il Punto Coldiretti

Economia

Florovivaismo: le opportunità del Pnrr e i benefici di piante e fiori alla Fiera del Levante

Si è tenuto a Bari, il 22 aprile, ala Fiera del Levante, il terzo evento del format Coldiretti “Coltiviamo Bellezza, per Produrre Salute”, dedicato alle imprese florovivaistiche. Dopo l’evento inaugurale di Giarre (Catania), in cui si sono tracciate le linee guida per un rilancio del settore e il seguito di Myplant&Garden a Milano, dove ci […]

Ortofrutta: in discussione i parametri di riconoscimento delle Op

Il Ministero delle Politiche agricole ha convocato una riunione al fine di discutere degli aspetti relativi all’attuazione della normativa nazionale sui programmi operativi del settore ortofrutta nell’ambito del piano strategico nazionale (Psn). Il Ministero, dopo la presentazione a Bruxelles del piano strategico nazionale, sta predisponendo le bozze di decreto e circolare per l’attuazione della strategia […]

Filiere, sbloccati i bandi da 1,2 mld voluti dalla Coldiretti

“E’ stato pubblicato il bando salva filiere Made in Italy, dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura, per utilizzare 1,2 miliardi negli investimenti nelle filiere Made in Italy come richiesto nella lettera appello della Coldiretti al premier Mario Draghi nel corso della mobilitazione degli agricoltori in tutta Italia”. Lo rende noto […]

Prezzi agricoli: restano su terreno positivo le carni suine e bovine, cresce il latte spot

Anche dopo la Pasque prosegue  il rialzo dei prezzi delle carni bovine  e suine. Ferme invece le quotazioni degli agnelli. In crescita il latte spot. Carni – Secondo le rilevazioni di Ismea a Montichiari le vacche Frisona pezzata nera I qualità hanno messo a segno +3,1%, + 3,7% per la II qualità. A Forlì + […]

Oscar Green 2022, ecco i vincitori

Dalle microverdure nell’orto fai da te ai concimi green dalle alghe del mare fino ai vigneti in orbita con i satelliti sono alcuni dei vincitori a Roma agli Oscar Green della Coldiretti alla vigilia della Giornata mondiale della Terra nel primo salone della creatività Made in Italy, con le rivoluzionarie novità ideate dai giovani nelle […]

I giovani tornano nei campi, crescono in controtendenza le imprese agricole under 35

La terra chiama e i giovani rispondono. La pandemia prima e la guerra in Ucraina ora hanno delineato uno scenario che richiede con urgenza un robusto rilancio dell’attività produttiva agricola. Gli under 35 della Coldiretti, nonostante le difficoltà innescate dal caro bolletta e dall’impennata dei prezzi, sono pronti e lo hanno confermato il 21 aprile […]

Con la guerra volano ancora i prezzi di mais, grano, soia e riso

Balzano le quotazioni di tutti i prodotti agricoli di base dal grano al riso, dalla soia al mais che raggiunge il record del decennio per le difficoltà dei raccolti nei principali Paesi produttori e degli effetti del conflitto tra Ucraina a Russia con il blocco delle spedizioni dal Mar Nero. E’ quanto emerge dall’analisi della […]

Florovivaismo: nuovi metodi di lotta alla Popillia japonica con il progetto Gespo

Popillia japonica Newman (Coleoptera Rutelidae) è una specie originaria del Giappone. Nel 1916, l’insetto è stato introdotto accidentalmente negli Stati Uniti ed è stato in grado di invadere vaste aree del nord America ed Canada meridionale. Fino a pochi anni fa, la presenza di P. Japonica in Europa era nota solo nelle Isole Azzorre (Portogallo). Nell’estate del 2014, […]

Pomodoro da industria: accordo fatto al Nord, ancora nulla per Centro-Sud

Si è conclusa la trattativa fra organizzazioni dei produttori (Op) e industriali dell’area nord per il prezzo del pomodoro indicativo relativo alla campagna 2022, con un prezzo di riferimento di 108,5 euro a tonnellata (+18% rispetto al prezzo indicativo del 2021), prezzo che dovrà essere perfezionato nei singoli contratti, magari migliorandolo. Un accordo che è […]

