Il mondo politico al Villaggio della Coldiretti ha fatto quadrato sull’azione della Coldiretti di contrastare con ogni mezzo l’arrivo dei prodotti realizzati in provetta, dalla carne al latte finti. Giorgia Meloni, alla sua prima uscita pubblica dopo le elezioni, ha firmato la petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico promossa da […]
|
Una strategia per l’olio settore fondamentale del Made in Italy. Coldiretti e Unaprol, in occasione dell’avvio della campagna di raccolta partita dalla Sicilia con le previsioni di un calo del 30% (a Palazzo Rospigliosi è stata organizzata una spremitura in un mini frantoio) hanno fatto il punto sullo stato di salute del settore, alla luce […]
|
“La filiera agroalimentare italiana, dalla produzione agricola, all’industria di trasformazione sino alla distribuzione, si sta fermando con ripercussioni economiche e sociali facili da immaginare” E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini, dal vice presidente di Filiera Italia Vincenzo Gesmundo e dal Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia nella lettera inviata al Presidente […]
|
Della partecipazione dei leader dei partiti politici all’assemblea della Coldiretti resterà nella storia il consenso unanime e la totale condivisione del documento in cinque punti presentato e la commozione del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, salutato con una standing ovation. Il segretario del Pd Enrico Letta ha assicurato che il partito sarà a fianco […]
|
Danni nelle campagne per sei miliardi per la siccità e la prospettiva di autunno difficile. La Coldiretti non ha però nessuna intenzione si guardare la campagna elettorale. Con la visione strategica che la contraddistingue, la maggiore organizzazione agricola europea ha messo a punto un’Agenda snella e incisiva. Cinque punti per gettare le basi di un’azione […]
|
Innovazione, etica, visione: i tre pilastri che secondo il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli sono alla base dell’accordo di filiera Coldiretti-Philip Morris Italia. A dieci anni dalla prima intesa il 14 luglio è stato siglato dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e del presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, Marco Hannappel l’accordo […]
|
Una visione lungimirante. E’ il tratto della Coldiretti confermato ancora una volta dal progetto per la realizzazione di bacini di accumulo realizzato con l’Anbi nel “lontano” 2017. Ora con una siccità che sta devastando il nostro Paese (e non solo) l’iniziativa sembra essere finalmente arrivata in porto. Il “piano laghetti” che prevede 10mila strutture per […]
|
Sostenibilità, distintività, ambiente, autenticità, innovazione, esperienza, servizi e reputazione. Sono i pilastri dell’agriturismo che lo rendono un modello unico da esportare in tutto il mondo. Covid, inflazione galoppante e siccità stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo. L’agriturismo, nonostante le criticità e l’impatto anche pesante della pandemia, ha mostrato grande resilienza e soprattutto ha ancora […]
|
Una festa dell’alimentazione e della pace. Mentre la guerra in Ucraina si intensifica e la crisi alimentare sta mettendo a dura prova gran parte del mondo, la Coldiretti ha lanciato un messaggio nuovo, di speranza. E non poteva che essere così. A Villa Celimontana, a Roma, il 25 maggio sono arrivati dalle scuole di tutta […]
|
Coldiretti mette in campo proposte e nuovi progetti per rispondere alla grave emergenza provocata dal conflitto in Ucraina con gli aumenti record delle materie prime. E lo fa in un settore importante per il made in Italy, come l’ortofrutta, che negli anni è stato poco sostenuto. Nel convegno “L’ortofrutta italiana tra emergenze e competitività” organizzato […]
|
Dettare l’Agenda agricola e portare a casa i risultati. E’ stato questo il leit motive dell’ "Incontro Dirigenza” della Coldiretti che si è svolto dal 23 al 25 marzo a Roma, con la presenza dei presidenti dei direttori da tutta Italia assieme ai rappresentanti La capacità di delineare le necessità delle imprese agricole legandole agli […]
|
In occasione dell’audizione alle Commissioni riunite Agricoltura della Camera e del Senato del 9 febbraio il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha fornito un aggiornamento sullo stato dell’arte del Pnrr per l’agroalimentare che – ha detto – prevede interventi per 7,9 miliardi che comprendono anche le azioni del ministero della Transizione ecologica con impatto […]
|
Si era partiti da “un impianto disastroso”, ma grazie al lavoro di cesello svolto dalla Coldiretti a fianco del ministero delle Politiche agricole, sono stati limitati i danni. Non è la Pac “dei nostri sogni” – ha chiarito il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ma il Piano strategico nazionale è riuscito comunque a mettere a […]
|
Sono stati firmati i decreti che salvano la spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta dal primo gennaio 2022 la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Lo rende noto la Coldiretti dopo l’annuncio del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli […]
|
L’edizione 2021 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, si trasferisce per quest’anno a Villa Miani a Roma, da giovedì 18 a venerdì 19 novembre. Il Forum è l'appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico […]
|
“Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un aumento di 4 centesimi del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il protocollo di intesa firmato dall’intera filiera al tavolo convocato […]
|
La zootecnia italiana riparte dalla Fiera di Montichiari in provincia di Brescia dove sono state affrontate tutte le questioni più spinose del settore, dal prezzo delle materie prime all’innovazione fino agli impegni per la sostenibilità. Una Fiera che ha acquisito un ruolo chiave di driver per la zootecnia made in Italy. Il tema della carne […]
|
Con una stalla italiana su due che nell’ultimo decennio ha chiuso i battenti, garantire un prezzo equo del latte significa salvare gli allevatori e, con loro, un patrimonio dell’agroalimentare Made in Italy che vanta ben 56 formaggi a denominazione di origine Dop e Igp e ben 503 specialità tradizionali regionali. E’ quanto ha affermato il […]
|
Pratiche sleali pietra miliare per un percorso di trasparenza nelle filiere agroalimentari. La Coldiretti ha incassato un risultato importante. L’approvazione al Consiglio dei ministri del 4 novembre del provvedimento che dà attuazione alla direttiva sulle pratiche sleali commerciali era stata annunciata dal ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, nel suo intervento in occasione della presentazione […]
|
Dal latte alla passata di pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta, ¼ della spesa alimentare degli italiani rischia di tornare anonima, con il ritorno dell’utilizzo di ingredienti di bassa qualità provenienti dall’estero e spacciati per nazionali a danno di consumatori e imprese. A lanciare l’allarme da Tuttofood è la Coldiretti in […]
|
|
|
|