Si aggrava la crisi del comparto suinicolo tricolore con un drammatico calo dei prezzi pagati agli allevatori che mette a rischio uno dei fiori all'occhiello del Made in Italy a tavola. Sulle stalle italiane si è scatenata una vera e propria tempesta perfetta per l'effetto combinato delle difficoltà del canale Horeca, con il calo degli […]
|
Con il diffondersi di casi di peste suina in Europa è necessario fermare immediatamente le importazioni di animali vivi provenienti o in transito dalle zone interessate dai focolai per tutelare gli allevamenti nazionali. E’ quanto chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’estendersi dei contagi in Europa. C’è molta preoccupazione tra gli allevatori […]
|
Entra finalmente in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare che scade nel weekend il termine di 60 giorni […]
|
Prorogati i termini per la presentazione delle domande di aiuto per le filiere zootecniche. L’Agea ha pubblicato la rettifica che sposta al 13 ottobre e fino al 27 ottobre le scadenze. La "finestra" precedente andava dall'8 al 22 ottobre. Si tratta degli interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi previsti dalla legge 77/17 luglio […]
|
Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.230 del Decreto interministeriale sulle Disposizioni per “l’indicazione […]
|
Dopo il pesante impatto del lockdown, il calo dei prezzi e la concorrenza sleale un’altra emergenza rischia di creare nuovi e seri problemi al settore suinicolo italiano: il focolaio di peste suina in Germania. Lo scorso 10 settembre è stata ritrovata nel Brandeburgo una carcassa di cinghiale in avanzato stato di decomposizione e le indagini […]
|
Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della firma del decreto interministeriale all’Assemblea a Roma con la partecipazione dei […]
|
Più produzione nazionale di suini e meno importazioni. Il numero di suini grassi nati in Italia è aumentato nel 2019 del 3% rispetto all’anno precedente anche se il valore franco azienda ha registrato una flessione dell’1%. Lo rileva l’aggiornamento delle stime 2019 elaborato dall’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) sulla base dei dati Istat. Il report […]
|
Con le quotazioni dei maiali quasi dimezzate dall’inizio della pandemia e scese a poco più di un euro al chilo, sono a rischio i 5mila allevamenti presenti in Italia e con essi la prestigiosa norcineria Made in Italy a partire dai 12,5 milioni di prosciutti a denominazione di origine (Dop) Parma e San Daniele prodotti […]
|
“La suinicoltura italiana rischia il collasso, con i prezzi riconosciuti agli allevatori che stanno precipitando di settimana in settimana. Dopo tanti ragionamenti, servono interventi veramente efficaci e urgenti, sia di filiera che da parte dei livelli istituzionali europei e nazionali. Le risorse e le iniziative promesse fino ad adesso, sono ancora insufficienti”. Non usa mezzi […]
|
Con la pubblicazione dei due decreti del Mipaaf sulla Gazzetta ufficiale del 5 maggio diventano operativi il Fondo per la competitività delle filiere e il Fondo per la suinicoltura. Il Fondo per la competitività delle filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), delle carni ovine e del latte di bufala è finalizzato a […]
|
Pianificare urgentemente interventi mirati e condivisi per affrontare l’impatto dell’emergenza sanitaria sul settore suinicolo e supportare un pilastro dell’agroalimentare italiano. Con questi obiettivi Coldiretti ha partecipato all’incontro di mercoledì 15 aprile del Tavolo Suinicolo convocato dal Mipaaf, garantendo massima collaborazione per approntare misure utili ad arginare la crisi del comparto, dovuta soprattutto alle ricadute sull’intera […]
|
L'emergenza Covid 19 ha messo in ginocchio il settore dei prosciutti Dop, pilastro della suinicoltura italiana. Il tema è stato al centro del tavolo suinicolo che si è tenuto nei giorni scorsi al Mipaaf. La chiusura del canale Horeca, che rappresenta più del 15% delle vendite dei prosciutti Dop, e la riduzione degli acquisti di […]
|
Allarme speculazioni sui prezzi dei suini. A denunciarlo è la Coldiretti dopo le inaccettabili richieste giunte da una parte della trasformazione che vorrebbero una ulteriore diminuzione delle quotazioni dei maiali italiani. In piena emergenza Coronavirus, con la necessità condivisa di sostenere l’economia nazionale, le industrie italiane della salumeria dovrebbero cessare le importazioni di carne di […]
|
Passi avanti per l’etichettatura con l’indicazione dell’origine per i salumi e ripartizione delle risorse del Fondo suinicolo nazionale con un budget di 5 milioni. Su entrambi i decreti che rappresentano un importante risultato è stata raggiunta l’intesa alla Conferenza Stato-Regioni. Sull’etichetta dovrà essere indicato il "Paese di nascita: il "Paese di allevamento e il "Paese […]
|
Passi avanti per garantire la qualità delle produzioni Dop e Igp della filiera suinicola italiana. E’ stato infatti messo punto dal Mipaaf il decreto che stabilisce metodologia, procedura e controlli per valutare i suini inseriti nella lista dei tipi genetici diversi dalle razze del Libro genealogico italiano per il suino pesante che possono essere utilizzati […]
|
In calo il patrimonio suinicolo della Ue. Secondo i dati dell’Osservatorio dell’Anas(Associazione nazionale allevatori suini) se si escludono Spagna, Francia e Svezia (quest’ultima con un patrimonio assai esiguo) la consistenza totale di suini rilevati nel periodo maggio-giugno 2019 è in flessione. L’Italia rispetto al 2018 si ferma a -1,4%, mentre le perdite maggiori se le […]
|
La peste suina africana in Cina ha favorito le esportazioni di suini della Ue. Nel 2019, secondo l’ultimo rapporto dell’Ismea “Tendenze suino”, tra gennaio e luglio 2019 l’export Ue verso la Cina è aumentato del 45% rispetto allo stesso periodo del 2018. In crescita anche i flussi verso il Vietnam e il Giappone. Complessivamente le […]
|
Produzione in crescita per le carni suine e di pollame, mentre si segnalano flessioni per quelle bovine e ovicaprine. Sono le previsioni europee per il 2020 e il consuntivo 2019 aggiornati a questo autunno. Secondo il bilancio comunitario pubblicato dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) nel 2019 sul 2018 per quanto riguarda i suini è […]
|
In aumento le vendite all’estero di salumi e insaccati (+3,8%) anche se complessivamente sono in calo in quantità (1,2%) e in valore (0,9%) le esportazioni di suini nei primi sei mesi (gennaio-giugno) del 2019 rispetto al 2018. Crescono dunque salami, salsicce, mortadella e wurstel e carni in salamoia. Lo rilevano i dati sul commercio estero […]
|
|
|
|