|
Prosegue nell’ultima settimana l’andamento fiacco dei prezzi agricoli. In flessione le carni suine e i cereali. In netta ripresa il latte spot che ha segnato +4,4% a Milano e +4,2% a Verona. Borsa Merci telematica ha evidenziato come, dopo i ribassi dei primi mesi dell’anno, i prezzi alla produzione del latte abbiano mostrato a maggio […]
|
|
Con la riforma del sistema europeo delle denominazioni di origine (IG) è in gioco il primato italiano nell’Unione Europea con 883 prodotti riconosciuti, tra alimentari e vini, che sviluppano un valore di 19,3 miliardi di euro con il contributo di oltre 86mila operatori. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’approvazione […]
|
|
Gli agricoltori della Coldiretti in campo con le loro famiglie per il “World Meeting of Human Fraternity”, ispirato all’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, grazie alla Fondazione “Fratelli tutti” con il mondo contadino di Campagna Amica presente a San Pietro per raccontare la grande solidarietà che nasce dalla terra e garantire a tutti l’accesso al […]
|
|
“Sbloccare le riforme significa dare forza al sistema agroalimentare a sostegno di una filiera che vale 580 miliardi e rappresenta una leva strategica di crescita per e garantire la sovranità alimentare”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “E’ […]
|
|
Il maltempo in Emilia Romagna ha distrutto un raccolto di grano tenero pari a circa 200mila quintali. È la stima dei danni per l’alluvione in Emilia Romagna per il settore cerealicolo di Coldiretti e Cai – Consorzi Agrari d’Italia. Una perdita che ridimensiona le stime sulla produzione nazionale di grano data in rialzo del 10%. L’Emilia-Romagna, con […]
|
|
Lotta all’italian sounding, fondi alle imprese agricole femminili, aiuti per il miglioramento genetico delle razze animali e per la pastorizia, promozione dei distretti agroalimentari. Sono alcune delle misure contenute nel disegno di legge sul Made in Italy approvato dal Consiglio dei Ministri, sostenute dalla Coldiretti. Importante è l’istituzione di un nuovo sistema facoltativo di certificazione […]
|
|
Ricerca e tecnologie sono il miglior alleato dell’agricoltura nella lotta al cambiamento climatico, possono dimezzare i costi delle imprese e portare contemporaneamente ad un aumento delle rese di grano italiano (fino al 10%) e alla riduzione di prodotti chimici necessari per difesa e nutrizione (fino al -40%). È quanto emerge dalla tappa principale de “Le […]
|
|
Sono state accolte 10.545 domande relative a 209.176 capi ovini Igp macellati, 264.034 non Igp per un importo richiesto pari nel totale a 3.466.788 euro a fronte di un massimale previsto di 4.500.000 euro. E’ questa la situazione rilevata dall’Agea relativamente all’aiuto de minimis alle imprese agricole previsto dal decreto del 3 aprile 2020 che […]
|
|
I fiori e le piante abbattono fino al 20% di Co2 e polveri sottili presenti nelle case, nelle scuole e negli ospedali, contrastando gli effetti del cambiamento climatico e salvaguardando la salute dei cittadini anche all’interno degli edifici. E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibe-Cnr) […]
|
|
Sull’urgenza di garantire condizioni di equità intergenerazionale in un quadro di spesa per la protezione sociale complessiva che sarà messo sotto pressione dall’invecchiamento della popolazione e dalla marcata crescita del tasso di dipendenza degli anziani si aggiunge ora anche il richiamo della Corte dei Conti, che affronta la questione nel “Rapporto 2023 sul coordinamento della […]
|
|
Parte dall’Italia, su impulso di Coldiretti, la rivolta dei ministri Ue contro la proposta di direttiva sugli imballaggi avanzata dalla Commissione Europea. Il nuovo regolamento rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le vaschette da quattro frutti con mele o pere ma anche […]
|
|
Per la ripresa della Romagna alluvionata è fondamentale l’attivazione del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea che ha già mobilitato oltre 8,2 miliardi di euro per interventi mirati a fronteggiare calamità in 24 Stati membri negli ultimi venti anni. E’ la richiesta della Coldiretti in occasione della visita della presidente della Commissione Ue Ursula Von der […]
|
|
Crescono le giacenze di vino nelle cantine italiane. Gli ultimi dati indicano un incremento di oltre 2,5 milioni di ettolitri di vino rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La situazione di squilibrio di mercato riguarda in particolare alcune Regioni (Abruzzo, Puglia e Sicilia) e alcune Do/Ig da nord a sud, in particolare per i […]
|
|
Più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero lasciando spazio a speculazioni sui prezzi dal campo alla tavola con gli agricoltori che prendono meno di un euro al chilo mentre sugli scaffali i consumatori arrivano a pagare anche 4 euro. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per uno dei prodotti […]
|
|
Coldiretti Como Lecco, insieme e con il ruolo portante di Assofloro, ha dato vita a due importanti convegni dedicati alle imprese operanti nell’ambito florovivaistico e forestale. Gli eventi sono stati uno degli elementi centrali della fiera Forlener che, da oltre vent’anni, mette in mostra l’intera filiera foresta-legno-energia. Nel primo convegno, intitolato “Vivaistica forestale in Italia: […]
|
|
Prosegue l’andamento negativo dei prezzi dei cereali e dei suini, mentre è ancora in rialzo il latte spot. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dei mercati Ismea, della Granaria di Milano, della Camera Commercio di Foggia e delle Cun. Carni – Per quanto riguarda i bovini la situazione è ferma. Per i suini ad Arezzo in […]
|
|
Si è conclusa la trattativa fra organizzazioni dei produttori (Op) e industriali dell’area nord per il prezzo del pomodoro indicativo relativo alla campagna 2022, con un prezzo di riferimento di 150 euro a tonnellata, sul livello di quanto definito in Spagna, prezzo che dovrà essere perfezionato nei singoli contratti. Un accordo che è stato raggiunto […]
|
|
La grande bellezza dell’agroalimentare italiano, in termini economici, sociali ed ambientali, che deve fronteggiare però le minacce che arrivano dal fronte interno e dall’Unione Europea, dalle frodi alle derive alimentari. E’ stato il tema al centro del convegno promosso da Coldiretti Umbria, Fondazione Osservatorio Agromafie e Comando Legione Carabinieri Umbria con il patrocinio dell’Università di […]
|
|
Il freddo anomalo fuori stagione dopo la lunga siccità colpisce gli alveari e taglia i raccolti di miele in primavera con una perdita di produzione dei mesi di aprile e maggio 2023 pari anche dell’80% rispetto alla scorsa stagione. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della giornata mondiale delle api, che fanno […]
|
|
È di pochi giorni fa la notizia della convenzione quadro tra l’inps e le Casse/Enti previdenziali, finalizzata a realizzare lo scambio delle comunicazioni in via telematica tra i diversi enti di previdenza. Gli iscritti alle Casse professionali aderenti all’Adepp pesano, secondo l’ultimo rapporto, per oltre un milione e seicento professionisti in tutta Italia, e più […]
|
|
|
|