|
Dal 10 ottobre e fino al prossimo 10 novembre si possono presentare le domande per gli aiuti alle filiere del mais e di legumi e soia. Agea ha pubblicato il 4 ottobre le istruzioni per accedere ai contributi previsti dal decreto ministeriale 160 del 2019, che ha istituito il Fondo per la competitività delle filiere. […]
|
|
La revisione del progetto del Pnrr sulla rinaturazione del fiume Po risponde alle richieste di Coldiretti di salvaguardare le attività agricole nella Food Valley italiana dove nasce 1/3 dell’agroalimentare nazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la decisione del Governo di rivedere profondamente gli interventi sul più grande fiume italiano previsti nell’ambito del […]
|
|
In controtendenza crescono solo i giovani agricoltori che negli ultimi dieci anni sono aumentati dell’1% contro un crollo medio del 13% dell’insieme delle imprese condotte da under 35, con punte del -20% per il commercio all’ingrosso, -28% per l’industria tessile, -25% per il commercio al dettaglio, fino ad arrivare al -48% per le telecomunicazioni. E’ […]
|
|
In arrivo gli aiuti alle aziende suinicole danneggiate dalle misure adottate per contenere la peste suina africana (Psa) relativamente al periodo dal 1° luglio 2022 al 31 luglio 2023. Sul sito del Masaf, il 3 ottobre, è stato pubblicato il provvedimento con le indicazioni dell’intervento. Sono disponibili risorse per 19.644.443,25 euro, il 60% destinato alle […]
|
|
Con 10,5 milioni di anziani sopra i 70 anni è fondamentale tagliare le liste di attesa per esami e visite per una delle fasce più deboli e vulnerabili della popolazione italiana. E’ quanto emerge dall’analisi dei pensionati della Coldiretti in occasione dell’elezione di Giorgio Grenzi, 74 anni, di Modena, alla carica di presidente dei Senior […]
|
|
Via libera alle pere italiane in Cina con le spedizioni dei primi container attese a breve dopo i risultati positivi delle ultime ispezioni condotte dalle autorità di Pechino dopo il Comitato Governativo Italia Cina. Lo rendono noto Coldiretti e Filiera Italia nell’esprimere apprezzamento per gli importanti risultati raggiunti dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani […]
|
|
Il paniere anti-inflazione deve garantire il rispetto della normativa vigente in materia di contrasto alle pratiche commerciali sleali di cui al D.Lgs 198/2021 ed in particolare quella relativa al divieto di vendita sottocosto ed assicurare che non si producano distorsioni nella ripartizione del valore e di una equa remunerazione, a pregiudizio soprattutto delle fasi contrattualmente […]
|
|
E’ stato presentato il nuovo Rapporto Annuale Inps, arrivato alla dodicesima edizione. Il rapporto si occupa di esaminare la salute previdenziale e assistenziale del nostro Paese che ha subito duri contraccolpi durante il biennio pandemico, ma che sembra aver recuperato terreno. La ripresa viene infatti confermata dall’aumento del Pil italiano del 3,7%, il che ha […]
|
|
Tre no motivati alla ratifica del Ceta, l’accordo di partenariato economico tra l’Unione europea e il Canada. Li ha espressi la Coldiretti in occasione dell’audizione informale alla Camera. In primo luogo, secondo Coldiretti, non è vero che la mancata ratifica bloccherebbe l’accordo e dunque non è né opportuna e né necessaria. Tra l’altro non è […]
|
|
Settimana di prezzi agricoli contrassegnata da un andamento complessivamente stabile. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, della Granaria di Milano e della Borsa merci di Foggia. Stop anche alle variazioni per il latte spot. Nessun movimento per quanto riguarda le carni bovine. Per i suini andamenti altalenanti. Carni – Ad Arezzo +1,1% per le […]
|
|
E’ stato approvato il sesto aggiornamento dell’Elenco ufficiale degli alberi monumentali d’Italia promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. L’aggiornamento si compone di 320 nuovi patriarchi verdi proposti dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Trento, Valle d’Aosta e Veneto. Al […]
|
|
La nuova Manovra deve sostenere la competitività delle imprese agricole e della pesca per garantire la sovranità alimentare del Paese e ridurre la dipendenza dall’estero, promuovendo filiere produttive 100% Made in Italy e raffreddando l’inflazione che pesa sui bilanci delle famiglie. E’ quanto ha affermato il segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo all’incontro con il […]
|
|
E’ stato presentato a Bruxelles il progetto che porterà l’Osservatorio sulla criminalità nell`agricoltura e sul sistema agroalimentare promossa da Coldiretti a sviluppare nell’intera Ue le proprie attività, sotto la guida di Francesco Greco, già Procuratore Capo di Milano. L’obiettivo è rilanciare in Europa la cultura della legalità a difesa del Made in; la corretta informazione […]
|
|
E’ positivo lo stanziamento di ulteriori 10 milioni per rendere più efficace la cattura del granchio blu, lo smaltimento, la messa in sicurezza degli impianti di molluschicoltura, ed anche l’acquisto di seme per la ripresa dei processi produttivi che va ad aggiungersi alla disponibilità finanziaria già prevista dal Dpcm n.104/2023 per 2,9 milioni di euro. […]
|
|
Il potenziamento dei fondi del Pnrr da investire sulla produzione agroalimentare è strategico per ridurre la dipendenza dall’estero dalle importazioni, tagliare i costi dell’energia con il fotovoltaico sulle stalle e cascine e sostenere i trasporti con gli investimenti nella logistica. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della cabina di regia […]
|
|
La principale barriera per gli agricoltori all’adozione di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) nella difesa integrata e di controllo delle infestanti è la carenza di fiducia sui benefici che tali sistemi possano generare. È quanto emerge dallo studio condotto nell’ambito del progetto finanziato dalla Commissione europea Integrated Pest Management Decisions (IPM Decisions), a cui […]
|
|
Arriva a Roma il Villaggio Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana. L’appuntamento è al Circo Massimo, nel cuore della Capitale, dove accorreranno migliaia di agricoltori da diverse regioni, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a partire dalle ore 9,00 di venerdì 13 ottobre fino a domenica 15 ottobre, […]
|
|
L’impegno per far ripartire finalmente la Commissione Unica Nazionale sul grano duro (Cun) è una svolta importante in una situazione in cui i prezzi sono crollati del 60% su valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro di decine di migliaia di aziende agricole e della coltivazione lungo la […]
|
|
Definite le modalità operative del Fondo per la sovranità alimentare (previsto dalla Legge di Bilancio del 2023) che ha stanziato 25 milioni per ciascuna annualità 2023, 2024, 2025 e 2026 per gli aiuti a favore delle filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia) del frumento tenero, dell’orzo, delle carni bovine collegate alla linea […]
|
|
Dalla fattoria sociale dove le donne vittime di violenza trovano lavoro, rifugio e conforto alla vivaista che si trasforma in esperta di alta moda e approda alle passerelle parigine. Ma anche donne sui trattori alle prese con l’impollinazione degli ulivi con i droni o gli agricosmetici ottenuti dallo scarto della vendemmia o dalla polvere delle […]
|
|
|
|