Via libera dal Ministero della Salute all’uso d’emergenza di alcuni prodotti fitosanitari per il riso che, pur rappresentando una filiera di grandissima importanza nel contesto della nostra agricoltura, registra da tempo la mancanza di alcune sostanze attive strategiche per la lotta ad avversità e parassiti. Il decreto autorizza per un periodo di 120 giorni (dal […]
|
I biostimolanti sono oggetto di ricerca in Italia da più di 10 anni. L’interesse che sta sollevando questo nuovo comparto dei mezzi di produzione è dovuto al fatto che il cambiamento climatico sta portando nuove problematiche per quanto riguarda la difesa fitosanitaria delle piante e la fertilizzazione del suolo associate all’esigenza di ridurre l’impatto ambientale […]
|
La Coldiretti rilancia sul bio. In occasione del Vinitaly i presidenti di Coldiretti, Ettore Prandini, e di FederBio, Paolo Carnemolla, hanno siglato un accordo per garantire la qualità dei prodotti biologici , in particolare il vino, sempre più apprezzati dai consumatori. I numeri confermano la validità della strategia. Solo lo spumante biologico ha segnato, infatti, […]
|
Salviamo le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza si è moltiplicata negli ultimi anni con stragi negli allevamenti. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al Piano Lupo presentato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Serve la stessa responsabilità nella difesa degli allevamenti e […]
|
Nasce il primo patto nazionale per lo sviluppo di olio di girasole Made in Italy destinato alla produzione di biolubrificanti, bioplastiche e bioerbicidi e ottenuto dai campi del Belpaese. L’intesa siglata da Coldiretti, Novamont, Filiera Agricola Italiana e Consorzio Agrario dell’Umbria rappresenta un ulteriore tassello, dopo la filiera del cardo in Sardegna, in direzione della […]
|
Il biologico italiano cresce, ma la filiera si è sviluppata in modo disarmonico e non è in grado di rispondere adeguatamente alla domanda del mercato interno come evidenza il tasso di crescita degli importatori che sono passati da 246 nel 2008 a 411 nel 2017 (+67.1%), per cui è necessaria una cabina di regia che […]
|
Balzo del +6,9% delle importazioni di legname dall’estero con quasi 12,5 milioni di tonnellate nel 2018 dopo che le tempeste di vento e pioggia hanno distrutto interi boschi nel nord Italia. E’ quanto emerge da un’analisi di Federforeste su dati Istat in occasione della Giornata mondiale delle Foreste che diventa anche il momento per fare […]
|
In una situazione in cui quasi 9 litri di pioggia su 10 che cadono in Italia sono perduti i cambiamenti climatici impongono un deciso cambio di mentalità nelle gestione dell’acqua. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua nel sottolineare che l’Italia è un paese piovoso con circa 300 miliardi di metri […]
|
Il team del progetto pan europeo di ricerca Poshbee (Horizon 2020), che ha come obiettivi la valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress sulla salute delle api, si è incontrato a Bologna al fine di concordare e mettere a punto i protocolli di ricerca. Al progetto che coinvolge università e centri di ricerca di […]
|
Dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sull’utilizzo del rame in agricoltura biologica sono arrivati anche i chiarimenti sull’uso da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Nel rispondere ad una richiesta della Regione Emilia Romagna, il Mipaaft ha fornito alcune indicazioni specificando che allo stato attuale sono vigenti contemporaneamente 2 limiti: – Max 28 […]
|
Centinaia di giovani agricoltori della Coldiretti in piazza a Roma, guidati dal leader nazionale Veronica Barbati, per il Global Strike for Future, la manifestazione per contrastare i cambiamenti climatici che nasce dalle proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg. Gli imprenditori under 30 hanno sfilato in piazza Venezia con cartelli e striscioni con le scritte […]
|
Occorre dare al più presto seguito alla raccomandazione della Corte dei Conti europea che invita a rafforzare i controlli sui prodotti biologici importati che nel 2018 hanno raggiunto il quantitativo record di 3,4 miliardi di chili, 415 milioni dei quali arrivano dalla Cina che è il principale fornitore. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|
La richiesta da parte dell’Ue e dei consumatori di produrre in agricoltura riducendo l’impatto ambientale sta rivoluzionando già da tempo il mondo dei mezzi di produzione (fitofarmaci e fertilizzanti) nell’ambito del quale sempre più importanza avranno in futuro i cosiddetti biobased product ossia fitofarmaci e fertilizzanti di origine naturale. Ma un’altra categoria di prodotti per […]
|
Crescono i terreni agricoli Ue investiti a coltivazioni biologiche. Secondo l’ultimo report pubblicato dalla Commissione Ue le terre destinate al biologico sono pari al 7% del totale con un incremento dal 2009 del 70 per cento. Tra il 2010 e il 2017 si sono aggiunti circa 14mila nuovi operatori anche se alcuni sono tornati al […]
|
Il Ministero della Salute, su richiesta di Coldiretti, ha approvato l’uso d’emergenza, per un periodo di 120 giorni, del dicloropropene (1,3). L’utilizzo del fumigante per la lotta ai nematodi è consentito in serra su terreno in assenza di coltura e destinato alla semina e o trapianto sulle seguenti colture: melanzana dal 1/3/2019 al 1/7/2019, basilico […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato chiarimenti in merito all’applicazione delle nuove norme sull’impiego del rame evidenziando come il 31 gennaio 2019 sia scaduto il periodo di approvazione dei relativi formulati. Il rinnovo dell’approvazione dei composti del rame, come sostanze candidate alla sostituzione, è confermato fino al 31 dicembre 2025, purché siano rispettate le seguenti […]
|
Coldiretti ha partecipato all’incontro tra i partner del progetto di ricerca ricadente nel programma Horizon 2020, denominato Poshbee, a cui aderisce con il supporto di Ager, che ha come obiettivo di effettuare una valutazione di livello europeo del rischio di esposizione delle api a fattori di stress che incidono negativamente sulla loro salute, tra i […]
|
La patata rischia di non poter essere più coltivata in Italia se non si riesce a sconfiggere gli attacchi di elateridi che anche a causa del cambiamento climatico hanno aggredito tale coltura in assenza orami di sostanze attive registrate per la difesa fitosanitaria. Le speranze vengono da alcune tecniche di lotta biologica messe a punto […]
|
La Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione europea e gli Stati membri sulle politiche adottate per combattere la desertificazione e il degrado del suolo. Gli auditor della Corte hanno visitato alcuni stati membri, tra cui l’Italia, per valutare l’efficacia delle azioni per arginare il degrado del suolo e la conclusioni a cui sono arrivati […]
|
E’ stato individuato per la prima volta su 41 piante diverse all’ulivo, nel comune di Monte Argentario, un focolaio di Xylella fastidiosa che appartiene alla sottospecie Multiplex, differente da quella pugliese, ma presente in Francia e Spagna. Occorre comunque evitare allarmismi e agire con tempestività ricostruendo al più presto i motivi del contagio, procedendo immediatamente […]
|
|
|
|