Entro il 30 settembre si potranno presentare le domande per la richiesta dell’indennità una tantum a favore dei lavori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte dell’Inps le istruzioni per accedere al […]
|
Oltre 6 milioni, le domande presentate all’Inps nel 2022 per oltre 8,6 milioni di figli beneficiari, e un costo totale per lo Stato di 12,4 miliardi di euro. Sono i numeri dell’assegno unico, entrato a far parte delle misure a sostegno della genitorialità in Italia da oltre un anno. L’Inps ha fatto sapere che 512 […]
|
Avviata per la prima volta nel 2021, l’Iscro è l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa rivolta ai circa 260 mila lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, che arriva al terzo e ultimo anno di sperimentazione. Anche per quest’anno, a maggio sono state aperte le domande per presentarla, i cui termini scadranno il prossimo 31 […]
|
A seguito dell’evento alluvionale che si è verificato in Emilia Romagna è previsto l’accesso alla cassa integrazione speciale per gli operai agricoli (Cisoa). L’Inps ha pubblicato il 10 maggio le istruzioni per la presentazione da parte dei datori di lavoro delle domande. In base alla legge 223/1991 è infatti prevista la concessione del trattamento di […]
|
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio scorso del Decreto Lavoro che contiene misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro, si aprono i pronostici sulla nuova misura che andrà a sostituire dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza. In realtà le misure sono due: quella prettamente assistenziale, […]
|
Sedici miliardi e mezzo di euro a più di 6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia: in un anno l’assegno unico ha raggiunto oltre 9,6 milioni di ragazzi, con un importo medio mensile di 168 euro. Trenta controlli mensili per ciascuna delle oltre dieci milioni di domande inoltrate e circa sei milioni di pagamenti […]
|
A pochi mesi dalla finanziaria che ha sancito il superamento del Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024, e a pochi giorni dalla notizia dell’aumento dei controlli incrociati con il Ministero della giustizia, sono stati pubblicati dall’Inps i consueti dati statistici su Pensione e Reddito di cittadinanza, che seppur provvisori, consentono un’analisi sull’andamento della misura. […]
|
Le pensioni erogate in Italia superano i 17,7 milioni, per una spesa complessiva annua pari a 231 miliardi di euro, di cui 206,6 sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 da quelle assistenziali. Nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 pensioni, il 46,5% delle quali di natura assistenziale. A rivelarlo l’Inps nel consueto Osservatorio statistico aggiornato al […]
|
Circa 3,2 milioni di prestazioni agli invalidi civili vigenti al 1.1.2022 con una spesa che sfiora i 19 miliardi di euro secondo il XXI rapporto annuale presentato a luglio scorso dall’Inps. Ed ecco che a fronte di questi numeri, la soluzione alla burocrazia, ai ritardi e ai tempi troppo lunghi per il riconoscimento dei benefici […]
|
Disturbi muscolari, quelli del sistema nervoso e perdita dell’udito continuano a rappresentare, anche nel primo mese del 2023, le prime tre malattie professionali denunciate. In linea di principio, non è sempre facile qualificare come professionale una malattia per il possibile concorso di più cause anche extra-lavorative. Ma un fatto appare incontrovertibile: il problema è di […]
|
Un Istituto preparato alle sfide del futuro, come l'invecchiamento della popolazione, la crescita dei soggetti non autosufficienti, la lotta alla povertà, la frammentazione del mercato del lavoro caratterizzato da contratti discontinui. E’ questo l’obiettivo dichiarato dal documento generale di indirizzo presentato nei giorni scorsi dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps e che guiderà l’Istituto […]
|
Le future mamme autonome in caso di gravidanza a rischio potranno essere indennizzate anche prima dei due mesi antecedenti al parto. E’ questa l’ultima conquista europea a cui il nostro Paese si è adeguato. Via libera dell’Inps alla presentazione delle domande. Un passo in avanti dunque nella valorizzazione delle risorse femminili e nella cultura della […]
|
Entro il 24 febbraio le aziende agricole devono trasmettere per via telematica le dichiarazioni di calamità ai fini del riconoscimento ai lavoratori agricoli a tempo determinati dei benefici del “trascinamento di giornate” per il 2022. L’Inps ha pubblicato la circolare 5 con le istruzioni per gli adempimenti relativi al 2022. Grazie a questa agevolazione ai […]
|
Nel nostro Paese sono 436.689 i lavoratori agricoli autonomi: i coltivatori diretti continuano ad essere la categoria nettamente prevalente, rappresentando l’89,7% del totale. La conferma arriva dal nuovo Osservatorio sul Mondo agricolo per l’anno 2021 diramato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell’Inps. L’Osservatorio, pubblicato annualmente, ha il compito monitorare la situazione occupazionale del settore, non […]
|
I pensionati italiani sono 16.098.748 (+3,6% rispetto al 2020), circa un terzo di loro percepisce due o più pensioni (32,1%). Nell’anno 2021 hanno percepito in media 19.443 euro. I numeri sono quelli diffusi il 27 ottobre scorso dall’Osservatorio sulle “Prestazioni pensionistiche e beneficiari del sistema pensionistico italiano”. Ecco la nuova fotografia dell’Inps. Numero pensioni. Alla […]
|
Investimenti per far fronte all’emergenza denatalità: aiuti per complessivi 7,6 miliardi di euro erogati alle famiglie italiane dall’Inps tra marzo e agosto 2022 per 9,2 milioni di figli. Questi, i dati diffusi dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale dell’Inps lo scorso 6 ottobre e riferiti al primo semestre di vita dell’aiuto. La novità, a partire da […]
|
Sono 1,62 milioni i nuclei familiari che ne hanno beneficiato nei primi otto mesi del 2022, con oltre 3,55 milioni di persone coinvolte. L’ importo medio mensile erogato è di 551,81 euro, nel 2021 era 546,19 euro. Nel corso dei primi otto mesi dell’anno, le revoche hanno riguardato oltre 42mila nuclei e le decadenze sono […]
|
E’ ufficiale: ora l’indennità una tantum prevista dal Decreto Aiuti, meglio conosciuta come bonus 200 euro, spetterà anche ai lavoratori autonomi e sarà corrisposta dall’Inps per coltivatori diretti, pescatori autonomi, artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione separata, mentre per i professionisti dalla relativa Cassa di riferimento. E’ stato, infatti, pubblicato il 24 settembre in Gazzetta […]
|
Anche per il settore agricolo scatta l’esonero dai versamenti contributivi per le lavoratrici madri a decorrere dalla data di rientro nel posto di lavoro dopo il congedo di maternità. E’ stata pubblicata il 19 settembre la circolare n. 102 dell’Inps con le istruzioni relative alla misura prevista dalla legge di Bilancio 2022 che ha introdotto […]
|
E’ entrato in vigore da pochi giorni il Decreto che disciplina il pensionamento della scuola per il prossimo anno scolastico. Le indicazioni operative sono contenute in una nota del Miur condivisa con l’Inps a cui spetterà la verifica del possesso dei requisiti richiesti per poter lasciare il servizio dal 1° settembre 2023. Così da lunedì […]
|
|
|
|