Una cerimonia di piantumazione in un’area appositamente selezionata di uno dei maggiori parchi pubblici di Roma, Villa Doria Pamphilj, ha segnato il lancio della prima fase di un’iniziativa dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e di Roma Capitale per promuovere l’importanza della biodiversità e la necessità di rendere le nostre città più […]
|
Anche questa settimana i prezzi del frumento sono caratterizzati da un trend ribassista. Borsa Merci telematica italiana ha segnalato la flessione dei listini del grano duro, in particolare quello fino, che nella terza settimana di ottobre ha perso l’1,6% rispetto allo stesso periodo di settembre attestandosi a 383 euro alla tonnellata. Sull’anno precedente la riduzione […]
|
Grazie al pressing del Governo italiano, sollecitato nei giorni scorsi da Coldiretti e Filiera Italia con una lettera a firma del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini e dell’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia il programma di lavoro annuale 2024 nell’ambito della politica di promozione dei prodotti agricoli dell’Ue è stato approvato senza alcun riferimento […]
|
E’ corsa alla pasta Made in Italy che utilizza solo grano nazionale con gli acquisti che sono cresciuti in valore del 13% nel primo semestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainata dalla tendenza dei consumatori a cercare prodotti di origine nazionale per sostenere l’economia ed il lavoro sul territorio nazionale, in un […]
|
“Risponde alla nostra richiesta di garantire liquidità immediata alle imprese, lo stanziamento di 10 milioni di euro di aiuti diretti per la crisi delle pere, di 2 milioni di euro per i kiwi e altri 20 milioni per le cambiali agrarie”. E’ il commento del presidente della Coldiretti Ettore Prandini sulle misure proposte al tavolo […]
|
Entro il 15 febbraio 2024 devono essere presentate le domande per accedere agli aiuti per sostenere le aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti dalle misure di contenimento dei focolai di peste suina africana (movimentazione degli animali e commercializzazione dei prodotti derivati) nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 luglio 2023. I pagamenti […]
|
La qualità degli alimenti è divenuta uno dei connotati tipici del nostro Paese e della nostra cultura ed è conseguenza della scelta di perseguire un’agricoltura resiliente e sostenibile. E’ quanto afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio al presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’inaugurazione del Villaggio Coldiretti di Roma al Circo […]
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato il documento tecnico ufficiale n°50 (leggi) che riporta le procedure operative per l’esecuzione del trattamento di termoterapia sul materiale di propagazione della vite. Tale trattamento è fondamentale per l’esportazione in alcuni paesi che chiedono specifiche garanzie rispetto allo stato fitosanitario del materiale di propagazione. La termoterapia in acqua applicata […]
|
Poche novità sul trend dei prezzi agricoli. Unica novità il riavvio delle quotazioni alla Commissione sperimentale del grano duro. Il latte spot ha guadagnato lo 0,9% a Milano. Carni – Per quanto riguarda le carni, secondo le rilevazioni dell’Ismea, per quelle bovine a Milano si segnala il calo del 2,7% per le manze incrocio extra, […]
|
E’ possibile presentare fino al prossimo 12 dicembre (il portale è stato aperto il 18 ottobre) le domande per accedere alla garanzia Ismea GR8 destinata alle piccole e medie imprese agricole e della pesca per la realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. Per finanziamenti superiori a 150mila euro la richiesta va presentata […]
|
Nonostante una campagna complicata da siccità, eventi estremi, temperature eccessive, elevati costi di produzione e una trattativa tardiva ed incompleta, l’Italia dovrebbe riuscire a confermare il terzo posto tra i produttori di pomodoro da industria a livello mondiale. Gli ettari contrattati in Italia sono passati dai 65.160 del 2022 a 68.600 con un aumento del […]
|
Arrivano i fondi a favore dei produttori di agrumi danneggiati dal virus della tristezza (Citrus tristeza virus) e/o dal malsecco (Plenodomus tracheiphilus). E’ stato pubblicato il decreto interministeriale, sottoscritto dal Masaf di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che destina al settore agrumicolo 9.437.914 euro (2.000.000 di euro di fondi residui del 2022 […]
|
Dal grano al pane il prezzo aumenta di oltre 17 volte tenuto conto che per fare un chilo di pane occorre circa un chilo di grano, dal quale si ottengono 800 grammi di farina da impastare con l’acqua per ottenere un chilo di prodotto finito, con una forbice che non è mai stata così ampia. […]
|
Al via la raccolta 2023 delle olive in Italia per la produzione dell’olio extravergine nazionale con il Sud che segna un +34% rispetto allo scorso anno e salva l’Italia dalla caduta verticale del centro nord (-1/3) per un totale nazionale che sarà di circa 290mila tonnellate, al di sotto della media dell’ultimo quadriennio. A pesare […]
|
Coldiretti e Philip Morris Italia rinnovano l’accordo per l’acquisto del tabacco coltivato in Italia e per la sostenibilità dell’intera filiera tabacchicola. L’intesa è stata sottoscritta durante l’evento “Cibo e agricoltura: sovranità alimentare, filiera, biodiversità” che si è svolto nell’ambito del Villaggio Coldiretti a Roma alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, […]
|
Una grande festa dell’agricoltura con decine di migliaia di agricoltori che hanno animato il Villaggio della Coldiretti al Circo Massimo di Roma, un incontro che ha richiamato produttori, politici, cittadini, studenti ed esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura. Roma per tre giorni ha vestito i colori gialli ed è stata la capitale del […]
|
Scatta il pagamento degli anticipi Pac che interessano 722mila aziende per un totale di 2,4 miliardi di euro di finanziamenti. “Una boccata di ossigeno per le aziende agricole costrette ad affrontare una pesante crisi di liquidità determinata dall’aumento dei tassi di interesse e dalle difficoltà causate dal maltempo e dai mercati sconvolti dalla guerra” ha […]
|
Sono circa due milioni le presenze nei tre giorni del Villaggio Coldiretti al Circo Massimo a Roma, il più grande mai realizzato per sostenere l’agricoltura italiana, scesa in piazza alla vigilia della Giornata dell’Alimentazione per far conoscere i primati del Made in Italy e sostenere la sovranità alimentare. E’ il bilancio stimato dalla Coldiretti a […]
|
Lo scenario dei prezzi agricoli resta caratterizzato da una tendenziale stabilità. Il latte spot è aumentato dello 0,9% a Milano e Verona. Borsa merci telematica ha segnalato un recupero a settembre dello spot grazie al buon andamento della domanda e alla produzione inferiore in Europa rispetto al 2022. Una fase positiva proseguita anche a ottobre. […]
|
Apre a Roma il Villaggio Coldiretti più grande mai realizzato. L’appuntamento è al Circo Massimo che da venerdì 13 a domenica 15 ottobre vedrà protagonisti migliaia di agricoltori da tutta Italia con stand di Campagna Amica, le tende dei cuochi contadini, gli spazi dedicati a giovani, donne e senior della Coldiretti. Il tutto con l’obiettivo […]
|
|
|
|