Il via libera agli incentivi per i nuovi impianti di produzione di energia elettrica da biogas, biometano e digestato di potenza inferiore a 300 kW è un grande risultato ottenuto dalla Coldiretti. E’ quanto ha affermato il presidente Ettore Prandini in riferimento all’approvazione dell’emendamento al milleproroghe che riapre i bandi, nell’anno in corso, per l’ammissione […]
|
“A dieci anni dalla proclamazione come patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Unesco, la dieta mediterranea è ingiustamente sotto attacco dai bollini allarmistici e a semaforo che alcuni Paesi, dalla Gran Bretagna al Cile alla Francia stanno applicando ai suoi elementi base. E’ quanto denuncia Ettore Prandini il presidente della Coldiretti, promotrice insieme alla Rappresentanza d’Italia […]
|
Le esportazioni agroalimentari Made in Italy hanno perso circa 1,2 miliardi oltre un miliardo di euro negli ultimi cinque anni e mezzo a causa del blocco alle spedizioni in Russia che ha colpito una importante lista di prodotti agroalimentari con il divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche pesce, provenienti […]
|
Un metro cubo di legname cattura una tonnellata di anidride carbonica. La biomassa dunque può assorbire Co2 e quindi la gestione attiva delle foreste e la rigenerazione del patrimonio boschivo sono fondamentali per un modello di crescita sostenibile. Parte dunque dal ruolo delle foreste nell’azione di mitigazione dei cambiamenti climatici e della crescita sostenibile il […]
|
L’emergenza numero uno del florovivaismo italiano (un settore dagli ampi confini che spazia dai vivaisti ai garden center, dai fiori e fronde recisi e in vaso alla costituzione e manutenzione del verde, etc.) è quella delle crisi fitosanitarie che ogni anno il settore è costretto ad affrontare e che come insegna la Xylella comportano cambiamenti […]
|
Definiti criteri e modalità per la concessione degli aiuti alle imprese agricole colpite da calamità. E’ stato pubblicato l’11 febbraio il decreto Mipaaf 26 novembre 2019 che detta le istruzioni per i danni provocati fino a tre anni prima dell’entrata in vigore del provvedimento. I fenomeni riconosciuti sono valanghe, frane, inondazioni, trombe d’aria, uragani, incendi […]
|
Via libera alla presentazione dei progetti relativi al periodo 2020-2023 per la sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” del Psrn-biodiversità. E’ stato infatti pubblicato il 3 febbraio sul sito del Mipaaf l’avviso pubblico. La dotazione finanziaria per il contributo pubblico del 90%, costituita da quota […]
|
Il nuovo regime fitosanitario in vigore nell’Unione Europea (Reg.2031 del 2016, in vigore dal 14 dicembre 2019), prevede, tra le altre cose, maggiori controlli sui bagagli dei passeggeri provenienti da territori extra-Ue che non possono trasportare all’interno della Comunità piante da impianto, fiori recisi, frutti e ortaggi, per evitare che possano essere introdotti accidentalmente insetti […]
|
E’ stata la giornata nera del riso italiano in Europa dove la Commissione ha deciso di mantenere le importazioni agevolate di riso dalla Cambogia in violazione dei diritti umani mentre il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo all’accordo di libero scambio tra Ue e Vietnam che comporterà l’ingresso a dazio zero di 80mila […]
|
Approvato un nuovo pacchetto di domande ammissibili ai contributi per l’Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante – Sottomisura 17. 1 del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 relativi all’Avviso pubblico Colture vegetali, annualità 2018 del 5/11/2018. Si tratta dell’undicesimo e dodicesimo elenco, pubblicato il 5 febbraio sul sito del Mipaaf, per un totale […]
|
Si aprono spiragli sulla ripresa dei prezzi del vino italiano. E la risalita dei listini potrà dare nuove certezze ai viticoltori. Gli ultimi dati sulla vendemmia 2019 accendono le aspettative su un recupero delle quotazioni che nell’ultimo anno hanno risentito degli abbondanti stock. La produzione 2019 si attesta infatti su 46.441989 ettolitri di cui 7.351.989 […]
|
Dalle arance alle olive, dalle mimose agli ortaggi fino al ritorno dell’abigeato, è far west nei campi dove si moltiplicano furti e razzie per un bottino stimato in 300 milioni di euro all’anno che finisce sul mercato nero ed alimenta i canali dell’abusivismo e dell’illegalità. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base del rapporto sulla […]
|
Le esportazioni di ortofrutta Made in Italy sono crollate del 4% nel 2019 su valori minimi degli ultimi cinque anni stimati pari a circa 4,7 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle proiezioni su dati Istat relativi ai primi dieci mesi, in rifermento a Fruit Logistica di Berlino […]
|
Un portale per leggere in ogni momento lo stato di salute delle proprie coltivazioni, con dati sulle previsioni meteo e le temperature, sulla fertilità dei terreni, sullo stress idrico e tanto altro, capace di aiutare gli agricoltori ad ottimizzare le rese e la produttività e affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici. E’ la grande […]
|
Dal commercio all’industria, dai mercati finanziari fino alle materie prime, gli effetti recessivi sull’economia provocati dalla diffusione del coronavirus contagiano anche i prodotti agricoli con le quotazioni della soia che sono crollate per nove giorni consecutivi al Chicago Board of Trade, punto di riferimento mondiale del commercio delle materie prime agricole. E’ quanto emerge da […]
|
Settimana poco brillante per le carni, fiacco anche il prezzo del latte spot. Per i suini prosegue il trend positivo per l’allevamento, meno per i capi da macello. Carni – Secondo le rilevazioni Ismea a Cuneo i vitelloni incrocio francese hanno perso lo 0,4%. A Milano segno meno per i vitelli razza da carne extra […]
|
Bene l’approvazione del Piano da 300 milioni di euro per sostenere gli agricoltori colpiti dell’area infetta dalla Xylella Fastidiosa che vogliono soltanto avere la libertà di espiantare, reimpiantare e non morire di Xylella e burocrazia. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’apprezzare l’azione del Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova che è […]
|
Revocare le agevolazioni doganali europee al riso che arriva dalla Cambogia frutto di violazione dei diritti umani. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in relazione alla discussione in corso presso la Commissione Ue per la revoca temporanea delle concessioni Eba al paese asiatico dal quale nell’ultimo anno sono arrivati oltre 8 milioni […]
|
Due imprenditori soci della Coldiretti hanno ricevuto alla Fiera di Verona appena conclusa il premio “Allevatore dell’anno” per i bovini da carne e da latte. Alla cerimonia di assegnazione del premio di Fieragricola e Informatore zootecnico hanno partecipato il presidente dell’Aia, Roberto Nocentini, il presidente dell’Associazione Allevatori dell’Emilia Romagna, Maurizio Garlappi, il presidente dell’Associazione Allevatori […]
|
E’ entrato in vigore il 3 febbraio e sarà valido per 12 mesi il regolamento di esecuzione della Commissione Ue (sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 31 gennaio) che introduce una deroga sul livello di aiuti per la promozione del vino. In pratica il contributo Ue concesso ai produttori non deve superare il 60% della spesa […]
|
|
|
|