In Puglia per il tour della Coldiretti in vista di Expo, Moncalvo ha visitato un’azienda della provincia di Lecce dove è stato dato il via alla “terapia” salva alberi, accompagnato dal Segretario Generale, Vincenzo Gesmundo, e della Giunta confederale
|
Coldiretti ha ottenuto l’estensione d’impiego in uso d’emergenza del prodotto fitosanitario
|
L’agricoltura è fonte di materiali naturali per l’architettura e allo stesso tempo fruitrice dei nuovi criteri di costruzione
|
Il provvedimento dà la possibilità agli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati
|
L’impiego di tale fumigante, sollecitato da Coldiretti, è al momento insostituibile, in quanto non esistono sul mercato nematocidi di equivalente efficacia
|
Accolta la richiesta di Coldiretti per garantire l’uso in emergenza della molecola che ha un ruolo molto rilevante per la difesa fitosanitaria
|
Le associazioni ambientaliste sono legittimate ad impugnare gli atti di pianificazione urbanistica destinati a produrre effetti negativi sull’ambiente
|
Assegnati quattro riconoscimenti alle eccellenze italiane che si sono distinte per aver implementato con successo soluzioni ecologiche di mobilità
|
Nell’ambito della riforma della Politica agricola comune, l'obiettivo clima risulta ulteriormente rafforzato
|
Le modifiche apportate ai nomi delle specie alle quali appartengono i prodotti di origine vegetale e animale ai quali si applicano i livelli massimi di residui di antiparassitari vanno in vigore dal 1° gennaio 2015
|
L'iniziativa organizzata all’interno delle Settimane culturali promosse dalla Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma
|
Terzo Convegno del ciclo Pisa verso EXPO 2015. Il cibo tra scienza e conoscenza organizzato dal Centro Interdipartimentale Nutrafood-Nutraceutica e Alimentazione per la Salute dell’Università di Pisa
|
La precisazione fornita dal Ministero della Salute a seguito di un’apposita richiesta di chiarimenti inoltrata da Coldiretti
|
Coldiretti ha partecipato alla Giornata tecnico-divulgativa sull’emergenza Aethina tumida, organizzata dal Cra Api di Bologna
|
Via libera finale del Consiglio Ue alle nuove regole che consentono agli Stati membri di poter scegliere se limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati
|
È stata presentata un’interrogazione parlamentare per sollecitare l’intervento del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali sulla questione relativa al regime di perfezionamento attivo applicato all’olio extravergine di oliva
|
Prosegue il percorso di avvicinamento a Parigi 2015, per la firma del nuovo accordo mondiale sul clima
|
E’ stata accolta con parere positivo dei Ministeri della Salute, delle Politiche agricole e dell’Ambiente, l’istanza presentata da Coldiretti
|
Ad arrivare sul mercato saranno le Golden Delicious e le Granny Smith, manipolate geneticamente con l’inserimento di un gene anti-macchia
|
Gli ultimi dati relativi al bio nel mondo sono stati presentati al Biofach, la più grande fiera mondiale dell’alimentazione biologica, che si tiene a Norimberga
|