il Punto Coldiretti

Ambiente

Coldiretti e Legambiente: “Approvare la legge sul biologico alla Camera”

Coldiretti e Legambiente si uniscono nella richiesta di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera. “Mai come in questo momento storico – afferma Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti – abbiamo bisogno della legge sul biologico e non solo nell’interesse delle […]

Dalla Commissione Ue stop al legno straniero che causa deforestazione

Una garanzia che i prodotti acquistati nell’Unione europea non contribuiscano alla deforestazione. La Commissione Ue stringe le maglie con un nuovo regolamento per frenare la deforestazione e il degrado forestale. L’iniziativa è stata lanciata il 17 novembre scorso insieme a nuove misure per la tutela del suolo. Nella nota la Commissione ricorda che dal 1990 […]

Strategia forestale Ue: ok, con qualche distinguo, dai ministri dell’Agricoltura

Il Consiglio dei ministri dell’agricoltura Ue, nella riunione del 15 novembre scorso,  ha promosso la nuova strategia forestale europea per il 2030 della Commissione, ma con qualche “appunto”. Innanzitutto  è stata espressa dai ministri la necessità di “ trovare un equilibrio tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici della gestione forestale sostenibile”. Un altro “invito” […]

Al via il progetto Papillons sull’uso delle plastiche in agricoltura

Coldiretti ha partecipato alla prima riunione del progetto Horizon Papillons che ha come obiettivo quello di ridurre l’impatto delle plastiche in agricoltura e gli additivi chimici che apportano al suolo. Al progetto partecipano ben 20 Paesi europei. L’impatto dell’inquinamento nel lungo termine è sconosciuto per cui il progetto intende colmare il gap di informazioni a […]

Contributi per il rimboschimento: ecco le istruzioni del Mipaaf

Messa in sicurezza e manutenzione del suolo e rimboschimento: sono le azioni (messe in campo dalle aziende agricole e forestali) finanziate dal Fondo per il rimboschimento e la tutela ambientale e idrogeologica delle aree interne secondo le modalità e i criteri indicati dal decreto del Mipaaf 29 settembre 2021 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 […]

Autorizzata la zoxamide su lattughe e babybleaf

E’ autorizzata l’estensione d’impiego della zoxamide su lattughino, valerianella, e rucola in coltura protetta, bietola da foglia e spinacio e simili, incluse baby leaf in campo aperto e coltura protetta per combattere l’avversità peronospora, per un periodo di 120 giorni a partire dal 5 ottobre. Si tratta di un antiperonosporico appartenente al gruppo chimico delle […]

Pronta la strategia nazionale per la biodiversità 2030

Il Ministero della Transizione Ecologica ha redatto, con il contributo di Ispra, la proposta della Strategia Nazionale Biodiversità 2030. Il testo si incentra sulla necessità di invertire, a livello globale, l’attuale tendenza di perdita di biodiversità e il ripristino degli ecosistemi. L’elaborazione di una Strategia Nazionale per la Biodiversità (Snb) rientra tra gli impegni assunti […]

Dissesto idrogeologico: la Corte dei Conti denuncia gli effetti delle speculazioni sui suoli

Molte leggi, ma il contrasto e la prevenzione del dissesto idrogeologico, per l’Italia, un Paese con circa i due terzi delle frane censite in Europa, continuano a rappresentare una emergenza e una priorità come dimostrano i continui eventi , gli ultimi in questi giorni in Sicilia e in tutto il Sud, che provocano perdite di […]

E’ allarme cinghiali con lo stop alla caccia

La proposta diretta ad estendere il divieto di caccia nell’intero territorio dei comuni che sono stati lambiti dal fuoco anche su aree marginali e non boscate è provocatoria ed irresponsabile perché mette a rischio le produzioni agricole e la vita nelle campagne assediate dai cinghiali e dalla fauna selvatica senza alcun controllo. E’ quanto afferma […]

La Corte dei Conti Ue boccia le politiche forestali di Bruxelles

Nell’Unione europea è aumentata la superficie coperta da foreste, ma sulla gestione la Corte dei Conti Ue bacchetta Bruxelles. Mentre è sempre più strategico il ruolo della silvicoltura per lo sviluppo sociale, economico e per la tutela ambientale grazie alla capacità di attenuare gli impatti devastanti dei cambiamenti climatici oltre che per l’utilizzo a fini […]

