“La suinicoltura italiana rischia il collasso, con i prezzi riconosciuti agli allevatori che stanno precipitando di settimana in settimana. Dopo tanti ragionamenti, servono interventi veramente efficaci e urgenti, sia di filiera che da parte dei livelli istituzionali europei e nazionali. Le risorse e le iniziative promesse fino ad adesso, sono ancora insufficienti”. Non usa mezzi […]
|
Fermare le speculazioni sui prezzi dei beni di prima necessità e garantire un giusto compenso agli agricoltori. E’ quanto ha chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’incontro con il premier Giuseppe Conte per fare il punto sulle misure in campo con il DL Maggio contro gli effetti dell’emergenza coronavirus. E’ fondamentale – sottolinea Prandini […]
|
Ancora una settimana segnata da un andamento negativo dei prezzi agricoli. Sul mercato infatti continua a pesare l’emergenza Covid 19. A segnalare, in particolare, la difficile situazione del latte è la Borsa merci telematica (Bmti) che registra dallo scoppio dell’emergenza Covid 19 una flessione del 20% dei listini dello spot. Bmti segnala anche un ridimensionamento […]
|
Settimana caratterizzata da una generale flessione dei prezzi agricoli, dopo i dati positivi della settimana precedente. Dalle rilevazioni Ismea emerge un andamento settimanale negativo per le carni suine e avicole, mentre restano stabili quelle bovine. Ad Arezzo prosegue il calo dei suini con perdite del 4,8% per le scrofe, del 2,8% per i suini da […]
|
Ancora una settimana fiacca per i prezzi agricoli. Continuano a essere positivi i listini di risoni, riso e frumento, ma resta negativo il trend dei suini. Carni – Dalle rilevazioni Ismea emerge sul mercato di Milano un recupero delle quotazioni delle carni bovine. Le manze razze da carne hanno guadagnato l’1,5% per la categoria extra e 1,7% per […]
|
La crescita delle vendite al dettaglio (+19%, +23% per i supermercati) registrata nelle ultime settimane di lockdown (conseguenza dell’emergenza sanitaria determinata dal Coronavirus) salva da crollo dei consumi domestici, ma non riesce a compensare le perdite dei diversi settori. Sono quindi fuori luogo le valutazioni positive della situazione attuale che, in alcuni casi e solo […]
|
Ancora una settimana favorevole per i listini del frumento, mentre prosegue il trend negativo per i suini. Borsa merci telematica, in particolare, segnala un andamento positivo per i prezzi del grano duro e tenero dalla seconda metà di marzo, con un aumento rispetto a febbraio del 2,4 per il primo e dell’1,8% per il secondo. Bene […]
|
Ancora rialzi per i prezzi del frumento, sia tenero che duro, in crescita anche risi e risoni, prosegue il trend positivo per le uova. Carni – Secondo le rilevazioni Ismea si conferma l’andamento negativo per i listini dei suini. Ad Arezzo le scrofe sono scese del 4,3%, i suini da macello del 4,5% i 115/130 […]
|
La domanda di farina per pane e dolci “fai da te” continua a sostenere i prezzi del frumento tenero. Rialzi anche per il grano duro e le uova. Dalle rilevazioni Ismea emerge un trend negativo per i suini. Carni – Ad Arezzo le quotazioni delle scrofe sono scese del 2,8%, calo del 2,8% per i suini […]
|
Vola il prezzo internazionale del grano che nell’ultima settimana ha fatto registrare un ulteriore aumento del 6% alla borsa merci di Chicago con la Russia che ha deciso di limitare le esportazioni dopo che la scorsa settimana le quotazioni del grano nel paese di Putin avevano raggiunto i 13.270 rubli per tonnellata, superando addirittura quello […]
|
Allarme speculazioni sui prezzi dei suini. A denunciarlo è la Coldiretti dopo le inaccettabili richieste giunte da una parte della trasformazione che vorrebbero una ulteriore diminuzione delle quotazioni dei maiali italiani. In piena emergenza Coronavirus, con la necessità condivisa di sostenere l’economia nazionale, le industrie italiane della salumeria dovrebbero cessare le importazioni di carne di […]
|
Frumento, riso e uova danno ossigeno ai listini dei prodotti agricoli in quest’ultima settimana segnata ancora dall’emergenza del Coronavirus. Per quanto riguarda i cereali la Borsa merci telematica evidenzia un aumento nella prima parte di marzo per il frumento tenero nazionale. Bmti segnala anche buone performance per il frumento duro, in particolare nel Sud per […]
|
Quotazioni al rallentatore per l’emergenza Coronavirus. Dalle rilevazioni Ismea e dai listini Cun emerge un andamento positivo per gli avicoli e le uova. Non è stato formulato il prezzo del latte spot né a Milano, né a Verona. Carni – Secondo i prezzi rilevati da Ismea ad Arezzo le scrofe hanno perso il 2,7%, i suini […]
|
Si sono fermate anche le quotazioni dei prodotti agricoli. Ismea ha reso noto che a causa dell’emergenza Coronavirus non sono stati rilevati i prezzi in numerosi mercati. Per quanto riguarda i cereali a Cuneo il frumento tenero extracomunitario ha perso lo 0,7%, mentre l’orzo estero è sceso dello 0,5%. Anche ad Alessandria stesso andamento per […]
|
Crescono le superfici investite a frumento duro al traino del Sud. Nel 2020 secondo le stime del Mipaaf ( su fonte Istat ) sono 1.230.080 gli ettari coltivati in aumento di 6.120 ettari (+0,5% rispetto ai 1.223.960 ettari del 2019). Ma sono negativi i dati relativi al Nord ovest (-15,2%), Nord est (-10,2%) e Centro […]
|
Prosegue l’aumento dei prezzi dei suini ed è positivo anche il trend dei cereali, mentre si registra ancora una flessione per il latte spot, quotato però solo a Milano (Verona è chiusa da 2 settimane). Carni – Secondo le rilevazioni Ismea a Milano le carni bovine registrano cali per le vacche razze da carne extra […]
|
Il coronavirus ha rallentato anche le quotazioni dei prodotti agricoli. Poche variazioni e per alcuni prodotti, come suini e latte, viene confermato il trend delle settimane precedenti. In ripresa i cereali. Carni – Secondo le rilevazioni di Ismea nessuna variazione sul fronte delle carni bovine. Per i suini proseguono gli aumenti per i capi da […]
|
San Valentino rianima il mercato dei fiori, mentre il fronte del riso continua a essere dominato da incertezze e flessione dei prezzi. Dopo settimane fiacche, a Roma, secondo le rilevazioni dell’Ismea le rose rosse di I qualità (60/70 cm) hanno messo a segno un aumento delle quotazioni del 33,3% che sale al 42,9% per quelle […]
|
Si aprono spiragli sulla ripresa dei prezzi del vino italiano. E la risalita dei listini potrà dare nuove certezze ai viticoltori. Gli ultimi dati sulla vendemmia 2019 accendono le aspettative su un recupero delle quotazioni che nell’ultimo anno hanno risentito degli abbondanti stock. La produzione 2019 si attesta infatti su 46.441989 ettolitri di cui 7.351.989 […]
|
Settimana poco brillante per le carni, fiacco anche il prezzo del latte spot. Per i suini prosegue il trend positivo per l’allevamento, meno per i capi da macello. Carni – Secondo le rilevazioni Ismea a Cuneo i vitelloni incrocio francese hanno perso lo 0,4%. A Milano segno meno per i vitelli razza da carne extra […]
|
|
|
|