|
Il Comitato ha la funzione di predisporre gli indirizzi per l'individuazione ed il potenziamento di azioni e interventi di prevenzione
|
Il testo approdato al Senato della Legge di stabilità 2015 conferma la proroga delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per l'efficienza energetica
|
Il protocollo che rivede la definizione delle zone vulnerabili ai nitrati è stato sottoscritto a Milano dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e dai ministri all’Agricoltura, Maurizio Martina, e all’Ambiente, Gian Luca Galletti
|
La nuova strategia europea sulle foreste, adottata nel settembre 2013, è stata elaborata dalla Commissione
|
La norma all’esame del Senato, nell’ambito dei lavori di approvazione del cosiddetto Collegato Ambientale
|
Scattata la discussione sulle Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse locali
|
La norma è in discussione al Senato, nell’ambito dei lavori di approvazione del cosiddetto Collegato Ambientale
|
Sollecitati ai Ministeri competenti l’estensione d’impiego e l’uso d’emergenza dell’ Aureobasidium pullulans contro la Botrytis cinerea
|
Nello Sblocca Italia inserite apposite misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali
|
Nel decreto Sblocca Italia sono stati ridotti al 30 per cento i contributi dovuti al Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti di beni a base di polietilene
|
Il Consiglio dei Ministri agricolo ha presentato il testo di compromesso frutto di una complessa mediazione tra la Commissione Ue e gli Stati membri
|
La disposizione approvata costituisce una notevole semplificazione per lo svolgimento delle attività e degli interventi di manutenzione e pulitura delle sponde
|
I rifiuti solidi urbani costituiscono uno dei principali settori dei servizi pubblici a rilevanza economica in Italia
|
All’inizio del nuovo periodo di programmazione 2014‐2020 si ripropone la questione della congruità dei pagamenti destinati a compensare i servizi di interesse collettivo forniti dalle aziende biologiche
|
Gli agricoltori italiano sono sempre più attenti all’uso dei fitofarmaci nell’interesse dei consumatori
|
Coldiretti è intervenuta presso i Ministri competenti e presso le Regioni per evidenziare una serie di perplessità legate alle norme in corso di approvazione
|
L’Ipcc (il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) ha pubblicato un nuovo rapporto sui cambiamenti climatici
|
Una delegazione di alti dirigenti del dipartimento commerciale della regione di Jilin ha chiesto di incontrare Coldiretti per uno scambio di informazioni relative al know italiano
|
Si è riunita la Task Force Attività Veterinaria per fare il punto della situazione in merito alle misure messe in atto per contrastare l’emergenza
|