Coldiretti e Novamont: giornata studio sull’orticoltura biologica

Si è svolto a Capua, in provincia di Caserta, presso l’azienda agricola biodinamica AmicoBio la giornata studio organizzata dall’Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti. La giornata, realizzata in collaborazione con Novamont e Crea, con il prezioso supporto della Federazione provinciale di Caserta, ha posto l’attenzione sull’uso dei teli biodegradabili per la pacciamatura in […]

Autorizzazione a rischio per 1,3D e cloropicrina: tra le alternative biofumigazione e Crotolaria juncea

I Consorzi Agrari d’Italia (Cai) hanno effettuato a Bologna, alla presenza di Coldiretti, una dimostrazione in campo per gli agricoltori ed i tecnici sulla tecnica della biofumigazione sperimentata da anni in collaborazione con il Crea-Cerealicoltura e colture industriali  di Bologna. Il sovescio è stato effettuato ricorrendo alla Crotolaria Juncea (varietà Madras). Crotolariajuncea è una pianta leguminosa […]

In Gazzetta Ufficiale il programma 2021 contro gli sprechi alimentari

Il programma annuale contro gli sprechi può contare per il 2021 su un finanziamento di 1.150.000 euro. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 settembre il decreto del ministero delle Politiche agricole che definisce il programma annuale contro gli sprechi relativo al 2021. Nello stanziamento è previsto un budget di 100mila euro destinato al […]

Divieto d’uso dei geodisinfestanti: l’unica alternativa è la biofumigazione

La prossima campagna agraria vedrà di nuovo gli agricoltori alla prese con la lotta a nematodi e elateridiche li coglierà impreparati se non si adotta la tecnica alternativa della biofumigazione. E’ noto ormai che la Commissione Ue non sembra avere alcuna intenzione di autorizzare fumiganti di sintesi chimica e mentre il bromuro di metile è […]

La Ue rilancia sul biologico: più produzione e incentivi ai consumi

Tre assi per rilanciare il biologico nell’Unione europea: incentivare i consumi, aumentare la produzione e migliorare ulteriormente la sostenibilità del settore. L’impegno a investire sulle coltivazioni biologiche è stato riaffermato in occasione del lancio della “Giornata del biologico Ue” istituita da Commissione, Parlamento e Consiglio per aumentare la consapevolezza sulla produzione biologica e promuovere il […]

Efsa apre la consultazione sul glifosato

L’Efsa ha annunciato, con una nota pubblicata il 23 settembre, di aver avviato le consultazioni sul glifosato parallelamente all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa). La consultazione durerà 60 giorni e l’Efsa ha invitato le parti interessare a fornire il loro contributo. Come ricorda l’Agenzia per la sicurezza alimentare l’uso del glifosato è stato autorizzato […]

Piano Coldiretti-Novamont per l’innovazione: nasce Mater-agro

L’agricoltura italiana vuole essere protagonista nel piano di transizione ecologica. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento all’incontro con Novamont, promosso nella giornata inaugurale del summit dei ministri dell’Agricoltura del G20 a Firenze, alla maxi fattoria allestita a Piazza Santa Croce, ha sottolineato come accanto alla sfida green ci sia quella di produrre […]

Ue, Prandini: “Bene riconoscimento genetica green”

E’ importante il riconoscimento del ruolo delle nuove tecniche di evoluzione assistita (TEA) per accelerare sulla genetica green capace di tutelare l’ambiente, proteggere le produzioni agricole con meno pesticidi, difendere il patrimonio di biodiversità presente in Italia dai cambiamenti climatici e far tornare la ricerca italiana protagonista dopo l’emergenza Covid. E’ quanto afferma il presidente […]

Giovani: petizione contro i pannelli mangia suolo

Una petizione contro i pannelli solari mangia suolo per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere invece il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. E’ l’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa. sul sito  https://giovanimpresa.coldiretti.it e negli uffici della Coldiretti in […]

Sistema di controllo per il biologico, bene le novità che scattano dal 2022

Tra le novità introdotte dal nuovo regolamento 848/2018 per l’agricoltura biologica, che entrerà in vigore il prossimo 1 gennaio 2022, è passata poco osservata una modifica relativa al sistema di certificazione, che potrebbe avere un importante impatto nell’implementazione di tutto il sistema. L’articolo 38 del regolamento, che riguarda i controlli ufficiali, introduce infatti al paragrafo […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 7 di 84
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi