione europea ha infatti proposto il 13 aprile una modifica legislativa al Fondo Ue per gli affari marittimi e la pesca 2014/2020 (Feamp) finalizzata a mettere a disposizione del settore, colpito dall’impatto economico della guerra in Ucraina, nuove agevolazioni. […]
|
Maggio mese importante per la richiesta degli incentivi per l’imprenditoria femminile che interessa, in parte, anche il settore agricolo. Si tratta delle misure del Fondo impresa femminile, gestito dal ministero dello Sviluppo economico (Decreto interministeriale 30 settembre 2021), che conta su uno stanziamento di 200 milioni, di cui 160 milioni a valere sulle risorse del […]
|
In una circolare, pubblicata il 28 marzo, Agea detta le istruzioni relative alle deroghe alla misura Investimenti del settore vitivinicolo adottate a seguito degli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid. Le deroghe valgono per la campagna 2021/2022. Ecco le modifiche possibili elencate dalla circolare Agea: varianti per la ripartizione di spesa e per la modifica […]
|
Dal 6 aprile e fino al 4 maggio è possibile presentare le domande per la richiesta delle esenzioni contributive e fiscali nella Zona franca urbana istituita nei Comuni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dal sisma del 2016. Le risorse disponibili per le agevolazioni sono pari a 59.400.000 euro. E’ stata pubblicata il 28 […]
|
Fissati con decreto del Mipaaf i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022. Per la domanda di contributi c’è tempo fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Più tempo a disposizione, invece, sottolinea una nota del Ministero, per le aziende sottoposte a controlli tramite […]
|
“L’annuncio dei bandi per accedere a 1,5 miliardi di finanziamenti per l’istallazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine, senza il consumo di suolo, è una prima importante risposta alla nostra mobilitazione a sostegno delle campagne, nell’interesse degli agricoltori e dei consumatori”. E’ il commento del presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
Pubblicate il 15 marzo le istruzioni dell’Agea per accedere agli aiuti riservati ai settori apistico, della birra e della frutta in guscio per la campagna 2021. Si concretizzano così le misure previste dal “Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta in guscio”. L’obiettivo è favorire la […]
|
L’Agea ha annunciato i primi pagamenti entro maggio degli aiuti stanziati per il settore zootecnico particolarmente penalizzato dall’impatto del Covid prima e ora della guerra in Ucraina. E’ un importante risultato ottenuto grazie alla mobilitazione della Coldiretti che ha promosso manifestazioni in tutta Italia per sensibilizzare il Governo sul grave stato di crisi della zootecnia, […]
|
Il termine per la presentazione delle domande per la richiesta di contributi relativi agli interventi per la filiera olivicola nell’ambito del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” slitta all’8 aprile. Lo rende noto l’Agea, che in una nota del 14 marzo ha integrato le istruzione operative dell’8 […]
|
E’ partita per concludersi il 5 giugno la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole che conta su 19.800 ettari, 827 aziende agricole e un valore di 312 milioni di euro. L’Ismea ha dunque dato il via libera alla presentazione delle manifestazioni di interesse per uno o più terreni che vanno inoltrate esclusivamente per […]
|
“Più impresa” la misura semplificata di sostegno all’imprenditoria femminile prevista dalla Legge di Bilancio 2022 non è ancora operativa e dunque, in attesa del decreto interministeriale che deve definire criteri e modalità di accesso alle agevolazioni, è possibile continuare a presentare fino al 30 marzo le domande per richiedere i sostegni di “Donne in Campo”. […]
|
Api, birra, canapa e frutta in guscio, arrivano le risorse del Fondo con uno stanziamento di 10 milioni per il 2021. Sulla Gazzetta ufficiale del 15 febbraio è stato pubblicato il decreto del Mipaaf con l’istituzione del Fondo e le istruzioni per accedere alla domanda di aiuto. Entro un mese saranno definite le modalità per […]
|
I produttori olivicoli italiani associati alle organizzazioni di produttori riconosciute avranno la possibilità di ammodernare e rinnovare gli uliveti grazie allo stanziamento di 30 milioni di euro previsti all’interno del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”. Gli obiettivi sono finalizzati allo sviluppo del settore, all’aggregazione dei produttori, […]
|
|
|
|