Presentato a Roma il Rapporto Unioncamere-Minambiente "L'economia reale nei Parchi nazionali e nelle aree naturali protette".
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio di nuovi preparati
|
Coldiretti è intervenuta all’audizione convocata dalla XIII Commissione Agricoltura della Camera, sul problema dei danni arrecati all’agricoltura dai cinghiali
|
Coldiretti è intervenuta, unica Organizzazione professionale agricola, all’audizione pubblica tenuta dal Comitato Economico e Sociale dell’Ue, a Bruxelles
|
Il porto di Reggio Calabria è stato il luogo tramite il quale è arrivata in Italia l’Aethina Tumida, il nuovo coleottero killer che può uccidere le api anche più della varroa
|
New York chiama Roma, arriva l'evento di sensibilizzazione che si svolgerà a Roma domenica 21 settembre
|
L'analisi della Coldiretti sulla base dell’ultimo rapporto Eurobarometro relativo al 2014
|
Identificato un focolaio di Aethina tumida in provincia di Reggio Calabria, si tratta di un coleottero della famiglia dei Nititulidi
|
Dopo la pubblicazione del Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee, la Commissione europea intende valutare gli strumenti più adatti a livello dell'Ue per promuovere il riutilizzo dell'acqua
|
Al centro del protocollo, il tema dei danni all’agricoltura provocati da ungulati, tema “caldo” che sarà oggetto di una specifica audizione parlamentare il 16 settembre
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha chiarito che è possibile concedere deroghe all’utilizzo di sementi biologiche appartenenti a varietà tutelate per scopi di conservazione, da appositi provvedimenti dell’Autorità competente
|
L’ufficio legislativo del Mipaaf ha fornito una risposta congiunta alle interrogazioni parlamentari presentate dagli On. Cova, Mongiello, Realacci e Terzoni sulle questioni relative all’origine dei prodotti agroalimentari
|
E’ in corso di elaborazione il piano del Ministero delle politiche Agricole per contenere la diffusione della Xylella fastidiosa che ha gravemente danneggiato gli olivi nella Provincia di Lecce
|
Si tratta dell'aumento di consumi nel comparto più elevato dal 2002, secondo le anticipazioni del rapporto Bio in cifre 2014
|
La combustione di paglia sfalci, potature ed altre sostanze naturali non pericolose non è un’attività di gestione dei rifiuti, ma una normale pratica agricola
|
Crescita ed occupazione verde, queste le priorità del programma “Ambiente” della Presidenza Italiana al Consiglio dell'Unione europea
|
Formalizzato l’accordo politico raggiunto dai ministri dell'Ambiente dell'Ue che lascia liberi gli Stati membri di coltivare o di vietare il transgenico
|
E' stata presentata una interessante proposta di legge costituzionale a firma dell’on. Serena Pellegrino volta ad inserire la bellezza nella nostra Carta costituzionale
|
Inserita una scheda per l'installazione di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa per la serricoltura
|
Cambia ancora il procedimento di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica
|