Sono state pubblicate le istruzioni dell’Inps relative alla sospensione del pagamento della rata in scadenza il 16 gennaio 2021 per i lavoratori autonomi per i mesi di novembre e dicembre stabilita dai decreti Ristori e dalla legge di Bilancio. La rata in scadenza il 16 gennaio è sospesa fino alla comunicazione dell’istituto e comunque non […]
|
L’Inps con la circolare 145 del 14 dicembre annuncia le prossime istruzioni relative alle singole gestioni per quanto riguarda la sospensione dei versamenti contributivi. L’Istituto ricorda che nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157, che ha introdotto, tra le ulteriori misure per contrastare […]
|
Prime indicazioni relative all’esonero dei contributi per i lavori dipendenti e autonomi delle filiere agricole comprese le aziende produttrici di vino e birra. L’Inps ha pubblicato il 13 novembre, il messaggio 4272 che si riferisce all’esonero previsto dal decreto legge 137 del 28 ottobre e dal decreto legge 149 del 9 novembre. Il primo decreto […]
|
Entro 20 giorni dalla pubblicazione del decreto interministeriale in Gazzetta Ufficiale il 20 ottobre, l’Inps dovrà emanare una circolare con modalità e istruzioni per la presentazione delle domande per accedere all’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno […]
|
Pubblicato un messaggio Inps con le precisazioni relative ai lavoratori autonomi agricoli sul pagamento della prima rata ed emissione del nuovo “Dettaglio F24 Esercizio: 2020” a seguito del riconoscimento del beneficio dell’esonero under 40. L’Inps spiega che il contribuente che abbia versato l ‘importo elaborato prima della concessione dell’esonero può compensare l’eccedenza tra l’importo versato […]
|
Il messaggio 3674 dell’Inps pubblicato il 12 ottobre fornisce le istruzioni relative all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsto per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia” (Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) esteso anche al 2021 e 2022 dal decreto […]
|
L’Inps ha pubblicato il messaggio 3341 con le prime indicazioni operative, in attesa della modulistica, per accedere all’esonero straordinario della contribuzione a carico dei datori di lavoro destinato alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura per superare le conseguenze economiche derivanti dall'emergenza Covid 19. Per le imprese delle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, dell'allevamento, […]
|
Definite dall’Inps, con la circolare n. 89 pubblicata il 27 luglio, le modalità di calcolo per i contributi volontari relativi al 2020 per le diverse categorie di lavoratori agricoli. Per i lavoratori agricoli dipendenti autorizzati alla prosecuzione volontaria l’aliquota che si applica a decorrere dal 1° gennaio 2020 è del 29,30%. Per quanto riguarda coltivatori […]
|
Definiti i contributi obbligatori per il 2020 dovuti da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali sia nelle zone normali che in quelle montane e svantaggiate. E’ stata pubblicata l’8 luglio la circolare 82 dell’Inps con gli importi e le modalità di pagamento. Per il 2020 il reddito giornaliero su cui si applicano le […]
|
Naspi, Discoll, Disoccupazione agricola, anticipazione Naspi, Tfr del Fondo garanzia, integrazioni salariali, malattia e maternità rientrano tra le indennità per le quali scatta la sospensione dei pignoramenti dell’Agente della riscossione. Il messaggio Inps 2479, pubblicato il 17 giugno, spiega infatti che tra le misure urgenti di sostegno all’economia per fronteggiare l’emergenza Covid, il decreto legge […]
|
Istruzioni operative dell’Inps per l’impiego di percettori di reddito di cittadinanza in agricoltura. L’Istituto nel messaggio 2423 ricorda che il decreto Rilancio (n.34/2020, attualmente in conversione in Parlamento) per favorire la disponibilità di lavoratori da impiegare nei campi ha stabilito che coloro che percepiscono il Reddito di cittadinanza possono stipulare con i datori di lavoro […]
|
Via alle domande per l’esonero contributivo per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap) di età inferiore ai 40 anni che risultano iscritti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 e che dunque abbiano avviato l’attività in quel periodo. La prima scadenza è il prossimo 29 luglio. E’ stata pubblicata il 9 giugno la […]
|
Con la circolare 59 del 16 maggio l’Inps ha fornito le istruzioni per accedere alle misure varate con i decreti legge n.9 del 2 marzo e n. 18 del 17 marzo e il successivo n. 23 dell’8 aprile relativi alla sospensione dei versamenti dei contributi a causa dell’emergenza Covid 19. Per quanto riguarda quest’ultimo decreto […]
|
La visita medica per i lavoratori agricoli diventa annuale. E’ una delle misure contenute nel Decreto Cura Italia che introduce una importante semplificazione per le aziende agricole. Sino ad ora i lavoratori erano costretti ad effettuare una visita medica ogni volta che cambiavano datore di lavoro, con conseguenze burocratiche ed economiche a carico anche delle […]
|
L'Inps ha determinato con la circolare 55 le retribuzioni base per il calcolo delle prestazioni di maternità, paternità, tubercolosi ecc, valide per il 2020. Per i lavoratori agricoli a tempo determinato la retribuzione base è pari a 43,57 euro. Per compartecipanti familiari e piccoli coloni non è stata ancora comunicata per il 2020 e dunque per […]
|
Via alle domande per la cassa integrazione speciale per operai e impiegati a tempo indeterminato di aziende agricole. L'Inps con il messaggio 1541 pubblicato l'8 aprile annuncia il rilascio della nuova e specifica causale, denominata “Covid-19 Cisoa”. Sono ammesse a presentare la domanda aziende esercenti attività, anche in forma associata, di natura agricola e attività […]
|
Sono oltre 650mila gli agricoltori e i coadiuvanti familiari che possono beneficiare dell’indennità dei 600 euro per il mese di marzo prevista dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al via libera alla presentazione online delle domande all’Inps per gli aiuti […]
|
L’Inps ha pubblicato gli importi massimi di alcuni trattamenti tra i quali l’indennità di disoccupazione agricola nella circolare n. 20 del 10 febbraio. L’Istituto precisa che per quanto riguarda l’indennità di disoccupazione ordinaria agricola con requisiti normali da liquidare nel 2020 e relativa ai periodi di attività svolti nel 2019 sono applicati gli importi fissati […]
|
Dal 15 gennaio si riparte con i versamenti dei contributi previdenziali sospesi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo colpiti dai terremoti del 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Il Messaggio dell’Inps pubblicato il 13 gennaio fornisce le istruzioni contabili. Si può pagare, nel limite del 40% […]
|
Dopo il messaggio di recepimento dello slittamento, l’Inps detta le istruzioni per la ripresa del versamento, entro il 15 gennaio 2020(era stata precedentemente fissata al 15 ottobre), dei contributi sospesi nei Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Entro il 15 gennaio 2020 i contribuenti, […]
|
|
|
|