Le etichette obbligatorie con l’indicazione dell’origine della materia prima per latte e prodotti caseari, riso, pasta e derivati del pomodoro, introdotte dai decreti Mipaaf-Sviluppo economico del 9 dicembre 2016, del 26 luglio 2017 e del 16 novembre 2017, restano confermate fino al 2020, cioè quando entreranno in vigore gli atti esecutivi del regolamento Ue 1169/2011 relativi all’etichettatura […]
|
Slitta al 30 luglio la presentazione della domanda per gli aiuti concessi alla zootecnia intensiva nelle zone montane e svantaggiate dei comuni colpiti dal sisma del 2016 e 2017. Lo rende noto la Coldiretti sulla base delle nuove indicazioni Agea in occasione della visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte nelle aree terremotate segnate da […]
|
Pubblicate le istruzioni operative Agea per la presentazione della richiesta di aiuti comunitari per le assicurazioni sulla vite da vino relativamente all’annata 2018. Dal 2015 la copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli è effettuata nel quadro della “gestione del rischio del Programma di sviluppo rurale nazionale e nell’ambito del programma nazionale di sostegno per il […]
|
Arriva finalmente il via libera all’abbattimento dei cinghiali che si sono moltiplicati in Italia raggiungendo oltre un milione di esemplari che, dalle campagne alle città, mettono a rischio la sicurezza dei cittadini, oltre a distruggere i raccolti agricoli. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la delibera approvata dalla Regione Lombardia per contrastare il […]
|
No a nuovi arrivi di olio tunisino a dazio zero che rischiano di destabilizzare il mercato in una situazione già di grande difficoltà. A denunciarlo è la Coldiretti dopo la richiesta del Governo nordafricano di rinnovare la concessione temporanea di contingenti d’esportazione agevolata di olio d’oliva verso l’Ue scaduta il 31 dicembre 2017. Si tratta […]
|
Coldiretti in prima linea per accompagnare i produttori di vino interessati ad esportare i propri vini. Il tutto avvalendosi delle risorse previste dalla misura di Promozione sui mercati dei Paesi extra Ue. Per questa annualità dell’Ocm vino, Coldiretti si fa promotrice di una o più iniziative a livello nazionale e/o a livello delle singole Regioni e, laddove […]
|
Hai dubbi sul rispetto degli obblighi della Pac di greening e di condizionalità? Vuoi verificare il tuo piano colturale e ipotizzare cambiamenti nel rispetto della normativa? Da oggi, grazie ai simulatori messi a disposizione da Coldiretti sul greening e condizionalità, potrai verificare il rispetto degli obblighi previsti dalla Politica agricola comune. I due simulatori sono […]
|
Con l’acquisizione di Monsanto da parte della Bayer, dopo la fusione tra DuPont e Dow Chemical e l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina, il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci è concentrato nelle mani di sole tre multinazionali con un evidente squilibrio di potere contrattuale nei confronti degli […]
|
Gli allevatori di ovicaprini soggetti alla condizionalità devono rispettare gli impegni del Criterio di Gestione Obbligatorio numero 8 relativo alla identificazione e registrazione degli ovicaprini. In assenza di provvedimenti delle Regioni e delle Province autonome l’allevatore deve effettuare quanto previsto di seguito. A: REGISTRAZIONE DELL’AZIENDA IN BDN A.1 Registrazione dell’azienda in BDN (Banca Dati Nazionale) a […]
|
Sono stati pubblicati gli importi unitari del sostegno accoppiato spettanti agli agricoltori in riferimento alla campagna 2017 (Domanda Unica 2017). Rispetto agli altri anni le risorse destinate al sostegno accoppiato ammontano al 12% del massimale nazionale (+1% rispetto al 2015 e al 2016) e corrisponde a 455 milioni di euro. Le risorse aggiuntive sono state […]
|
Offrire alle aziende vitivinicole gli strumenti giusti per confrontarsi con i mercati internazionali e intervenire sull’Ocm Vino promozione per cercare di correggerne le storture e indirizzare in maniera più efficace i finanziamenti. Sono i primi obiettivi del “Comitato di supporto alle politiche di mercato del vino”, il gruppo promosso dalla Coldiretti che riunisce una serie […]
|
Lo stop delle sanzioni alla Russia vale 3 miliardi di euro di esportazioni Made in Italy all’anno che sono andate perse dopo l’embargo deciso da Putin come ritorsione alle misure attivate dall’Occidente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che esprime apprezzamento per le dichiarazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul fatto che […]
|
Alla vigilia della prossima presentazione (15 giugno) della domanda di aiuti Pac, l ’Agea ha pubblicato due circolari esplicative, una relativa agli importi dei premi accoppiati nel settore zootecnico (bovini da latte, carne bovina, bovini macellati e ovi-caprini), in quello del frumento duro, colture proteiche e proteaginose e nel settore dell’olio di oliva e l’altra […]
|
In calo le importazioni italiane di suini di peso inferiore ai 50 kg (lattoni). Lo rileva l’Osservatorio Anas (Associazione nazionale allevatori suini) che, nell’analisi relativa al 2017, evidenzia una flessione del 31,6% degli acquisti dall’estero per un totale di capi importati di 517.603 unità. Il maggior calo si rileva negli arrivi dalla Spagna con un crollo […]
|
Si avvicina la scadenza del 15 giugno per la presentazione della domanda Pac 2018. A ricordarlo è la Coldiretti con gli uffici sul territorio che sono a disposizione delle imprese agricole interessate. Successivamente al 15 giugno sarà comunque possibile: – presentare tardivamente, cioè successivamente al 15 giugno 2018 e fino al 10 luglio 2018, la […]
|
Scatta il 7 giugno il click day per inoltrare all’Inail le domande di acquisto di macchinari agricoli innovativi che hanno raggiunto la soglia minima di ammissibilità. Lo annuncia l’Inail che ricorda la disponibilità di un budget di 35 milioni (30 per tutte le imprese agricole e 5 riservati ai giovani) per l’acquisto di nuovi macchinari […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha iniziato i lavori per l’aggiornamento dei Cam (Criteri ambientali minimi) nell’ambito delle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. I Cam sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore […]
|
L’agricoltura può svolgere un ruolo chiave per un migliore utilizzo delle acque per l’irrigazione secondo quanto richiede la Commissione Ue che di recente ha presentato una proposta di regolamento con norme finalizzate ad agevolare il riutilizzo delle acque reflue per l’irrigazione agricola. La Commissione ha anche condannato l’Italia a una pesante sanzione sul trattamento delle […]
|
Sono 78 le domande ammesse al bando Ismea per il primo insediamento lanciato nel marzo scorso. Dall’analisi della prima graduatoria provvisoria, pubblicata il 1° giugno, emerge che sono 27 le iniziative promosse nelle regioni del Centro-Nord (lotto 1) e 51 in quelle del Sud e nelle Isole (lotto 2) a fronte di 248 domande presentate. […]
|
L’obiettivo della copertura della banda larga ultraveloce per almeno il 50% delle famiglie europee entro il 2020 non è raggiungibile, in particolare le zone rurali sono ancora meno connesse delle città. Lo sostiene una nuova relazione della Corte dei Conti europea che, pur registrando un miglioramento, evidenzia che ci sono ritardi rispetto ai target fissati. […]
|