Giovani: il 21 aprile a Roma l’Oscar Green della Coldiretti

Contro la crisi scatenata dalla guerra, dal blocco dei rifornimenti di grano e mais al ricatto russo sul gas e sul petrolio, scendono in campo i giovani italiani con la prima esposizione delle straordinarie innovazioni per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica presentate dal vivo per la prima volta all’Oscar Green, il salone della creatività Made in […]

Verisem: il Tar salva i semi italiani dall’assalto dei cinesi

“Alla luce delle recenti evoluzioni dei mercati mondiali segnati dalla guerra è diventato ancora piu’ importante difendere in Italia un settore strategico come la produzione delle sementi che rischiavano di finire in mani cinesi” E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente le due sentenze del Tar del Lazio che, nel […]

Sos riso italiano tra siccità e aumento dei costi

La gravissima siccità e l’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in ucraina sta mettendo in serio pericolo le semine di riso in Italia dove si ottiene circa la metà del raccolto europeo. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione dell’avvio delle semine che potrebbero essere tagliate di oltre 3000 ettari. Si […]

Prezzi agricoli: con la Pasqua guadagnano gli agnelli, bene anche le carni bovine e suine

Prezzi delle carni in rialzo alla vigilia della Pasqua. L’effetto si è sentito soprattutto sugli agnelli, ma segni positivi sono stati rilevati anche per le carni bovine e suine. Secondo Borsa merci telematica italiana (Bmti) il prezzo dell’agnello registra un rincaro medio del 23% rispetto alla settimana precedente la Pasqua 2021. Rialzi anche per le […]

Pesca e acquacoltura: pronto un nuovo pacchetto anticrisi della Ue

Pronto un nuovo pacchetto di misure anti crisi dell’Unione europea per la pesca e l’acquacoltura. La Commissione europea ha infatti proposto il 13 aprile una modifica legislativa al Fondo Ue per gli affari marittimi e la pesca 2014/2020 (Feamp) finalizzata a mettere a disposizione del settore, colpito dall’impatto economico della guerra in Ucraina, nuove agevolazioni. […]

Suini, in aumento nel 2021 l’export di prosciutti crudi, cotti e speck

Crescono le esportazioni di prosciutti crudi, speck (+17,6%) e cotti (+23,9%), mentre crollano le vendite all’estero di carcasse e mezzene (-52%). In calo le spedizioni di cosce fresche e congelate (-19,2%). Nel 2021 rispetto al 2020 il totale delle cosce esportate ha segnato un incremento del 15,1%. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione […]

Imprenditoria femminile: a maggio si parte con le domande per i contributi del Fondo Mise

Maggio mese importante per la richiesta degli incentivi per l’imprenditoria femminile che interessa, in parte, anche il settore agricolo. Si tratta delle misure del Fondo impresa femminile, gestito dal ministero dello Sviluppo economico (Decreto interministeriale 30 settembre 2021), che conta su uno stanziamento di 200 milioni, di cui 160 milioni a valere sulle risorse del […]

Dealcolato, alla frutta o in polvere: non chiamatelo vino

Dal vino dealcolato a quello zuccherato, dal vino in polvere a quello alla frutta ma anche il finto rosato o il vino annacquato. Sono solo alcune delle ultime clamorose pratiche enologiche che si stanno diffondendo nel mondo, al centro della prima mostra “Non chiamatelo vino” organizzata a casa Coldiretti, favorite dall’estensione della produzione a territori […]

Vinitaly: è guerra anche in cantina, +35% costi per produrre vino

A causa della guerra in Ucraina sono aumentati del 35% i costi per il vino italiano con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro sugli effetti del conflitto nella vita quotidiana delle aziende vitivinicole, organizzato all’Auditorium Verdi al Vinitaly di Verona. All’iniziativa, che ha […]

Vino: dal Lugana al Grillo ecco la top ten delle vendite

La spinta all’autosufficienza alimentare si allarga anche alle vigne e gli italiani riscoprono i vini autoctoni che occupano tutti i primi dieci posti delle bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in volume, con il Lugana lombardo ad aumentare le vendite del 34% nell’ultimo anno, davanti all’Amarone (+32%) e al Valpolicella Ripasso […]

Vinitaly: record storico a 13 mld per il fatturato del vino

E’ record storico per il vino italiano che ha raggiunto un fatturato di quasi 13 miliardi nel 2021, per effetto del balzo dell’export e dell’aumento in valore dei consumi interni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione del Vinitaly che apre con l’esposizione di tutti i colori del vino portati a […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi