La siccità di questa estate ha causato una vera e propria proliferazione di questo tipo di fungo, mettendo in pericolo oltre 20 milioni di quintali di prodotto
|
Il caso della carne di cavallo spacciata per manzo ha evidenziato il contrasto tra prescrizioni Ue e reale applicazione a livello nazionale
|
I risultati di due studi effettuati negli Stati Uniti e in Australia sul ruolo dell’alimentazione nel percorso di nascita e crescita degli infanti
|
Presto inizieranno gli esami per verificare l’assenza di fenilbutazone, il farmaco che potrebbe costituire un potenziale pericolo per l’uomo
|
Cresce il numero di Stati membri dell’Ue che chiede l’etichettatura di origine delle carni nei prodotti trasformati
|
Mancano le soglie tecniche di determinati nutrienti “critici” che non dovrebbero essere superate se si vuole utilizzare al contempo un vanto di nutrizione o salute
|
I risultati dello studio condotto dalla General Chemical State Laboratory of Greece di Atene e pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxicology
|
il Comitato Permanente sulla Filiera Alimentare e la Salute Animale ha chiesto un sistema di monitoraggio a medio termine
|
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sarebbe bene aumentare le porzioni giornaliere di frutta e verdura
|
Lanciato il primo servizio catering che per la realizzazione dei propri menu utilizza solo frutta e ortaggi scartati
|
A rivelarlo è uno studio condotto presso la Harvard University di Boston e recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Neurology
|
E’ uno dei risultati a cui è giunto uno studio pubblicato sul British Medical Journal
|
Presentato a Bruxelles il nuovo rapporto dell’Organizzazione europea dei consumatori (Beuc)
|
Cambiano le norme del programma finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini negli istituti scolastici
|
Il Ministero della Salute ha emanato una circolare con le indicazioni preliminari per l’applicazione del regolamento
|
La Commissione Europea investigherà su 7 paesi dell’Unione per verificare che siano in accordo con le leggi sul bio
|
Dal 3 gennaio vige il Regolamento Ue 1151/2012 del Parlamento Ue e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
|
Dopo la recente entrata in vigore della validità legale dei 222 messaggi salutistici e nutrizionali approvati restano ancora delle zone grigie nell’applicazione della nuova normativa
|
Secondo i risultati di uno studio, le verdure crucifere sarebbero in grado di combattere una grave forma dela malattia che colpisce soprattutto giovani e bambini
|
Un team di scienziati cinesi e giapponesi ha condotto uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Affective Disorders
|