Entro il 30 settembre si potranno presentare le domande per la richiesta dell’indennità una tantum a favore dei lavori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte dell’Inps le istruzioni per accedere al […]
|
Si possono presentare entro il prossimo 30 giugno le domande per la richiesta degli aiuti previsti per le imprese del settore avicolo che hanno subito perdite a seguito dei focolai di influenza aviaria che si sono verificati tra il 23 ottobre e il 31 dicembre del 2021. L’Agea ha pubblicato il provvedimento con le modalità […]
|
Lotta all’italian sounding, fondi alle imprese agricole femminili, aiuti per il miglioramento genetico delle razze animali e per la pastorizia, promozione dei distretti agroalimentari. Sono alcune delle misure contenute nel disegno di legge sul Made in Italy approvato dal Consiglio dei Ministri, sostenute dalla Coldiretti. Importante è l’istituzione di un nuovo sistema facoltativo di certificazione […]
|
Sono state accolte 10.545 domande relative a 209.176 capi ovini Igp macellati, 264.034 non Igp per un importo richiesto pari nel totale a 3.466.788 euro a fronte di un massimale previsto di 4.500.000 euro. E’ questa la situazione rilevata dall’Agea relativamente all’aiuto de minimis alle imprese agricole previsto dal decreto del 3 aprile 2020 che […]
|
Cento euro a ettaro. E’ l’aiuto per la campagna 2023 previsto per ogni ettaro coltivato a grano duro nell’ambito dei contratti di filiera. La domanda per il contributo va presentata con la domanda unica (15 giugno). L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per accedere all’aiuto finalizzato a rafforzare la filiera grano-pasta attraverso la sottoscrizione di […]
|
Subirà un taglio lineare del 14,92% il premio concesso ai giovani agricoltori per il 2022. Lo ha precisato l’Agea nella circolare pubblicata l’8 maggio. L’Agenzia ha ricordato infatti che gli Stati membri possono utilizzare una percentuale di non oltre il 2% del massimale annuo per finanziare il premio destinato ai giovani agricoltori. Il plafond disponibile […]
|
Entro il 30 giugno devono essere presentate le domande per accedere ai sostegni previsti per le aziende avicole che hanno subito danni per le misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e capi vivi nel periodo tra il 23 ottobre 2021 e il 31 maggio 2022 a causa dell’aviaria. E’ stata pubblicata il […]
|
Entro il 19 maggio vanno presentate le domande iniziali e di modifica relative alla vendemmia verde. Il 27 aprile l’Agea ha infatti pubblicato le “Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario Vendemmia verde” per la campagna 2022/23. Per i viticoltori le cui domande saranno ammesse le operazioni di vendemmia verde vanno […]
|
Dal 21 aprile e fino al 1° giugno si possono presentare le domande di aiuto secondo quanto prevede il Fondo per la competitività delle filiere agricole finalizzato a sostenerne lo sviluppo e gli investimenti delle filiere ritenute strategiche, privilegiando quelle che si adattano alla possibilità di sottoscrizione di contratti. L’Agea ha pubblicato le istruzioni che […]
|
Per gli aiuti al settore riso previsti dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” le domande hanno superato il massimale di 15 milioni. Lo rende noto l’Agea che in una nota del 27 marzo spiega che l’importo unitario, determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi […]
|
Cercare il terreno, presentare la manifestazione di interesse e quindi l’offerta. Con un’operazione in tre mosse si può accedere alla domande dal 7 marzo al 5 giugno edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA) che è stata aperta dall’Ismea il 7 marzo e si chiuderà il 5 giugno. Sono 20mila – spiega una nota […]
|
In arrivo gli aiuti alle imprese ortofrutticole che realizzano prodotti di IV gamma. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare con le indicazioni per accedere all’intervento finanziato dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” finalizzato a […]
|
Dal 2 maggio al 16 giugno si possono presentare le domande per la richiesta dei finanziamenti previsti dal bando Isi 2022. L’Inail ha pubblicato date e modalità degli adempimenti. Si tratta di una iniziativa che interessa anche l’agricoltura. Per la nuova edizione sono disponibili complessivamente 333 milioni per incentivi a fondo perduto destinati a progetti […]
|
L’inserimento dei giovani in agricoltura resta una delle priorità della nuova Politica agricola comune sia in Europa che in Italia, dopo la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Con “giovane imprenditore agricolo” si intende un soggetto che non ha più di 40 anni di età che si insedia per la prima volta come […]
|
Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio è stato pubblicato il decreto del Masaf con le modalità operative del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica. Si tratta in realtà della nuova edizione del Fondo istituito con la legge Finanziaria del 2000 che ne prevedeva l’alimentazione con un contributo per la sicurezza alimentare del 2% del […]
|
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche. Le richieste devono essere presentate entro il 27 febbraio 2023. Alle aziende agricole beneficiarie sarà concesso un aiuto, qualora i costi sostenuti nel periodo 1° marzo 2022 – 31 agosto 2022 risultino […]
|
Si è aperto il 1° febbraio lo sportello Ismea per presentare le domande di accesso alla misura “Generazione Terra” che finanzia lo sviluppo o il consolidamento di aziende o l’avvio di una nuova impresa agricola. Il budget è di 60 milioni di cui 25 per il Centro- Nord, 25 per il Sud e le Isole […]
|
Sono state emanate da Agea le disposizioni (leggi la circolare) per la gestione dei Programmi Operativi realizzati dalle Organizzazioni di produttori (Op) e loro Associazioni (Aop), per l’erogazione dell’aiuto finanziario ai sensi dei Reg. (Ue) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, e del Regolamento delegato (Ue) 2017/891 e del Regolamento di esecuzione (Ue) […]
|
Con la legge di bilancio 2023 sono scattate alcune novità per la Nuova Sabatini Green, rifinanziata con 150 milioni per assicurarne la continuità operativa. Lo strumento finalizzato a favorire con agevolazioni creditizie l’acquisto o il leasing di macchinari, impianti , attrezzature è particolarmente gettonata dalle imprese agricole. Con l’avviso pubblicato il 9 gennaio scorso il […]
|
Con un budget di 185,9 milioni di euro stanziato dalla Commissione saranno finanziate nel 2023 le attività di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità nell’Unione europea e nel mondo. Il finanziamento è così diviso: 83,3 milioni alle azioni sul mercato Ue e 83,1 milioni per quelle nei Paesi terzi .L’intervento è finalizzato a promuovere il […]
|
|
|
|