il Punto Coldiretti

pensioni, Attualità

Ricongiunzione professionisti più veloce con lo scambio telematico delle informazioni

È di pochi giorni fa la notizia della convenzione quadro tra l'inps e le Casse/Enti previdenziali, finalizzata a realizzare lo scambio delle comunicazioni in via telematica tra i diversi enti di previdenza. Gli iscritti alle Casse professionali aderenti all’Adepp pesano, secondo l’ultimo rapporto, per oltre un milione e seicento professionisti in tutta Italia, e più […]

Reddito di cittadinanza: calo di richieste nei primi due mesi dell’anno

A pochi mesi dalla finanziaria che ha sancito il superamento del Reddito di Cittadinanza a partire dal 2024, e a pochi giorni dalla notizia dell’aumento dei controlli incrociati con il Ministero della giustizia, sono stati pubblicati dall’Inps i consueti dati statistici su Pensione e Reddito di cittadinanza, che seppur provvisori, consentono un’analisi sull’andamento della misura. […]

Pensioni: il 65% sotto i mille euro, 74,1 anni l’età media

Le pensioni erogate in Italia superano i 17,7 milioni, per una spesa complessiva annua pari a 231 miliardi di euro, di cui 206,6 sostenuti dalle gestioni previdenziali e 24,4 da quelle assistenziali. Nel 2022 sono state liquidate 1.350.222 pensioni, il 46,5% delle quali di natura assistenziale. A rivelarlo l’Inps nel consueto Osservatorio statistico aggiornato al […]

Pensioni, ecco gli aumenti da marzo

L’aumento del costo della vita, che non raggiungeva livelli così alti da molti anni, ha fatto sì che i pensionati italiani potessero ricevere dall’Inps maxi rivalutazioni delle loro rendite, comprensive per alcuni anche degli arretrati a decorrere dal 1° gennaio 2023. La maggiorazione dovuta per quest’anno è del 7,3% anche se l’ammontare degli aumenti è […]

Pensioni, via alle domande per quota 103

E’ divenuta operativa “quota 103”, l’opzione di pensionamento anticipato flessibile introdotta in via sperimentale dall’ultima manovra, in attesa di una revisione complessiva del sistema pensionistico. In effetti ad oggi è stato pubblicato il messaggio dell’Inps che rende noto il rilascio della procedura on line per l’invio delle domande, anche se non è stata ancora diffusa […]

Riforma pensioni, sul tavolo donne e giovani

Un Istituto preparato alle sfide del futuro, come l'invecchiamento della popolazione, la crescita dei soggetti non autosufficienti, la lotta alla povertà, la frammentazione del mercato del lavoro caratterizzato da contratti discontinui. E’ questo l’obiettivo dichiarato dal documento generale di indirizzo presentato nei giorni scorsi dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps e che guiderà l’Istituto […]

Riforma pensioni: riapre il confronto tra Governo e Parti Sociali

  Alla vigilia dei cento giorni del nuovo governo Meloni è ripartita al Ministero del lavoro la concertazione con le parti sociali. Obiettivo lanciare una trattativa per arrivare ad un accordo sulla previdenza e sui meccanismi di miglioramento dell'attuale normativa vigente in materia di flessibilità in uscita, lavori usuranti, Opzione Donna, rilancio e potenziamento della […]

Ecco le novità previdenziali della Legge di bilancio 2023, aumentano le pensioni minime

È legge la finanziaria per il 2023: introdotto un nuovo sistema di rivalutazione delle pensioni e l’innalzamento a 600 euro delle minime per gli over 75. 35 i miliardi stanziati. Le novità più interessanti sono sul versante previdenziale e interessano milioni di cittadini e famiglie, lavoratori e pensionati. Ecco i punti principali. Rivalutazione pensioni Contro […]

Spesa pensioni a +2,4% rispetto al 2020, più di 440 mila i pensionati che lavorano ancora

Al 31 dicembre 2021 sono stati spesi 313 miliardi di euro per pagare 22,7 milioni di pensioni a favore di oltre 16 milioni di pensionati, con un aumento della spesa pensionistica dell’1,7% rispetto all’anno precedente. Al 72,6% la quota di spesa pensionistica erogata per pensioni di vecchiaia e anzianità, ovvero, +2,4% rispetto al 2020. La […]

Pensioni: in Manovra ape sociale, opzione donna e quota 103, aumentano le minime

Approvata in tempi record dal Consiglio dei ministri, la manovra economica potrà iniziare il suo iter in Parlamento, grazie al via libera della Ragioneria e la firma del Capo dello Stato Mattarella. 35 i miliardi stanziati. Le novità più importanti, in tema di previdenza, sono sicuramente il nuovo sistema di rivalutazione che premia le pensioni […]

Pensioni: certificazioni ape sociale e precoci entro il 30 novembre

Sono questi giorni cruciali per capire quale sarà il disegno del nuovo Governo per rilanciare la previdenza italiana. Sta infatti per essere approvata la nuova legge di bilancio, attesa da milioni di italiani per scoprire le novità pensionistiche in vigore dal prossimo gennaio 2023. Se da un lato, i più fremono per scoprire i cambiamenti, […]

Pubblicato il Dpb 2023: sale ulteriormente la spesa per le pensioni

Alla conclusione del mandato Draghi, è stata pubblicata a fine settembre la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Nadef) che restituisce la situazione finanziaria italiana attuale. Il contesto è sicuramente difficile, ma migliore rispetto alla grande recessione del 2020. Lo scorso 10 ottobre, invece, il Ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco, […]

Inps: oltre 16 mln i pensionati, 1 su 3 vive con meno di 1.000 euro

I pensionati italiani sono 16.098.748 (+3,6% rispetto al 2020), circa un terzo di loro percepisce due o più pensioni (32,1%). Nell’anno 2021 hanno percepito in media 19.443 euro. I numeri sono quelli diffusi il 27 ottobre scorso dall’Osservatorio sulle “Prestazioni pensionistiche e beneficiari del sistema pensionistico italiano”. Ecco la nuova fotografia dell’Inps. Numero pensioni. Alla […]

Riforma pensioni: il lungo dibattito in attesa della legge di bilancio

Sono giorni di attesa per tutti i prossimi pensionandi italiani in fermento per conoscere le novità previdenziali pensate dal nuovo Governo che si appresta a insediarsi e a scrivere la nuova legge di bilancio. In mancanza di deroghe, dal 2023 per la pensione saranno di regola richiesti 67 anni d’età e 20 di contributi, per […]

Pensioni scuola, le domande entro il 21 ottobre

E’ entrato in vigore da pochi giorni il Decreto che disciplina il pensionamento della scuola per il prossimo anno scolastico. Le indicazioni operative sono contenute in una nota del Miur condivisa con l’Inps a cui spetterà la verifica del possesso dei requisiti richiesti per poter lasciare il servizio dal 1° settembre 2023. Così da lunedì […]

Pensione e inflazione: gli aumenti contro il caro vita

La situazione del sistema economico ha riportato al centro del dibattito previdenziale l’aumento della spesa pensionistica e le stime della Ragioneria Generale dello Stato contenute nell’ultimo rapporto “Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario” non sono certo incoraggianti. Nel 2023, la spesa aumenterà significativamente portandosi al 16,2% del Pil per raggiungere il picco […]

Cnel: urgente la riforma del sistema previdenziale

In Italia gli ultrasessantacinquenni sono oltre 14 milioni e costituiscono il 23,8% della popolazione. L’indice di vecchiaia - vale a dire anziani di almeno 65 anni per 100 giovani di età inferiore a 15 anni – è pari al 187,9%; nei prossimi 20 anni si prevede un aumento di oltre 100 punti. E’ quanto rileva […]

Quattordicesima, pensioni più alte a luglio

E’ emergenza inflazione. A dirlo in questi giorni anche le stime preliminari degli economisti europei: secondo l’Eurostat a giugno ha toccato +8,6%, segnando un nuovo record dal 1986. Ciò vuol dire che aumentano i prezzi e quindi il costo della vita a discapito soprattutto delle categorie a basso reddito. Per fortuna questo mese per milioni […]

I numeri di quota 100: diffusi i dati Inps e Upb

Un numero di adesioni a Quota 100 inferiore alle aspettative, ma che a fine 2025 secondo le proiezioni potrebbe arrivare a contare oltre 450 mila lavoratori con una spesa stimata di 23 miliardi di euro: è quanto emerge dal rapporto “Un bilancio di “Quota 100”, pubblicato il 22 giugno scorso dall’ufficio parlamentare di bilancio unitamente […]

Banca di Italia: il valore degli anziani attivi decisivi per l’economia futura del Paese

E’ stata pubblicata la Relazione annuale della Banca di Italia: un osservatorio privilegiato sulla situazione finanziaria delle famiglie italiane e sull’andamento della spesa sociale. Tra il 2010 e il 2020 l’età media di pensionamento è cresciuta da 61,1 a 62,3 anni per gli uomini e da 59,1 a 61,3 anni per le donne, le fasce […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi