La crisi ucraina e i suoi contraccolpi globali hanno messo in evidenza quanto l’Italia sia deficitaria su molti fronti per quando riguarda il cibo: produce appena il 36% del grano tenero che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 73% dell’orzo, il […]
|
L’idroelettrico è la fonte di energia rinnovabile che vanta la più lunga tradizione in Italia. Una storia che affonda le sue radici negli ultimi anni dell’Ottocento, quando la penisola italiana rappresentava l’avanguardia mondiale nello sviluppo di sistemi idraulici capaci di ricavare energia pulita. L’idroelettrico mantiene ancora oggi una quota del 41% del panorama energetico rinnovabile […]
|
Azioni urgenti per il ripristino degli ecosistemi degradati entro il prossimo decennio per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, con una particolare attenzione per le zone umide, i fiumi degradati, le foreste e gli ecosistemi agricoli. In cantiere dunque un nuovo accordo globale per bloccare la perdita di piante e animali. E’ l’obiettivo a cui […]
|
In un sondaggio di Ixe’ per Coldiretti fatto nel marzo del 2021 solo il 7% dei consumatori dichiarava di conoscere l’agricoltura biodinamica; il resto del campione non ne sapeva nulla o al massimo aveva solo sentito qualche volta parlare di biodinamico. Nonostante ciò, il sondaggio registrava comunque verso le produzioni biodinamiche un consolidato clima di […]
|
“Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, è importante l’approvazione definitiva della legge sul biologico”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al via libera definitivo del Parlamento alla nuova […]
|
Nasce Coldiretti Bio la task force di aziende ed esperti per un settore che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. E’ quanto annuncia la Coldiretti in riferimento alla nuova associazione guidata dal presidente Maria Letizia Gardoni. Classe 1988, giovane imprenditrice, Maria Letizia Gardoni ha un’azienda di ortofrutta bio […]
|
L’Unione europea accelera i tempi per il via libera a prodotti fitosanitari biologici da utilizzare nell’agricoltura realizzata con metodo bio. Gli Stati membri hanno approvato quattro atti giuridici per semplificare i processi di autorizzazione dei prodotti fitosanitari che contengono microrganismi. L’obiettivo è di mettere a disposizione dell’agricoltura biologica alternative ai prodotti chimici. La Commissione spiega […]
|
L’Italia rischia di finire in infrazione per mancata protezione della biodiversità. La Commissione Ue sta adottando, infatti, misure legali contro 15 Stati, tra i quali l’Italia, perché non hanno messo in campo azioni di prevenzione per la gestione delle piante esotiche invasive. Lo annuncia la Commissione Ue in una nota del 9 febbraio. Secondo il […]
|
L’appello della Coldiretti è: fare presto. Dopo l’approvazione da parte della Camera, il 9 febbraio, del disegno di legge per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (21 articoli), il provvedimento prosegue l’iter al Senato. “Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato […]
|
“Non possiamo permetterci la frammentazione delle risorse del Pnrr, e tantomeno rischiare di non utilizzare i fondi per i ritardi dei bandi”: Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, ha lanciato un allarme forte. E lo ha fatto in occasione dell’incontro su “Obiettivo acqua”, premiazione del terzo Concorso fotografico nazionale promosso con Anbi e Univerde, a cui […]
|
La Corte interpreta le disposizioni del diritto dell’Unione in materia d’indennità di compensazione Natura 2000 e chiarisce che la tutela dell’ambiente può giustificare una restrizione all’esercizio del diritto di proprietà che non conferisce necessariamente un diritto ad indennizzo (Causa C-234/20 e causa C-238/20). Nel corso del 2002, in Lettonia, una società ha acquistato 7,7 ettari […]
|
E’ la fotografia di una formica, che si disseta da una goccia d’acqua (titolo: Darla a bere), l’immagine scelta da Anbi, Coldiretti e Fondazione Univerde a suggello della Giornata Mondiale delle Aree Umide. La premiazione del 3° Concorso Fotografico Nazionale “Obiettivo Acqua” si è tenuta a Roma presenti, fra gli altri, il Sottosegretario alle Politiche […]
|
Gli effetti benefici sulla salute che derivano dall’esposizione alle piante sono noti da decenni, tanto che in alcuni paesi la terapia forestale ha un ruolo riconosciuto nella prevenzione medica, con risultati in termini psico-fisiologici confermati da una crescente produzione scientifica. La Terapia Forestale si inscrive oggi a pieno titolo tra i tanti e preziosi servizi […]
|
Puntualmente, come ogni anno, si arriva in prossimità delle scadenze per la presentazione dei Programmi Annuali di Produzione per le aziende biologiche con una situazione di ampia incertezza e senza che l’annoso problema trovi alcuna risoluzione. La scadenza prevista al 31 gennaio di ogni anno dall’articolo 2 del Decreto Ministeriale n.18321 del 9 agosto 2012, […]
|
Si è tenuto il quarto incontro annuale del progetto Pan europeo Poshbee al quale aderisce anche Coldiretti, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. I membri del consorzio, gli esperti e gli altri soggetti interessati al progetto si sono incontrati dall’11 al 13 gennaio 2022 per la quarta riunione generale annuale. L’evento […]
|
Pratiche sleali e biologico: il Comitato economico sociale europeo (Cese) ha espresso pareri positivi su due distinti provvedimenti, il primo adottato da Bruxelles per rendere più equa la filiera e l’altro relativo all’obiettivo indicato di raggiungere il 25% della superficie agricola investita a coltivazioni bio entro il 2030. I due pareri sono stati entrambi pubblicati […]
|
Favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica, rappresentare ed assistere i soci a livello nazionale in ambito tecnico, normativo e commerciale nei contesti nazionali e internazionali dell’agricoltura biologica e biodinamica. Sono questi gli scopi statutari su cui si sviluppa l’attività della Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti. ColdirettiBio, una nuova organizzazione di settore che opera […]
|
Finalmente è stato adottato il Piano di Gestione della nutria (Myocastor coypus). Il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 27 ottobre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 10 dicembre 2021, rendendo in tal modo efficaci le misure del Piano di Gestione nazionale della specie nutria, adottato ai sensi del Reg. (UE) 1143/2014. […]
|
Manca oramai solo una manciata di giorni e il nuovo quadro normativo europeo per l’agricoltura biologica entrerà formalmente in vigore in tutti i Paesi dell’Unione. Nel giugno del 2018, infatti, è stato pubblicato il nuovo regolamento CE n. 848/18, che abroga il precedente e che diventerà pienamente applicativo il prossimo 1° gennaio 2022. La norma […]
|
Sulle moderne biotecnologie nell’Unione europea il dibattito si intensifica. Il 29 novembre si è svolta infatti una Conferenza di alto livello, organizzata dalla Commissione europea nel corso della quale molti esponenti delle istituzioni europee, stakeholder ed esperti scientifici hanno dibattuto in merito alla possibilità di sviluppare un quadro normativo sulle nuove tecniche di selezione vegetale. […]
|
|
|
|