il Punto Coldiretti

pensioni, Attualità

Banca di Italia: il valore degli anziani attivi decisivi per l’economia futura del Paese

E’ stata pubblicata la Relazione annuale della Banca di Italia: un osservatorio privilegiato sulla situazione finanziaria delle famiglie italiane e sull’andamento della spesa sociale. Tra il 2010 e il 2020 l’età media di pensionamento è cresciuta da 61,1 a 62,3 anni per gli uomini e da 59,1 a 61,3 anni per le donne, le fasce […]

E’ legge il bonus di 200 euro per lavoratori e pensionati con redditi fino a 35mila euro

  E’ entrato in vigore il 18 maggio, il decreto legge n. 50/2022 conosciuto come Decreto Aiuti che rende operativa la misura una tantum di 200 euro decisa dal Governo Draghi allo scopo di contrastare l’aumento del costo della vita di lavoratori e pensionati. I beneficiari stimati sono circa 31,5 milioni e in tutto la […]

Inps, pensioni in calo del 20% nel primo trimestre 2022

  Le nuove pensioni erogate in Italia a vario titolo nel primo trimestre 2022 sono state 180.757 in totale, per un importo medio mensile di 1.242 euro. A rivelarlo l’Inps nel consueto monitoraggio sui flussi di pensionamento del 27 aprile 2022, che sottolinea come prevalgono le pensioni femminili, 94.926 contro le 85.831 maschili, a fronte […]

Pensioni, nessun aumento dell’età fino al 2024

Dal 1° gennaio 2023 nessun incremento dell’età pensionabile, vale a dire l’età per poter andare in pensione, legata per Legge alla speranza di vita Istat. Tutti i dettagli in una nota Inps di febbraio sulla base di quanto disposto dal decreto Mef del 27 ottobre scorso. Per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, i requisiti […]

Nuovi importi di pensione in pagamento da marzo: ecco gli aumenti

Secondo le stime dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, contenute nel documento “la revisione dell’Irpef nella manovra di Bilancio”, i pensionati beneficeranno in media di una riduzione di imposta di circa 178 euro. Molti pensionati questo mese hanno trovato nel cedolino importanti novità. Questo non solo perché le pensioni sono state rivalutate al tasso di inflazione dell’1,7%, […]

Fondi pensione, rendimenti al 4,9 e al 6,4% nel 2021

Ammontano a 212,6 miliardi di euro le risorse destinate al settore della previdenza integrativa a fine 2021, in base agli ultimi dati statistici resi pubblici dalla Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, con un attivo netto per i fondi negoziali che supera i 65 miliardi di euro. Nel linguaggio tecnico si parla di previdenza […]

Spesa previdenziale a 275 miliardi di euro ma il sistema è sostenibile

Nel 2020 la spesa per le prestazioni previdenziali del sistema obbligatorio, vale a dire l’insieme dei Fondi gestiti dall’Inps e dalle Casse Private, è stata di 234,7 miliardi di euro, in aumento di 4,5 miliardi (+1,95%) rispetto all’anno precedente. Se alle prestazioni previdenziali si aggiunge la spesa di carattere assistenziale che l’Istituto eroga, le uscite […]

Pensioni anticipate: ecco le nuove norme in vigore nel 2022

Il cantiere pensioni è aperto. Slittato il confronto politico tra Governo e sindacati, inizialmente fissato nei giorni scorsi, prosegue il lavoro del tavolo tecnico al Ministero del Lavoro sulle linee fondamentali del nuovo progetto di riforma previdenziale. Oltre alla proposta di una pensione di garanzia per i giovani, con il riconoscimento dei periodi di disoccupazione, […]

Inps: in un anno 49 mila pensioni in meno e assegni più bassi

Diminuisce ancora il numero delle nuove pensioni e il valore medio degli assegni Inps. Nel settore pubblico il calo più consistente (-13,2% circa). In controtendenza i nuovi assegni sociali, che sono aumentati (+6%), passando da 70.226 nel 2020 a 74.450 nel 2021. E’ il quadro che emerge dai dati pubblicati dall’Inps lo scorso 27 gennaio […]

Ocse: l’Italia è uno dei Paesi con l’età pensionabile futura più alta, 71 anni

  L’Italia nel confronto Ocse sulle pensioni è tra i Paesi con il requisito di futura età pensionabile tra i più elevati con 71 anni contro una media Ocse di 66 anni per chi entra ora nel mercato del lavoro. E’ seconda solo alla Danimarca (con 74 anni), pari solo all’Estonia e ai Paesi Bassi. […]

