il Punto Coldiretti

Attualità

Bandiere gialle a San Pietro, la solidarietà della Coldiretti “colora” il Vaticano

Piazza San Pietro gremita di cappellini gialli, oltre duecentomila presenze tra i banchi del grande mercato di Campagna Amica, il presidente Prandini e il segretario generale Gesmundo in diretta mondiale a spiegare il valore del cibo, pasti e cestini con prodotti 100% italiani in dono ai poveri di Papa Francesco. Sono gli “highlights” della grande […]

Prandini alla Meloni: “Stop al fotovoltaico mangiasuolo”

E’ necessario salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola. E’ il senso della lettera che il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha indirizzato al presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella quale si chiede un […]

Fotovoltaico sui fabbricati agricoli, in arrivo il nuovo bando del Parco Agrisolare

E’ in dirittura di arrivo il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli. La misura, fortemente sostenuta da Coldiretti, rientra tra gli interventi previsti dal Pnrr. L’obiettivo è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica fotovoltaica e alcuni interventi tranati di efficientamento in […]

Prezzi agricoli: rialzi per il latte spot

Andamento fiacco per i prezzi agricoli della settimana. E’ la situazione che si rileva sui mercati monitorati da Ismea, alla Granaria di Milano, alla Borsa Merci di Foggia e alle Cun. L’unica soddisfazione arriva dal latte spot che continua a crescere:+2% sia a Milano che a Verona. Carni – Mercato poco vivace per le carni […]

Fer-Play: via al progetto sui fertilizzanti alternativi per la salute del suolo

Garantire la fertilità del suolo e la produttività delle colture proteggendo gli ecosistemi e riducendo la dipendenza dalle importazioni. Con questa premessa, Coldiretti aderisce, supportata da Ager, al progetto Fer-Play, una iniziativa finanziata dall’Unione Europea per mappare, valutare e far conoscere i benefici dei fertilizzati alternativi a quelli di sintesi, prodotti con materiale di recupero. […]

Foresta Italia: in un anno piantati 60mila alberi

Realizzare progetti forestali nazionali quali vere e proprie Nbs (Nature Based Solutions), con lo scopo di aumentare la naturalità dei territori e le connessioni ecologiche locali, migliorando la qualità della vita dei cittadini e contribuendo a contrastare il riscaldamento climatico. Da questo presupposto nasce Foresta Italia, la campagna di forestazione e riforestazione nazionale promossa da […]

Alluvione: dal 1° luglio le domande per accedere al prestito agevolato Mia di Ismea

Dal 1° luglio è possibile presentare, attraverso il portale dedicato, le domande per accedere al “Prestito Mia” dell’Ismea che dispone di una dotazione di 15 milioni. Si tratta di una misura agevolata finalizzata a garantire liquidità alle imprese agricole e della pesca che hanno subito danni per gli eventi alluvionali che si sono verificati dal […]

Salute delle piante: pubblicati 2 regolamenti Ue sulla lotta alla spodoptera frugiperda e al virus rugoso del pomodoro

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue due regolamenti di esecuzione che aggiornano le misure di lotta a Spodoptera frugiperda e al virus rugoso del pomodoro (ToBRFV). Il Regolamento di esecuzione n°1134 del 2023 si occupa di Spodoptera frugiperda, detto anche lafigma o verme dell’esercito autunnale, organismo nocivo da quarantena prioritario per l’Unione Europea, è […]

Fondi pensione, aumentano gli iscritti di oltre 5 punti percentuali

Un settore, quello della nuova previdenza, che vale 313 miliardi di euro e conta tra iscritti e pensionati oltre 12 milioni di persone. Le turbolenze dei mercati finanziari hanno inciso sui risultati di gestione delle forme complementari registrando perdite, in particolare, nei comparti azionari del -11,7% nei fondi negoziali, -12,5% nei fondi aperti e – […]

Domanda Pac, ancora una proroga al 30 giugno

E’ stata ulteriormente prorogata al 30 giugno (dal 15 giugno) la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2023. Lo annuncia un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, pubblicato sul sito del Masaf il 12 giugno. Per le domande presentate oltre il termine del 30 giugno – precisa il decreto – si […]

Dl alluvione: fino a 3mila euro di indennità per gli agricoltori

Entro il 30 settembre si potranno presentare le domande per la richiesta dell’indennità una tantum a favore dei lavori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte dell’Inps le istruzioni per accedere al […]

Coldiretti ottiene la modifica dei requisiti dell’Eco-schema 1

Coldiretti ha ottenuto la modifica dei requisiti di ammissibilità al livello 1 dell’Eco-schema 1 finalizzato sulla zootecnia e con un budget di 376 milioni all’anno. A questo punto la parola passa alla Commissione Ue a cui il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha inviato la formale richiesta di revisione del Piano strategico della Pac […]

Prezzi agricoli: rialzi per il latte spot, andamento fiacco per i cereali

Anche questa settimana è proseguita la corsa del latte  con un aumento del prezzo dello spot del 3,2% a Milano e del 3% a Verona. Restano  comunque sostanzialmente stabili con tendenze al calo i prezzi agricoli. Carni – Per le carni bovine, secondo il monitoraggio di Ismea, a Milano le vacche incrocio hanno perso il […]

Crollano i prezzi del grano (-40%) ma +14% pasta, blitz della Coldiretti contro nave canadese

Agricoltori in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%. E’ quanto denuncia la Coldiretti con il blitz degli agricoltori italiani al porto di Bari davanti a una […]

Al via la consultazione del Piano di regolazione dell’offerta di Prosciutto di Parma 2024-2026

Lo scorso 29 maggio 2023, presso il Consorzio del Prosciutto di Parma, ha avuto luogo la riunione di avvio della consultazione dei suinicoltori della zona geografica della Dop “Prosciutto di Parma”, rappresentati dalle Organizzazioni Professionali, in relazione al Piano di Regolazione dell’Offerta di Prosciutto di Parma 2024 – 2026 (leggi) ai sensi e dell’art. 172 […]

Florovivaismo: i fiori italiani a congresso a Leverano

Il primo congresso del fiore Made in Italy organizzato da Coldiretti, in partnership con Assofloro e Affi, si è celebrato l’1 e 2 giugno 2023 a Leverano (Lecce), in occasione della 40ª edizione di “Leverano in Fiore”. L’obiettivo del congresso era incentrato sulle strategie di rilancio della floricoltura italiana e del fiore made in Italy che […]

Suini: nel 2022 l’import ha premiato le carni fresche

Lo scorso anno l’Italia ha importato dai 27 Paesi dell’Unione europea 1.129.497 tonnellate di suini vivi e carni suine. Lo rileva l’Osservatorio Anas (Associazione nazionale allevatori di suini) evidenziando tipologia e provenienza dei prodotti. A prevalere sono gli acquisti di carni fresche, pari al 79,8% del totale. Il resto è diviso, nell’ordine, tra frattaglie (5,4%), […]

Assegno unico: conguagli e aumenti per oltre 512mila famiglie

Oltre 6 milioni, le domande presentate all’Inps nel 2022 per oltre 8,6 milioni di figli beneficiari, e un costo totale per lo Stato di 12,4 miliardi di euro. Sono i numeri dell’assegno unico, entrato a far parte delle misure a sostegno della genitorialità in Italia da oltre un anno. L’Inps ha fatto sapere che 512 […]

Aviaria: entro il 30 giugno le domande per gli indennizzi

Si possono presentare entro il prossimo 30 giugno le domande per la richiesta degli aiuti previsti per le imprese del settore avicolo che hanno subito perdite a seguito dei focolai di influenza aviaria che si sono verificati tra il 23 ottobre e il 31 dicembre del 2021. L’Agea ha pubblicato il provvedimento con le modalità […]

Salute delle api: le aree floricole limitano l’impatto dei fitofarmaci

Esiste un impatto del contesto paesaggistico sulla salute delle api e una specifica risposta delle diverse specie di impollinatori (bombi, api mellifere e api selvatiche) alla variazione di tale contesto. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee  al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi