|
A seguito dell’evento alluvionale che si è verificato in Emilia Romagna è previsto l’accesso alla cassa integrazione speciale per gli operai agricoli (Cisoa). L’Inps ha pubblicato il 10 maggio le istruzioni per la presentazione da parte dei datori di lavoro delle domande. In base alla legge 223/1991 è infatti prevista la concessione del trattamento di […]
|
|
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio scorso del Decreto Lavoro che contiene misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, si aprono i pronostici sulla nuova misura che andrà a sostituire dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza. In realtà le misure sono due: quella prettamente assistenziale, […]
|
|
Entro il 30 giugno devono essere presentate le domande per accedere ai sostegni previsti per le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e capi vivi nel periodo tra il 23 ottobre 2021 e il 31 maggio 2022 a causa dell’aviaria. E’ stata pubblicata il […]
|
|
Una grande alleanza tra agricoltori, allevatori, pescatori, industria alimentare, cittadini, politici e scienziati per alzare una barriera e impedire così l’ingresso in Italia del cibo sintetico. Che poi cibo non è, ma un prodotto molto più simile ai farmaci. Ancora una volta Coldiretti ha fatto centro e alla giornata di apertura di TuttoFood a Milano […]
|
|
L’Unione Europea affonda la flotta italiana vietando la pesca a strascico, cioè quella più produttiva della marineria tricolore dalla quale vengono i 2/3 del pescato nazionale. A denunciarlo è la Coldiretti Impresapesca che ha lanciato la mobilitazione degli imprenditori ittici contro l’ennesima follia Ue che minaccia la sopravvivenza stessa del settore, con iniziative nei porti […]
|
|
Sono gravissimi i danni causati dall’alluvione nelle campagne dell’Emilia Romagna dove sono stati allagati migliaia di ettari di coltivazioni come kiwi, susine, pere e mele ma anche vivai, strutture di lavorazione e macchinari. Il lento deflusso dell’acqua rimasta nei frutteti “soffoca” le radici degli alberi fino a farle marcire con il rischio di far scomparire intere […]
|
|
Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ha dato mandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, di convocare la Commissione di allerta rapida per analizzare la dinamica del prezzo della pasta che nel mese di marzo ha fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente mentre le […]
|
|
Addio a quasi una pianta da frutto su cinque in Italia negli ultimi quindici anni con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, dalle pere ai limoni, dalle pesche alle albicocche, dall’uva da tavola alle ciliegie, dalle arance alle clementine. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti al Macfrut di Rimini dove si è svolto un […]
|
|
Oltre 11,3 miliardi, precisamente 11.376.022.999 euro, il totale delle entrate dell’Inail, rendicontate nel bilancio di previsione 2023, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, che vede un aumento di oltre 288 milioni di euro rispetto alle previsioni del 2022, con +2,6 punti percentuali. Tra le priorità indicate, l’eliminazione della franchigia per i danni di […]
|
|
Entro il 19 maggio vanno presentate le domande iniziali e di modifica relative alla vendemmia verde. Il 27 aprile l’Agea ha infatti pubblicato le “Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario Vendemmia verde” per la campagna 2022/23. Per i viticoltori le cui domande saranno ammesse le operazioni di vendemmia verde vanno […]
|
|
Pubblicate le istruzioni dell’Agea per i pagamenti diretti relativi a Ecoschema 1 “Regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali”. Si tratta del pagamento riconosciuto per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale. L’intervento, spiega Agea, prevede l’utilizzo di ClassyFarm, il sistema che elabora i dati sanitari provenienti dalle banche dati […]
|
|
Pubblicata la circolare dell’Agea con le istruzioni relative al sostegno accoppiato valido dal 1° gennaio 2023.Il budget destinato agli aiuti accoppiati è pari al 15% della dotazione annuale, e ammonta così a 524.436.579 euro di cui il 13% per latte, carni bovine, carni ovine e caprine, frumento duro, semi oleosi (colza e girasole), riso, barbabietola […]
|
|
Circa seicentomila persone hanno visitato nei tre giorni del ponte del 1° Maggio il Villaggio Coldiretti a Bari sfidando il maltempo per sostenere l’agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy ma anche per garantire un’alimentazione più salutare alle nuove generazioni. E’ il bilancio stilato dalla Coldiretti a conclusione della […]
|
|
Investire sui bambini e sulle scuole per diffondere la cultura di una sana alimentazione ed evitare così le derive che sono in agguato. E’ il senso del messaggio lanciato al Villaggio della Coldiretti di Bari, che si è aperto il 29 aprile e ha chiuso i battenti il 1 maggio con oltre seicentomila visitatori. I […]
|
|
Missione inglese per Coldiretti e Filiera Italia, presenti a Londra con una ampia delegazione di imprese associate per il workshop sull’agroalimentare promosso dal Governo con la partecipazione del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo e dell’Amministratore Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia. Coldiretti e Filiera Italia hanno portato alcuni dei campioni dell’agroalimentare italiano, che da soli […]
|
|
Mercato pesante per il grano duro e tenero, ma anche per il latte che continua a calare. I prezzi agricoli dell’ultima settimana premiano poco anche i suini. E’ quanto si riscontra dalle Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di Foggia e dalle rilevazioni di Ismea. Carni – Per le carni bovine dove i listini restano […]
|
|
I prodotti alimentari dell’Unione europea non presentano rischi per la salute dei consumatori, ma l’Efsa si è comunque “raccomandata” di aumentare l’efficienza dei sistemi europei di controllo sui residui di pesticidi. L’anno preso in esame dall’Authority per la sicurezza alimentare è il 2021 con l’analisi di 87. 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, […]
|
|
La nuova Pac, operativa da gennaio, sta ormai entrando nel vivo. Entro il 15 maggio infatti dovranno essere presentate le domande per gli aiuti. Si tratta di una Pac profondamente rinnovata, con la novità di una misura ad hoc per la gestione dei rischi, un tema particolarmente caldo per gli effetti dei cambiamenti climatici che […]
|
|
Migliaia di bambini da tutta Italia, insieme a educatori, docenti, psicologi e rappresentanti delle Istituzioni, arriveranno al centro di Bari che sarà trasformata in una maxi fattoria. I piccoli ospiti mungeranno le mucche e cureranno gli animali nella stalla della biodiversità, impareranno a cucinare nella tenda dei cuochi contadini, giocheranno a fare la spesa come […]
|
|
Sedici miliardi e mezzo di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia: in un anno l’assegno unico ha raggiunto oltre 9,6 milioni di ragazzi, con un importo medio mensile di 168 euro. Trenta controlli mensili per ciascuna delle oltre dieci milioni di domande inoltrate e circa sei milioni di pagamenti […]
|
|
|
|