Le vendite di pesticidi sono crollate di circa 1/3 (-32%) nell’ultimo decennio nell’agricoltura italiana che si classifica come la più green in Europa. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Eurostat relativi al periodo tra il 2011 e il 2019. Un trend in controtendenza rispetto agli altri grandi Paesi produttori come la Spagna […]
|
Aumenta la domanda di selvaggina e sono sempre più numerosi i ristoranti che servono piatti a base di questo tipo di carni. Parallelamente si registra negli ultimi anni un incremento di animali selvatici, dai cinghiali ai cervi, daini, caprioli fino a camosci e mufloni. Un settore dunque in rapida evoluzione. Ma anche con la piaga […]
|
Coldiretti ha partecipato al settimo simposio mondiale sulla tecnica agraria della biofumigazione, organizzato da Agroscope, il centro di competenza della Confederazione Svizzera per la ricerca agronomica, che si occupa dello sviluppo della qualità, della salubrità e della sostenibilità ambientale della filiera agroalimentare. La tecnica della biofumigazione consiste nell’applicazione di specifiche biomasse provenienti dalla coltivazione di […]
|
Sulle banche dati e sementi bio si rischia un cortocircuito burocratico. In un recente incontro del tavolo tecnico per l’agricoltura biologica del Ministero delle Politiche agricole è stato presentato un lavoro di analisi delle banche dati, realizzate da soggetti con ruolo istituzionale nel sistema di certificazione, che operano per la tracciabilità dei prodotti dell’agricoltura biologica. […]
|
Con circolare del 12 aprile il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), in condivisione con gli uffici del Ministero delle finanze (Mef), ha ribadito che i rifiuti delle attività agricole e di quelle connesse sono escluse dall’ambito dei rifiuti urbani, essendo stata eliminata la categoria dei rifiuti assimilati. Infatti, il d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116, […]
|
Nonostante sia stato pubblicato meno di 15 giorni fa, il decreto del Capo dipartimento del Ministero delle Politiche agricole, che detta disposizioni in materia di importazioni di prodotti biologici da Paesi terzi, ha già suscitato polemiche e critiche da parte del mondo delle imprese dell’agroalimentare che hanno il vero core business nell’import sui prodotti biologici, […]
|
I cinghiali restano il pericolo numero uno per l’introduzione del virus della Peste suina Africana in Italia. Il nostro Paese è territorio indenne con la sola eccezione della Sardegna, ma l’allerta rimane alta. L’obiettivo di proteggere il patrimonio suinicolo da incursioni del virus Psa resta la priorità del Piano di sorveglianza e prevenzione in Italia […]
|
Via libera del Ministero della Salute all’estensione d’impiego dell’olio essenziale di arancio dolce su frumento contro afidi e fusarium e su olivo contro sputacchina (vettore della Xylella fastidiosa), a partire dal 1° aprile 2021; su basilico, contro peronospora e su pomodoro in pieno campo e serra contro peronospora e acari, a partire dal 15 maggio […]
|
Il Ministero della Salute, su richiesta di Coldiretti, ha autorizzata l’estensione d’impiego su kiwi e nocciolo contro l’avversità Halyomorpha halys e afidi, per un periodo di 120 giorni, a partire dal 10 giugno 2021, su olivo contro Bactrocera oleae a partire dal 1 luglio 2021, su Sputacchina a partire dal 20 aprile 2021, su cavolo […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria della sostanza attiva 1,3- dicloropropene contro i nematodi, dal momento che alcun fumigante è ormai consentito per la lotta a tali parassiti e sul mercato non sono disponibili sostanze attive in grado di controllare tale rilevante problematica. Le colture sulle quali […]
|
Tre assi e 23 azioni: così la Commissione europea si prepara a far decollare il settore biologico. L’obiettivo, fissato dal Green Deal europeo, infatti è di arrivare a raggiungere il 25% dei terreni coltivati a bio entro il 2030. Il 25 marzo Bruxelles ha varato il nuovo piano di azione per un settore che registra […]
|
Il Ministero della Salute ha chiarito quale sia il Limite Massimo di Residuo del Chlorpropham sulle patate. Si tratta di una sostanza attiva revocata che era, a suo tempo impiegata su patata in fase di conservazione, per l’inibizione della formazione di germogli (formulato commerciale Xedamate Aerosol). Il Ministero già a luglio 2019 aveva informato il […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato un formulato a base di abamectina (Vertimec Ec) su nocciolo mandorlo e noce, per il periodo dal 12 marzo al 9 luglio 2021, contro tutti gli stadi mobili di insetti ed acari. Il formulato ha in generale un’azione lenta e nonostante acari, psilla e minatori fogliari rimangano immobilizzati subito […]
|
Si tratta di un’estensione d’impiego in quanto il formulato è già autorizzato su soia. Le colture, avversità e periodi per i quali può essere utilizzato sono i seguenti: su pomodoro, contro Solanum nigrum, a partire dal 18 marzo 2021, su carota a partire dal 15 giugno 2021, su prezzemolo dal 1° agosto 2021, su carciofo […]
|
Gli agriturismi di Coldiretti sono pronti a raccogliere la sfida green del nuovo modello di economia circolare proposto dalla recente direttiva rifiuti Ue n. 851/2018 che persegue l’obiettivo di favorire una gestione più sostenibile dei residui organici nel rispetto della gerarchia dei rifiuti. Infatti, nel recepire la direttiva (il d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116) […]
|
La Coldiretti non si è fermata alla proroga, ma per quanto riguarda l’obbligo di etichettatura ambientale è riuscita a ottenere un importante chiarimento che esclude i produttori di vino dai nuovi obblighi poiché considerati “semplici utilizzatori”. La questione era sorta con le modifiche apportate al Codice dell’ambiente dal decreto legislativo 116/2020 in vigore dal 26 […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato in via definitiva con un provvedimento di estensione d’impiego, la napropamide sul riso, in semina interrata a file. La risicoltura italiana ha, quindi, definitivamente a disposizione un nuovo ed originale meccanismo d’azione per la complicata gestione delle infestanti in risaia. La sostanza attiva è stata sostenuta da Coldiretti negli […]
|
Ogni ipotesi di revisione della gestione dei rifiuti agricoli deve tener conto della peculiarità delle attività agricole, evitando il rischio di un aggravamento di costi e oneri a carico delle imprese. E’ quanto richiesto dalla Coldiretti al Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’ambito della discussione sulle nuove modalità di gestione dei rifiuti agricoli, dopo le […]
|
La produzione integrata e l’agricoltura biologica possono contare ora su un nuovo insetticida di origine naturale, autorizzato ai sensi del reg. CE 1107/2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, a base di Metarhizium anisopliae var. anisopliae, ceppo Bipesco 5 ( Granmet Gr Bipesco 5). Si tratta di un insetticida microbiologico, in grani di orzo […]
|
Molti dubbi sono stati sollevati in questi ultimi mesi sulla applicazione della normativa italiana relativa alle contaminazioni da prodotti fitosanitari non consentiti in prodotti biologici. Il decreto ministeriale n. 309 del 13 gennaio 2011 prevede infatti una soglia numerica di contaminazione da prodotti fitosanitari non consentiti in agricoltura biologica pari a 0.01 mg/kg oltre la […]
|
|
|
|