Nella cantina Italia sono attualmente presenti 34,446,403,67 ettolitri di vino. E’ la fotografia scattata al 15 ottobre dall’Icqrf nell’ultimo bollettino. Di questi 18.457.549,69 ettolitri sono vini Dop, 8.578.917,02 ettolitri gli Igp, il resto è rappresentato da altri vini senza Dop/Igp (6.818.138,79) e infine varietali senza Dop/Igp per 590.798,17 ettolitri. Nella classifica al primo posto per […]
|
Il settore con le migliori performance è quello degli avicoli, mentre continua il trend positivo del latte spot. A Forlì, secondo le rilevazioni Ismea, segni più per polli (3,6%), tacchini (2,1%) e piccioni (8,1%). A Cuneo i polli hanno guadagnato il 2,8%, l’1,4% i tacchini e il 3,3% i piccioni. Bene i tacchini ad Arezzo, […]
|
È stato pubblicato, sul sito del Mise, il Bando per la presentazione delle proposte progettuali per le agevolazioni “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” con una dotazione di 560 milioni di euro (di cui 225,1 milioni per il settore “Agrifood”) per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale (R&S). Possono beneficiare delle agevolazioni anche le […]
|
Con il via libera all’accordo l’Unione Europea autorizza l’importazione a dazio zero dal Vietnam di 20mila tonnellate di riso semigreggio, 30mila tonnellate di lavorato e 30mila tonnellate di riso aromatico in una situazione di grave difficoltà per la produzione nazionale. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento al testo dell’accordo Ue-Vietnam adottato dalla Commissione europea […]
|
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche agricole anche il secondo decreto relativo al settore ortofrutticolo che era stato oggetto di intesa nella recente seduta del 20 settembre scorso della Conferenza Stato-Regioni (il primo decreto era quello relativo alla Strategia nazionale per il settore ortofrutticolo). Nel decreto (n°9628 del 5/10/2018) viene attuata la […]
|
E’ stato pubblicato l’11 ottobre scorso il decreto del Mipaaft con le istruzioni per assegnare le risorse nazionali stanziate per le aziende agricole colpite dall’influenza aviaria. Gli aiuti a favore delle imprese agricole operanti nel settore avicole sono finalizzati a indennizzare micro, piccole e medie imprese che hanno subito perdite a causa dell’influenza aviaria e […]
|
Dal 16 ottobre al via i pagamenti diretti relativi alle domande presentate nel 2018. L’Agea ha pubblicato le istruzioni relative al pagamento anticipato degli aiuti diretti Pac. Si tratta della possibilità di incassare il 70% dei contributi relativi al pagamento di base e del regime dei piccoli agricoltori. E’ compreso anche il pagamento a favore […]
|
Venerdì 19 ottobre dalle ore 9,00 a Villa d’Este di Cernobbio (Lago di Como) inizia la diciassettesima edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato dalla Coldiretti in collaborazione con The European House Ambrosetti con l’apertura del “Salone della creatività Made in Italy” e le dimostrazioni pratiche dei giovani finalisti al premio per l’innovazione Oscar […]
|
Oltre 4 pacchi di zucchero su 5 arrivano dall’estero mentre la produzione Made in Italy rischia di essere azzerata dalla concorrenza sottocosto di multinazionali francesi e tedesche che hanno colonizzato le industrie del Belpaese. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulla situazione del mercato dello zucchero dopo la contrarietà espressa dalla Commissione alle […]
|
Per la terza settimana di seguito il latte spot mette a segno l’aumento dei prezzi: a Lodi nell’ultima seduta dell’8 ottobre ha registrato +0,60% ( da un min di 42,79 a un max 43,83 euro per 100 litri,) a Verona +1,20% (42,79-44,33). Secondo le rilevazioni sui mercati di Ismea vanno in terreno negativo i listini […]
|
Il primo caso di ritrovamento di Xylella fastidiosa in Belgio, dopo i casi di Francia, Germania e Spagna (proprio dal paese iberico arriverebbe il lotto di ulivi contaminati), dimostra ancora una volta come il problema sia un problema europeo, come d’altro canto tutte le emergenze di carattere fitosanitario. E’ per questo motivo che l’Unione europea […]
|
In arrivo gli aiuti alle aziende italiane colpite dall’aviaria. E’ infatti in vigore dal 12 ottobre il regolamento di esecuzione della Commissione Ue del 10 ottobre (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea l’11 ottobre) relativo a misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame. A seguito dei focolai di […]
|
Il Mipaaft ha annunciato un ulteriore pagamento da parte di Agea di 60 milioni di contributi relativi alla campagna 2017 a 24mila imprese agricole che hanno sottoscritto le polizze assicurative. L’accelerazione impressa ai pagamenti, secondo il presidente di Asnacodi (Associazione nazionale condifesa), Albano Agabiti, consentirà di non rispedire a Bruxelles le risorse. L’impegno confermato dall’Asnacodi […]
|
Migliora la fiducia degli agricoltori. Lo certifica il report di Ismea AgrOsserva relativo al secondo trimestre 2018 che evidenzia alcuni elementi positivi, dall’occupazione al credito, che fanno salire l’indice di fiducia sulla situazione futura. Sul fronte del lavoro si segnala un aumento del 2,6% rispetto al secondo trimestre 2017, a fronte del +0,9% del totale dell’economia. […]
|
Assegnati a 19 progetti di Consorzi di Bonifica finanziamenti per 284 milioni di euro. E’ stato pubblicato il decreto del Mipaaft con la graduatoria relativa ai finanziamenti del progetti infrastrutturali irrigui a carico del Piano di sviluppo rurale nazionale 2014-2020. Le domande presentate sono state 84, ma sono stati giudicati ammissibili 65 progetti per un […]
|
Dopo suini e conigli il Mipaaft ha attivato anche la Cun uova (Commissione Unica Nazionale delle Uova in natura da consumo). Sul sito del ministero è stato infatti pubblicato il decreto direttoriale n. 69470. La Cun Uova è composta in maniera paritetica dalle due categorie dei venditori e degli acquirenti rappresentati da 10 commissari ciascuna. […]
|
C’era anche il direttore generale della Fao, Josè Graziano Da Silva, al Villaggio Coldiretti a Roma dove ha visitato la Fattoria degli Animali accompagna dal presidente Roberto Moncalvo e al presidente dell’Associazione Italiana Allevatori Roberto Nocentini. Al Villaggio Coldiretti e Aia hanno allestito una vera e propria arca di Noé con le razze salvate dall’estinzione […]
|
E’ in atto una vera invasione di olio di oliva dalla Tunisia con gli sbarchi che nel 2018 sono triplicati (+199%) rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma con la presenza del vicepremier e ministro del lavoro, […]
|
In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell’ultimo secolo anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell’offerta. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione del Villaggio contadino nella Capitale dove è stata aperta per tutto il week end una vera […]
|
Crolla del 38% quest’anno la produzione di olio di oliva Made in Italy che scende ad appena 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni divulgate dall’Ismea per l’Italia alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma, che ha […]
|