Accolte nel decreto “Aiuti ter” alcune delle richieste della Coldiretti relative a interventi per alleggerire la bolletta energetica delle imprese agricole, agroalimentari e della pesca. Nel provvedimento approvato il 16 settembre scorso sono state approvate misure per ridurre i costi del gasolio agricolo, dei trasporti e dell’alimentazione delle serre e dei fabbricati. Gli interventi, come spiega […]
|
I prezzi agricoli non segnano particolari scostamenti. Il frumento resta osservato speciale con flessioni di quotazioni alla Borsa Merci di Foggia e alla Granaria di Milano. Resta sempre su terreno positivo il latte spot che a Milano è aumentato dello 0,4%, mentre è rimasto stabile a Verona. Borsa Merci Telematica Italiana (Bmti) ha sottolineato che […]
|
Il 13 e 14 settembre, Conegliano è diventata la capitale europea del vino ospitando l’incontro annuale delle associazioni nazionali di Francia, Italia e Spagna. L’incontro, ufficialmente chiamato Gruppo di Contatto è un momento unico di dialogo in cui le associazioni nazionali che rappresentano il settore si incontrano e discutono al fine di giungere a posizioni […]
|
Una strategia per l’olio settore fondamentale del Made in Italy. Coldiretti e Unaprol, in occasione dell’avvio della campagna di raccolta partita dalla Sicilia con le previsioni di un calo del 30% (a Palazzo Rospigliosi è stata organizzata una spremitura in un mini frantoio) hanno fatto il punto sullo stato di salute del settore, alla luce […]
|
E’ stato pubblicato sul sito del Mipaaf il decreto ministeriale che aggiorna i requisiti, le dotazioni e gli adempimenti degli operatori professionali iscritti al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (Ruop). In particolare sono definiti i requisiti generali e specifici degli operatori, le dotazioni di strutture ed attrezzature, gli adempimenti per le diverse tipologie di attività […]
|
Venticinque milioni di euro a favore delle aziende del settore florovivaistico per contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici negli ultimi mesi, derivanti dall’attuale crisi economica generata dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia. È stato trasmesso agli Uffici del Ministero degli Affari Regionali per l’acquisizione dell’intesa da parte […]
|
“La filiera agroalimentare italiana, dalla produzione agricola, all’industria di trasformazione sino alla distribuzione, si sta fermando con ripercussioni economiche e sociali facili da immaginare” E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini, dal vice presidente di Filiera Italia Vincenzo Gesmundo e dal Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia nella lettera inviata al Presidente […]
|
Dal 28 settembre fino al 14 ottobre si possono presentare le domande per accedere agli aiuti previsti per alcuni settori zootecnici in base al decreto ministeriale n.0304905 dell’8 luglio. L’Agea ha pubblicato le istruzioni per la richiesta di contributi per un plafond di 78 milioni per la campagna 2022 così spalmato: 40 milioni per la […]
|
In Italia bisogna allargare la caccia ai cinghiali che rappresentano il principale veicolo di diffusione della Peste suina africana (Psa) con oltre 2,3 milioni di animali che stringono d’assedio città e campagne da nord e sud dell’Italia. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera al Commissario nazionale straordinario alla peste suina […]
|
E’ una situazione di emergenza di guerra che non si può sottovalutare, l’agroalimentare sta pagando un prezzo altissimo per le conseguenze dell’elevato costo dell’energia che nel resto del mondo non è elevato come in Italia. E se non si interviene con urgenza si rischia la delocalizzazione, per esempio in Paesi come gli Stati Uniti per […]
|
Le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie adottate per contrastare i focolai di influenza aviaria potranno presentare le domande di indennizzo secondo le indicazioni della circolare che deve predisporre Agea. Intanto il 6 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf su “Intervento a sostegno delle aziende avicole […]
|
I prezzi dei prodotti agricoli sono caratterizzati in questa settimana da una situazione di calma piatta per i bovini, mentre i suini crescono in particolare quelli da macello. Ancora rialzi per il latte spot che ha segnato +2,3% a Milano e +1,4% a Verona. Un dato evidenziato da Borsa Merci telematica (Bmti) che sottolinea le […]
|
Si sblocca un plafond di 144.350.064 euro di aiuti a favore dei produttori del comparto zootecnico che hanno subito danni indiretti a causa della guerra in Ucraina. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 settembre il decreto del Mipaaf (8 luglio) con le indicazioni, mentre sarà una circolare dell’Agea a definire le modalità per […]
|
Definita la ripartizione dei fondi destinati al sostegno della filiera apistica. E’ stato pubblicato il decreto del Mipaaf relativo alle risorse stanziate con la legge di Bilancio 2022. Il budget è di 7,75 milioni per il 2022 ed è destinato a interventi di sostegno delle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula […]
|
La pandemia ha rilanciato la terra come bene rifugio. Dopo lo stop forzato delle compravendite nel 2020 con un calo del 12%, il 2021 ha ridato smalto alle operazioni che hanno registrato un balzo del 30%, con il conseguente aumento dei prezzi. Le quotazioni dei terreni agricoli infatti sono cresciute dell’1,1% sull’anno precedente. Sono i […]
|
Quasi un allevamento su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel condividere l’allarme lanciato da Granarolo e Lactalis sulla corsa dei prezzi al dettaglio per il latte a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera […]
|
Coldiretti e Copa-Cogeca sostengono le nuove misure imposte dall’Ue per la difesa degli agrumeti europei, attraverso il trattamento a freddo sugli agrumi di importazione per evitare l’introduzione della Thaumatotibia leucotreta (detta Falsa Cydia) in Europa. Il regolamento Ue 950/2022 è entrato in vigore il 14 di luglio e prevede l’imposizione di un trattamento a freddo […]
|
E’ stato pubblicato il decreto del ministero delle Politiche Agricole che definisce i criteri e le procedure per gli esami ufficiali finalizzati all’accertamento dei requisiti “DUS” (requisiti di distinguibilità, uniformità e stabilità) per le varietà di piante da frutto della specie melo (Malus domestica Borkh.) destinate alla produzione di frutti. Si tratta delle procedure a […]
|
La Coldiretti sta facendo pressing da anni sull’ammodernamento della logistica. L’attuale arretratezza delle strutture infatti obbliga l’Italia a pagare una bolletta da 13 miliardi. Una situazione che penalizza le produzioni Made in Italy a vantaggio dei competitor europei e non solo. Il presidente Ettore Prandini ha sollecitato in più occasioni la necessità di un piano […]
|
Non c’è tempo da perdere e non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo ma bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia a famiglie e imprese che mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, e vede impegnati ben 4 milioni […]
|
|
|
|