Il Ministero della Salute ha adottato due decreti ministeriali di deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria
|
Le conclusioni dei rilievi formulati dall'Antitrust, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato finisce per ostacolare lo sviluppo nel settore delle fonti rinnovabili
|
E’ una vicenda paradossale quella che coinvolge il paese umbro di Parrano, il cui nome è stato utilizzato come marchio da un produttore olandese per la commercializzazione dei suoi formaggi
|
Le conclusioni dei lavori coordinati dal prof. Edo Ronchi, incaricato dal Ministro dell’Ambiente di organizzare e gestire il confronto con le organizzazioni professionali
|
Marini: "Riteniamo che ci siano tutte le condizioni perché i Ministeri interessati possano a questo punto concordare sulla firma del decreto"
|
Parere favorevole dell'Ispra allo strumento varato dall'ente dopo le richieste di Coldiretti
|
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha messo in discussione il testo della legge sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva
|
Giovedì 20 giugno la coalizioneLiberi da Ogm, assieme ad imprenditori agricoli, ambientalisti e cittadini, manifesterà per chiedere al Governo di esercitare la clausola di salvaguardia
|
L'uso dei fitofarmaci non è incompatibile con la realizzazione di modelli di agricoltura sostenibili e rispettosi della biodiversità
|
La consistente decurtazione delle risorse porterà una limitazione degli interventi nel più ampio comparto dell’efficienza energetica
|
La Commissione consultiva dei prodotti fitosanitari riunitasi il 13 giugno 2013 ha approvato l’uso d’emergenza di una serie di sostanze attive
|
Coldiretti segnala come sia impensabile l’avvio del Sistri, permanendo tutte le difficoltà e le anomalie segnalate nel corso degli anni
|
I dati sono dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna
|
I Gruppi di lavoro hanno incontrato il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, al quale hanno sottoposto la bozza di proposte delle priorità
|
La XIII Commissione Agricoltura ha convocato un’audizione sui danni da lupo agli allevamenti, problema più volte sollevato da Coldiretti
|
Ottenere le autorizzazioni ambientali sarà più facile con l’autorizzazione unica
|
Su 27 Paesi, 19 hanno portato il loro Piano a Bruxelles, mentre il nostro Paese, che era partito quasi in anticipo rispetto alla direttiva 2009/128/CE, ora è il fanalino di coda
|
La multinazionale ha annunciato l’intenzione di rinunciare a promuovere gli Organismi geneticamente modificati nel Vecchio Continente
|
"Interrogazione" dei senatori grillini sulle criticità connesse all'introduzione di nuovi adempimenti in materia di tracciabilità dei rifiuti
|
Restano le difficoltà connesse alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione
|