I criteri ambientali acquistano un peso sempre maggiore negli appalti pubblici
|
L’80% dell'export agroalimentare italiano proviene da campi irrigati
|
La storia accaduta in Cina è stata raccontata da uno studio pubblicato sulla rivista Science
|
Accolte le sollecitazioni della Coldiretti, ma ora le disposizioni vanno integrate per ampliare le possibilità a disposizione delle imprese
|
L'aumento dei limiti di solforosa penalizzerebbe i produttori italiani
|
Coldiretti chiede di dare un maggior rilievo al ruolo dell'agricoltura
|
Pubblicato il decreto che disciplina il nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale
|
Si conferma il fallimento economico dei prodotti geneticamente modificati
|
Emanata la circolare per gli Ovp usati per la produzione di energia elettrica
|
Chiarimenti su collocazione sul territorio, regime di semplificazione e celerità del procedimento, rapporto con la valutazione di impatto ambientale (Via), misure di compensazione in favore degli enti locali
|
Ma preoccupa la scelta dell'Ue di sospendere le misure di emergenza adottate nel 2006 per prevenire le importazioni sul mercato comunitario di riso contaminato statunitense
|
Coldiretti riafferma l’opportunità di investire in una produzione energetica diffusa sul territorio
|
Incontro in ministero sulle problematiche delle imprese
|
Le iniziative di prevenzione possono comprendere la promozione di pratiche sostenibili di uso del suolo, coinvolgendo direttamente le imprese agricole.
|
Emanato il decreto ministeriale sulle buone pratiche forestali
|
Il Ministero ha acoclto le richieste di Coldiretti
|
Adottati i sei Piani di gestione dei bacini idrografici
|
Si sta diffondendo il fenomeno dell’affitto di terreni agricoli per realizzarvi grandi impianti
|
L’uso facoltativo del logo comunitario non è più rispondente alle aspettative degli operatori del settore né a quelle dei consumatori
|
La Commissione sementi aveva bocciato il granturco transgenico
|