In via di pubblicazione un decreto che apporta alcune modifiche al sistema SISTRI
|
Dal 1° luglio un nuovo logo identifica le produzioni bio
|
Coldiretti invita a non sottovalutare le specificità delle fonti energetiche rinnovabili ed il loro legame con il territorio e con l’agricoltura
|
Meno spazio a speculazioni su fotovoltaico ed eolico, più attenzione al biometano
|
Recepite le perplessità della Coldiretti sulla possibilità di produrre con elevati tenori di anidride solforosa
|
I risultati del programma di monitoraggio sugli organismi geneticamente modificati attuato dal Ministero
|
Il pesce trangenico crescerebbe in 18 mesi anziché in tre anni
|
Ministero costretto a un nuovo decreto dopo le modifiche chieste dall'Ue
|
Coldiretti chiede una banca dati più approfondita anche a livello regionale
|
Il ducumento continua a non soddisfare la richiesta di una previsione di standard qualitativi elevati del vino biologico italiano
|
Introdotto l'obbligo di notifica al Servizio Veterinario dell’Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente
|
Crescono le importazioni di olio e ortofrutta, necessario puntare su progetti di filiera
|
Cresce l'attenzione dei consumatori per i prodotti che garantiscono basse emissioni inquinanti
|
Le proposte di Coldiretti alla Conferenza nazionale sulla biodiversità
|
I criteri ambientali acquistano un peso sempre maggiore negli appalti pubblici
|
L’80% dell'export agroalimentare italiano proviene da campi irrigati
|
La storia accaduta in Cina è stata raccontata da uno studio pubblicato sulla rivista Science
|
Accolte le sollecitazioni della Coldiretti, ma ora le disposizioni vanno integrate per ampliare le possibilità a disposizione delle imprese
|
L'aumento dei limiti di solforosa penalizzerebbe i produttori italiani
|
Pubblicato il decreto che disciplina il nuovo Modello unico di dichiarazione ambientale
|