il Punto Coldiretti

Ambiente

Il farmaco antivarroa a base di acido formico si vende senza ricetta

Il Ministero della Salute ha autorizzato la vendita senza ricetta del farmaco veterinario consistente in strisce a base di acido formico, per la lotta alla Varroa destructor negli alveari

Autorizzato l’Aspergillus flavus per la lotta alle micotossine del mais

Ministero della Salute con decreto ministeriale del 12 giugno 2015 ha autorizzato l’immissione in commercio del prodotto fitosanitario a base di Aspergillus flavus MUCL54911 per l’impiego su granella del mais destinata ad uso mangimistico

Sansa di oliva esclusa dai finanziamenti per le rinnovabili

Esclusi dal diritti di accesso agli incentivi per la produzione di energia elettrica gli impianti alimentati con sansa di oliva. E' quanto prevede lo schema di decreto del Ministro dello Sviluppo Economico

L’agricoltura italiana utilizza sempre meno fitofarmaci

L’ultimo rapporto della European Crop Protection relativo all’utilizzo dei fitofarmaci evidenzia che l’Italia, con 39.707 kg di sostanze attive vendute, è al terzo posto in Europa, con un calo ormai costante

Ricerca ed innovazione in agricoltura biologica, la Commissione Ue chiede alla filiera di individuare le priorità

Individuare le priorità nel campo della Ricerca e dell’Innovazione in agricoltura biologica è l‘obiettivo che si è dato la Commissione Ue, nell’ambito della conferenza organizzata in occasione dell’Expo di Milano

Sfalci e potature non rientrano tra i rifiuti

Sfalci e potature del verde, quando rispettino i requisiti richiesti dal codice ambientale per poter essere qualificati come sottoprodotti, possono essere esclusi dal campo di applicazione della normativa in materia di rifiuti

Dal lavoro “green” 3 milioni di posti, l’ecostenibile piace anche se costa di più

Con il 78 per cento degli cittadini disposto a spendere di più per prodotti e servizi eco-sostenibili, c’è stata una vera esplosione di attività imprenditoriali attente all’ambiente con oltre 3 milioni di “green jobs”

Approvata la legge contro gli ecoreati

Approvato il testo di legge sugli ecoreati, la legge che introduce i reati ambientali nel codice penale. Coldiretti ha sostenuto l’iniziativa per assicurare la tutela del territorio e delle imprese agricole che vi operano

La pollina usata come combustibile non è rifiuto

La pollina commercializzata per il rifornimento dei gassificatori è un combustibile alla pari delle altre biomasse combustibili e soggetta alla medesima disciplina. Queste le conclusioni della pronuncia del Tar Lombardia

Basilico, ok a uso d’emergenza fosetil alluminio per la lotta alla Peronospora

E’ stata accolta, con il DM 5 maggio 2015, la richiesta di Coldiretti per l’estensione d’impiego sulla coltura del basilico in campo ed in serra per la lotta all’avversità Peronospora belbahrii per un periodo di 120 giorni del fosetil alluminio

Il 22 giugno a Roma gli “Stati Generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio in Italia”

Sono in corso gli incontri preparatori dell’iniziativa “Verso Parigi 2015 Stati Generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio in Italia” che si terrà a Roma il 22 giugno

Rapporto Ispra sul consumo di suolo, l’agricoltura è il settore più colpito

L'Ispra ha presentato i risultati della mappatura del territorio italiano rispetto alla diffusione della "copertura artificiale". I risultati più eclatanti vedono la cementificazione come responsabile dell’impermeabilizzazione del suolo

Lotta all’Orobanche ramosa, ok all’estensione d’impiego del rimsulfuron sul pomodoro

Dal 30 aprile 2015, grazie a Coldiretti, i produttori di pomodoro hanno un prodotto fitosanitario specifico per la lotta all’infestante Orobanche ramosa che sta devastando da qualche anno la coltura in Emila Romagna, Puglia, Basilicata e Campania

Nasce la Coalizione italiana “Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima”

Il 7 maggio scorso, attraverso la firma di un documento di intenti condiviso da 50 associazioni, tra cui Coldiretti, ha preso vita la Coalizione italiana "Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima". L’obiettivo è contrastare i cambiamenti climatici

Approvato l’uso d’emergenza dello spinetoram per la lotta alla Drosophila suzukii

E’ stata accolta la richiesta della Coldiretti di approvare l’uso d’emergenza dello spinetoram per la lotta alla Drosophila suzukii su ciliegie e fragole. Il Ministero della salute ha emanato il Decreto con il quale autorizza l'impiego del formulato

Via libera a fitosanitari su ortofrutta, pioppo, cece e colture floricole

E’ stata approvata la richiesta di deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria, con la quale si proponeva di attivare una procedura eccezionale per l’estensione d’impiego della sostanza attiva acetamiprid sulle colture nocciolo e pioppo

Registro emissioni Prtr, serve flessibilità nelle scadenze

Il Ministero dell’Ambiente, su sollecitazione di Coldiretti, ha chiesto all’Ispra di assicurare flessibilità nella presentazione delle dichiarazioni Prtr, relativa a emissioni e gestione di rifiuti e scarichi

Kyoto 2, parte il confronto sulle misure agricole

E’ partito il confronto tra gli operatori sul ruolo del settore agricolo nel Protocollo di Kyoto). Si deve valutare l’opportunità di eleggere la Gestione delle terre agricole e la Gestione dei pascoli come attività che concorrono agli assorbimenti di CO2

Fanghi di depurazione in agricoltura, competenti anche le Regioni

Il Tar per la Toscana ha riconosciuto la legittimità delle Regioni ad adottare leggi e regolamenti per disciplinare la materia dei fanghi di depurazione in agricoltura nei limiti e nel rispetto delle competenze riservate allo Stato

Direttiva acque e tariffe, parte il confronto

è svolto al Ministero dell’Ambiente un confronto pubblico sulle tematiche economiche ed ambientali relative all’attuazione della direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque)

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi