Il Ministero della Salute ha reso noto che la Commissione europea con il reg. (UE) n. 823/2012 ha prorogato il periodo di approvazione di un gruppo di sostanze attive per le quali le autorizzazioni scadono anteriormente al 14 giugno 2014
|
Lo stop italiano mette a rischio la coltivazione della carota mentre gli altri Stati concedono l'autorizzazione all'utilizzo del prodotto
|
Pubblicato la nota trimestrale (aprile-giugno 2013) sull’andamento meteo e le implicazioni in agricoltura
|
Il provvedimento è valido fino al 23 novembre 2013, il prodotto serve per il controllo dell’acaro rosso Tetranycus urticae
|
Serve attivare un sistema di tracciabilità per la gestione e la movimentazione dei rifiuti da parte delle aziende che sia semplice, efficace e trasparente
|
Proseguono gli incontri per la preparazione degli Stati generali, che si terranno il 6 e il 7 novembre 2013 a Rimini
|
Proseguono gli incontri per la preparazione degli Stati generali della Green economy, che si terranno il 6 e il 7 novembre 2013 a Rimini
|
I dati del dossier presentato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile nel corso del Convegno “I Costi dell’Energia in Italia”
|
La multinazionale americana ha deciso di ritirare tutte le domande già presentate all'Ue per ottenere l'autorizzazione alla coltivazione di prodotti
|
Emanati i provvedimenti che impediscono l'uso e la vendita di sementi conciate con prodotti fitosanitari contenenti tali sostanze attive
|
Come promesso all'Assemblea della Coldiretti, i tre ministri hanno varato il provvedimento
|
Lo studio evidenzia il ruolo delle importazioni nella sparizione delle aree verdi, occorrono nuovi modelli di consumo più basati sul kmzero
|
La Direzione generale per la salute e i consumatori della Commissione Ue (Dg Sanco) sta preparando un progetto di revisione del report scientifico dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare
|
Presentate le osservazioni degli assessorati regionali al Piano nazionale sull'uso dei fitofarmaci
|
Affrontato in un incontro presso il Palazzo dell’agricoltura la questione della coltivazione degli Organismi geneticamente modificati in Italia
|
La ricerca si concentrerà su due aree pilota Emilia Romagna e Trentino Alto Adige e su due colture importanti come il melo e la vite
|
Il documento impegna il Governo ad una serie di misure cautelari in relazione alle semine di mais, perseguendo un radicale miglioramento della normativa comunitaria
|
Il Sistema Nazionale d’Informazione sull’agricoltura biologica (Sinab) ha pubblicato i primi dati sull’andamento del settore nell’anno 2012
|
La Commissione Europea ha avviato la discussione in merito ad una nuova riforma della normativa sul bio
|
Le conclusioni dei rilievi formulati dall'Antitrust, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato finisce per ostacolare lo sviluppo nel settore delle fonti rinnovabili
|