L’indicazione obbligatoria dell’origine sulla carne trasformata e usata come ingrediente non rappresenterebbe un onere eccessivo per le aziende ma addirittura potrebbe favorire un settore da tempo in crisi
|
Pubblicato il Decreto del Ministero delle Politiche agricole che sostituisce il precedente dispositivo sulle indicazioni e modalità applicative relative all'etichettatura obbligatoria e facoltativa
|
Il Parlamento Europeo interroga la Commissione sull'inganno perpetrato a danno dei consumatori
|
Secondo uno studio della rivista Nature la causa sarebbe il ruolo di alterazione della flora batterica, con diminuzione della stessa, che gli emulsionanti causano
|
Il Parlamento Europeo ha presentato un progetto di risoluzione per la fissazione dei livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali
|
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha predisposto uno schema per determinare l’adeguatezza o meno di pubblicità di alimenti rivolte a pubblici sensibili
|
I rappresentanti dei produttori europei sono preoccupati che un accorpamento puramente normativo possa tradursi in una minore protezione per le Indicazioni di Origine (Ig)
|
Il Parlamento ha adottato una risoluzione non legislativa sull’indicazione del paese di origine
|
In base ad una ricerca pubblicata su Openheart non vi sarebbero forti relazioni tra risultati di salute (mortalità e malattie cardiovascolari) e introito complessivo di grassi
|
Il 24 febbraio prossimo il Parlamento Europeo voterà, in Commissione per l'ambiente, il progetto di relazione
|
E’ l’allarme che, sulla base di fonti autorevoli, giunge da Bruxelles, in merito a un capitolo del Trattato transatlantico
|
Nell’ambito dell’ iniziativa “Le idee di Expo 2015 – verso la Carta di Milano”, Coldiretti è intervenuta al Tavolo di Lavoro “Mondo obeso e malnutrito: salute, malattie e disturbi alimentari”
|
Una delle priorità dell'attuale Commissario per l'agricoltura e lo sviluppo rurale è la possibilità di giungere ad un'ulteriore semplificazione della politica di qualità
|
Il documento ha validità dal 2015 al 2018 e rappresenta in approccio completo al tema della sicurezza alimentare, eliminando sovrapposizioni e carenze
|
Con questo manuale Coldiretti vuole fornire alle imprese agricole uno strumento utile a implementare le procedure in materia di igiene nell’attività di vendita e per il commercio al dettaglio
|
Il database raccoglierebbe le informazioni obbligatorie previste a livello di Stati membri
|
Una novità che viene dall’Ue e che punta ad introdurre una maggiore trasparenza nelle informazioni sugli alimenti
|
Si stanno delineando vari ritardi dall’Ue su eventuali normative di dettaglio per l’origine degli alimenti
|
A lanciare l’allarme sono Fao e Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (Oie) ma il virus non è trasmissibile all'uomo
|
Durante la scorsa settimana il sistema di allerta rapido comunitario per alimenti e mangimi (Rasff) ha diffuso 80 segnalazioni
|