|
Giovedì 23 novembre apre a Villa Miani a Roma il XXI Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, […]
|
|
Sono disponibili 25 milioni per sostenere e incrementare la vendita dei prodotti agroalimentari Dop e Igp, per sviluppare azioni di comunicazione relative a origine, qualità e caratteristiche e per valorizzare i Consorzi di tutela. Beneficiari dei contributi sono i consorzi di tutela e le associazioni temporanee tra i consorzi di tutela. E’ stato pubblicato sulla […]
|
|
Prezzi agricoli anche questa settimana in fase di stanca. Ancora un andamento altalenante per i suini. Cali per i frumenti duri e rialzi per il latte che ha segnato +0,9% a Milano e Verona. Nessuna variazione per le carni bovine. Carni – Per quanto riguarda i suini ad Arezzo, secondo i mercati monitorati da Ismea, […]
|
|
Campagna Amica e Coldiretti protagoniste al Wtm, il World Travel Market di Londra, una delle più importanti manifestazioni del turismo a livello globale, dove sono presenti all’interno dello Stand Enit.Una presenza significativa in quanto, oltre a rappresentare la cucina italiana con i prodotti tradizionali, contribuisce ad arricchire e diversificare ulteriormente l’offerta turistica italiana con contenuti […]
|
|
In una annata particolarmente difficile sotto ogni punto di vista, una serie di norme troppo complesse e di difficile applicazione rischiavano di mandare in crisi le semine per i cereali bio. La nota circolare del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare mette un po’ di chiarezza e consente lo svolgimento delle semine in un clima […]
|
|
“Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltore”, questo il titolo della 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento che sarà celebrata a Vercelli domenica 12 novembre. La Giornata del Ringraziamento – istituita per iniziativa della Coldiretti nel 1951 e fatta propria dalla Cei nel 1975 – segna un’opportunità, un’occasione di sosta e di riflessione, sul bene della […]
|
|
Giorni di fermento, questi, in attesa della nuova manovra economica di fine anno che avrà un valore totale di circa 24 miliardi di euro. Dal testo provvisorio presentato al Senato e da alcune indiscrezioni sembra che la nuova finanziaria produrrà diversi cambiamenti in tema di previdenza. Le misure sono varie, dalla riduzione delle aliquote Irpef […]
|
|
L’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie che hanno fatto segnare un aumento che ha raggiunto il 58% nell’arco di 18 mesi mette a rischio la competitività del vino italiano sul mercato nazionale ed estero dove per la prima volta dopo oltre un decennio sono calate le vendite del vino Made in Italy […]
|
|
Arriva l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine per diversi prodotti come la frutta e verdura in busta, noci, mandorle, nocciole ed altri frutti sgusciati, agrumi secchi, fichi secchi e uva secca, funghi non coltivati e zafferano, per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero. Lo rende noto la […]
|
|
Ospitato dalla nostrana Aicg (Associazione Italia Centri Giardinaggio), il raduno internazionale dei centri di giardinaggio dal titolo “La Grande Bellezza. Food, Fashion, Flowers” è andato in scena tra Lombardia e Piemonte all’insegna delle eccellenze italiane e del networking. Un programma denso di incontri, visite e meeting, con grande apprezzamento da parte dei 250 partecipanti da […]
|
|
Definito il quantitativo minimo di sementi certificate per unità di superficie relative alle coltivazioni di frumento duro, girasole e colza, riso, barbabietola da zucchero e soia, e di materiale di propagazione per la coltivazione di pomodoro da trasformazione, finalizzato alla richiesta di sostegno accoppiato. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 novembre il decreto […]
|
|
È stato pubblicato l’avviso di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura Ismea. Dalle ore 12:00 del giorno 15 novembre 2023 sarà possibile inviare la domanda per l’accesso ai contributi. Lo sportello rimarrà aperto fino alle 18:00 del 15 novembre e riaprirà nei giorni feriali successivi dalle […]
|
|
Crolla la produzione di luppolo in Italia con un calo del 20% nel 2023 a causa del maltempo che, fra eventi estremi come nubifragi e alluvioni e temperature impazzite hanno tagliato le rese sui circa 100 ettari coltivati in Italia mettendo a e rischio il futuro della birra artigianale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti […]
|
|
Scatta da metà novembre un piano straordinario di controlli sul grano importato per verificare la tracciabilità del prodotto e salvaguardare le produzioni italiane. L’annuncio è arrivato dal tavolo di filiera sul grano duro convocato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. Una misura sostenuta dalla Coldiretti dopo che i prezzi all’origine del frumento […]
|
|
Torna il pesce fresco a tavola in tutta Italia con lo stop al fermo pesca che dal 1° ottobre scorso aveva fermato le operazioni nei porti di Liguria, Toscana, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nell’annunciare la fine del blocco dal 30 ottobre con la ripresa delle attività delle marinerie […]
|
|
L’ondata di maltempo, con la tempesta Ciaran, è l’ultimo colpo di una stagione da dimenticare per il Vigneto Europa dove la produzione cala del 6% a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, per un totale di poco più di 150 milioni di ettolitri. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su previsioni aggiornate del […]
|
|
Aumenti per i prezzi del frumento tenero e del riso. Sono i dati più significativi della settimana caratterizzata da listini senza troppi scossoni per gli altri prodotti. Per quanto riguarda i suini prosegue il trend ribassista per i capi da allevamento. Nessuna variazione per il latte spot. Carni – A Parma per i suini da […]
|
|
La delega al Governo per rivedere la normativa in materia di armonizzazione e razionalizzazione sui controlli per la produzione agricola e agroalimentare biologica è stata prevista dall’articolo 19 della legge 9 marzo 2022, n. 23 ed è stata ulteriormente ribadita anche dall’articolo 10 della legge 4 agosto 2022, n. 127. Due leggi che delegavano all’esecutivo […]
|
|
La Germania ha riproposto per la prossima riunione della Commissione economica per l’Europa dell’Onu (Unece) – che si terrà a metà novembre – la modifica delle norme di commercializzazione per le castagne. Tali regole fungono da riferimento per quei prodotti che, con le recenti modifiche, hanno perso una norma di commercializzazione comunitaria specifica e sono […]
|
|
Mais addio in Italia dove la coltivazione del principale alimento per mucche, maiali, polli, tacchini, oche e anatre si è dimezzata (-50%) negli ultimi vent’anni a causa dei costi di produzione, dei cambiamenti climatici e delle importazioni dall’estero che espongono l’Italia alle conseguenze delle tensioni internazionali come la guerra in Ucraina. Il mais, base della […]
|
|
|
|