Con inflazione a +1,7% da gennaio pensioni più alte

  Novità per le pensioni, che a partire da gennaio prossimo aumenteranno fino all’1,7%, grazie a quanto disposto dal decreto ministeriale pubblicato lo scorso 26 novembre, sull’adeguamento delle pensioni al costo della vita. La rivalutazione interessa tutte le prestazioni assistenziali e le pensioni dirette, come vecchiaia e anticipata, e indirette, come quelle ai superstiti, dei […]

Pensioni Inps: sono +22,7 mln nel 2020, oltre 16 mln con importi inferiori a 1.500 euro

  Ecco i numeri diffusi dall’Osservatorio Inps sulle pensioni il 28 ottobre scorso. Pensioni. In base al recente Rapporto, le pensioni vigenti nel 2020 sono 22.717.120, per un ammontare complessivo annuo di 307.690 milioni di euro. La variazione percentuale sul 2019 è pari al – 0,4%, mentre il corrispondente importo complessivo annuo segna un incremento […]

Pensioni, le novità nella manovra di bilancio 2022

  Circola in rete, da alcuni giorni, la bozza del disegno di Legge di bilancio per il 2022, varato dal governo Draghi, il cui iter di approvazione dovrebbe partire in Senato il prossimo 9 novembre. Tra le misure sono previsti interventi sulle pensioni. Si tratta di decisioni molto attese anche in vista della scadenza a […]

Pensioni scuola, c’è tempo fino al 31 ottobre

In questi giorni i nostri Uffici Epaca sono sommersi dalle richieste di informazioni, consulenze e calcoli presuntivi da parte degli insegnanti alle prese con la decisione, da prendere a stretto giro, se andare o meno in pensione dal 1° settembre 2022. In una circolare, condivisa con l’Inps, di recente pubblicazione, il Miur ha infatti fissato […]

Riforma pensioni, tra le ipotesi l’estensione dell’Ape Sociale

  In questi giorni, a seguito del superamento di Quota 100, il dibattito è aperto sulla proposta di rendere strutturale l’Ape Sociale ed estenderla ad altre professioni considerate gravose. Per questo abbiamo deciso di trattare il tema in questo articolo, analizzando il beneficio e gli attuali requisiti. L’Ape sociale è una delle misure che attualmente […]

Quota 100:+341 mila pensionamenti, ecco come accedervi

Sono 341.128 in totale le domande di pensione con quota 100 accolte su 433.202 pervenute (di cui 35.238 in lavorazione, le restanti respinte), in base agli ultimi dati disponibili diffusi dall’Inps il 13 settembre, con una spesa pari a 11,6 miliardi di euro. Stiamo parlando del tanto attuale e noto provvedimento sulle pensioni basato sul […]

Pensioni Inps a rischio revoca: scadenza del 15 settembre per chi deve comunicare i redditi

Mancano pochi giorni alla scadenza del 15 settembre, termine previsto per alcuni pensionati per comunicare all'Inps i propri dati reddituali riferiti al 2017 e 2018. A ricordarlo è l’Inps in una nota in cui spiega chi è interessato e cosa rischia. Per la concessione di alcune prestazioni economiche, come quelle di invalidità civile e l’assegno sociale, […]

Pensioni sono 856 mila nel 2020, guida all’età e ai requisiti

Mentre si discute la prossima riforma previdenziale, a seguito del superamento di quota 100, buone notizie per chi matura i requisiti nel 2021, che non ne perde il diritto e può scegliere di andare in pensione anche successivamente. Intanto nell’ultimo monitoraggio sui flussi di pensionamento pubblicato il 21 luglio dall’Inps si legge che sono 856 […]

Luglio, quattordicesima per 3 milioni di pensionati

  Circa tre milioni, secondo le stime dell’Inps, i pensionati che stanno ricevendo insieme alla pensione di questo mese, la somma aggiuntiva cosiddetta quattordicesima. Per altri pensionati arriverà con la mensilità di dicembre. Ma l’Inps avverte: chi non la riceve e ritiene di averne diritto può sempre presentare apposita domanda di ricostituzione anche attraverso i […]

Ape social, ecco le condizioni per i dipendenti agricoli

L’Inps ha fornito alcuni chiarimenti sui requisiti, anche per i lavoratori agricoli, per accedere all’Ape social e alla pensione anticipata per i dipendenti ”precoci”. L’Inps ricorda che va accertato che l’interessato abbia svolto per 6-7 anni l’attività gravosa nel periodo compreso nei 7-10 anni precedenti la presentazione della domanda o il versamento dell’ultima contribuzione in […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 2 di 2
  • 1
  • 2
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi