il Punto Coldiretti

Ambiente

Cantine, frantoi e essiccatoi, Coldiretti e Ministero contro lo stop all’esonero

E’ stata inserita a sorpresa, all’interno del collegato ambientale alla legge di stabilità, una norma finalizzata a modificare restrittivamente gli esoneri dall’obbligo di autorizzazione alle emissioni in atmosfera recentemente approvati

Riso, ok alla commercializzazione del Chlorantraniliprole per la lotta al punteruolo acquatico

Tale prodotto fitosanitario è un insetticida specifico per la concia industriale del seme del riso ed è caratterizzato da un meccanismo d’azione non neurotossico ed, inoltre, non presenta alcun effetto per le api

Sì all’uso a fini energetici delle biomasse forestali, ma la legge va cambiata

Il 18 ottobre scorso si è svolta a Roma una conferenza nazionale sulla valorizzazione a fini energetici delle biomasse forestali

Sistri, la Camera vota per una proroga di 10 mesi

Continua in Parlamento la battaglia sul sistema di tracciabilità dei rifiuti

Sistri, il disegno di legge è in dirittura di arrivo

Dopo una settimana di dibattito in Commissione approda in Aula, alla Camera dei deputati, il disegno di legge

Difesa fitopatologica del riso, Coldiretti chiede l’uso d’emergenza di alcuni prodotti

A seguito dei diversi processi di revisione comunitaria dei fitofarmaci una delle più importanti produzioni agricole italiane risulta totalmente esposta a patologie che ne comprometterebbero drasticamente la sopravvivenza

Ogm, contaminazione campi è attentato al made in Italy

Coldiretti chiede alle autorità responsabili di intervenire contro l'annunciata trebbiatura di mais ogm in Friuli

Rifiuti, niente semplificazioni per le imprese agricole

Ritirato in extremis l’emendamento contenente le semplificazioni in materia di tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti e di esonero dall’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori

Fotovoltaico, aree agricole a rischio

E’ necessario che le Regioni e le Amministrazioni competenti vigilino sul corretto uso del territorio e delle aree agricole, preservandoli dalle minacce più insidiose e da trasformazioni irreversibili

Residui di potatura, la Camera approva la risoluzione

Chiedendo l’impegno del Governo al fine di escludere le piccole attività agricole delle aree montane o svantaggiate dall’applicazione della normativa sui rifiuti

Rifiuti, niente albo e sì alle semplificazioni per le imprese agricole

La norma risolve finalmente l’annosa questione relativa alla mancata chiarezza delle previsioni nazionali circa la differenza tra i trasporti in conto proprio effettati a titolo professionale

Coldiretti al Ministro dell’Ambiente: “Stop al consumo di suolo”

L'organizzazione chiede ad Orlando misure urgenti per arrestare il fenomeno

Fitofarmaci, modificate le condizioni di approvazione della sostanza attiva glufosinate

Il Ministero della Salute con Decreto dell’11 settembre 2013 ha modificato l’etichetta allegata al prodotto fitosanitario Basta 200

Fitofarmaci, Coldiretti ottiene l’estensione d’impiego del Cabrio due per il basilico

Coldiretti si è resa interprete, ottenendo tale provvedimento, dell’istanza dei produttori di basilico

Emergenza Drosophila suzukii, Coldiretti presenta le possibili strategie di lotta fitopatologica

Incontro a Verona con i produttori di ciliegie associati sul problema degli attacchi dell'insetto

Biodomenica, il fatturato bio sale a 3,1 miliardi

Migliaia di produttori e cittadini hanno affollato le piazze bio d’Italia in occasione della Biodomenica 2013, organizzata da Coldiretti insieme ad Aiab e Legambiente

Bene il progetto Topps, finalmente misure concrete per l’uso sostenibile dei fitofarmaci

Coldiretti è intervenuta alla presentazione al Ministero delle Politiche Agricole del progetto Topps Prowadis

Sistri, presentati cento emendamenti di modifica

L’attuale formulazione della norma prevede, tra gli obbligati ad aderire al sistema, i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale

Sistri, chiarimenti del Ministero ma il futuro resta incerto

Per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e la Campania il termine di avvio è invece fissato al 3 marzo 2014

Rapporto Fao, come la zootecnia può contribuire a ridurre le emissioni

Con un impiego più diffuso di pratiche già esistenti e di tecnologie più efficienti, si potrebbero tagliare le emissioni di gas serra prodotte attualmente dal settore zootecnico di ben il 30 per cento

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi